Amnesty, le famiglie del genocidio di Srebenica aspettano riparazione
lunedì, 11 Luglio, 2011BOSNIA ED ERZEGOVINA, AMNESTY INTERNATIONAL: LE FAMIGLIE DELLE VITTIME DEL GENOCIDIO DI SREBRENICA DI 16 ANNI FA ANCORA ASPETTANO VERITA’, GIUSTIZIA E RIPARAZIONE
La Sezione Italiana dell’organizzazione lo ricorda oggi con un gesto simbolico
Amnesty International ha espresso la sua preoccupazione per il fatto che le vittime dei crimini commessi durante la guerra del 1992-1995 e i loro familiari ancora attendono verita’, giustizia e riparazione.
Mentre alcune autorita’ in Bosnia ed Erzegovina continuano ad attaccare il sistema giudiziario, resta sconosciuta la sorte di circa 10.000 persone scomparse forzatamente a Srebrenica e in altri posti della Bosnia ed Erzegovina.
Le famiglie delle oltre 7000 persone uccise nel genocidio di Srebrenica stanno ancora aspettando giustizia e riparazione, mentre la maggior parte dei responsabili continua ad agire nell’impunita’. Molti dei presunti autori dei crimini continuano a vivere nelle stesse comunita’ delle loro vittime e dei loro familiari.
Il 10 luglio 1995, nel corso della guerra della Bosnia ed Erzegovina, le forze serbo-bosniache attaccarono l’enclave di Srebrenica, dichiarata ‘zona protetta’ dalle Nazioni Unite e in cui migliaia di musulmani bosniaci avevano trovato rifugio. Dopo la presa di Srebrenica, le forze serbo-bosniache separarono dal resto della popolazione per poi ucciderli deliberatamente almeno 7000 uomini e ragazzi bosniaco-musulmani. Alcune donne furono stuprate. Quanto successo a Srebrenica 16 anni fa e’ stato descritto come la peggiore atrocita’ commessa in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale ed e’ stato riconosciuto come genocidio dal Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia e dalla Corte internazionale di giustizia.
Amnesty International ha accolto con favore i progressi verso la giustizia realizzati negli ultimi anni. La gran parte dei leader politici e militari di alto rango, che sarebbero responsabili dei crimini commessi a Srebrenica, compresi tra gli altri Radovan Karadzic e Ratko Mladic, e’ comparsa davanti al Tribunale. Tuttavia, con la prossima chiusura dello stesso, le autorita’ locali hanno la responsabilita’ di portare davanti alla giustizia i restanti responsabili e assicurare l’accesso alla verita’ e alla riparazione per le vittime e i loro familiari.
Le autorita’ di Bosnia ed Erzegovina hanno fatto poco per accrescere la capacita’ della giurisdizione domestica di indagare a perseguire i crimini internazionali. Diverse personalita’ politiche di primo piano dell’entita’ semiautonoma della Repubblica Srpska hanno elogiato a piu’ riprese gli autori del genocidio di Srebrenica e di altre persone che, come Radovan Karadzic e Ratko Mladic, sono accusate di esserne responsabili. Gli attacchi verbali contro il sistema giudiziario e la negazione dei crimini internazionali, compreso il genocidio di Srebrenica del 1995, da parte di politici del paese di alto rango minano gli sforzi del paese di indagare e perseguire i presunti autori di questi crimini e continuano a violare il diritto delle vittime alla giustizia, alla verita’ e alla riparazione.
Inoltre, l’organizzazione per i diritti umani e’ preoccupata per l’elevato numero di casi pendenti, circa 1300, relativi a crimini commessi durante la guerra. Le autorita’ locali hanno ripetutamente ostacolato l’attuazione della Strategia ufficiale d’azione in materia di crimini di guerra, adottata nel 2008 per ottimizzare il funzionamento della giustizia. Alcune inchieste efficaci non hanno avuto luogo, le famiglie delle persone scomparse non sono riuscite ad avere informazioni sulla sorte dei loro cari ne’ sul luogo dove si trovano. La Legge sulle persone scomparse, che prevede la creazione dell’Istituto nazionale delle persone scomparse, del Fondo di sostegno alle famiglie delle persone scomparse e del Centro dati delle persone scomparse, non e’ stata pienamente attuata, privando le famiglie della possibilita’ di avere accesso alla riparazione, compreso un risarcimento.
Amnesty International chiede alle autorita’ di Bosnia ed Erzegovina di agire in conformita’ alla Dichiarazione sulla protezione di tutte le persone contro le sparizioni forzate, insieme di principi che si applicano a tutti gli stati, di ratificare la Convenzione per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate e di introdurla nel diritto nazionale.
Infine, Amnesty International chiede alla comunita’ internazionale di supportare la Bosnia ed Erzegovina al fine di migliorare il funzionamento della giustizia e di garantire il rispetto dei diritti umani.
La Sezione Italiana di Amnesty International ricorda il genocidio di Srebrenica con un gesto simbolico: una consegna di fiori all’Ambasciata di Bosnia ed Erzegovina lunedi’ 11 luglio.
FINE DEL COMUNICATOÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
Roma, 11 luglio 2011
Per ulteriori informazioni, approfondimenti e interviste:
Amnesty International Italia – Ufficio stampa
Tel. 06 4490224 – cell.348-6974361, e-mail press@amnesty.it
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010