Imputazione coatta di concorso in associazione mafiosa per il ministro Romano. Nell’inchiesta anche Guttadauro, a casa sua Messina Denaro chiese la morte di Rostagno
sabato, 9 Luglio, 2011Per Saverio Romano, ministro dell’agricoltura, il gip di Palermo Giuliano Castiglia ha  rifiutato l’archiviazione chiesta dalla Procura e ha imposto l’imputazione coatta di concorso in associazione mafiosa. Per il Gip è lui l’interfaccia del boss Nino Mandalà . L’inchiesta nasce dalle rivelazioni  del pentito Francesco Campanella che aveva fatto tre nomi eccellenti: Totò Cuffaro, Saverio Romano e il medico Giuseppe Guttadauro. Un intreccio che poi porta ai rapporti con Angelo Siino, ministro degli appalti di Cosa Nostra.
E’ a una svolta dunque la vita politica di Romano? La sua carriera è iniziata alla fine degli anni 80, Ciancimino padre era stato arrestato nel 1984, le file della politica siciliana andavano riorganizzate. Sulla scena di Palermo  si presentarono i nuovi cavalli della Dc, uno per il Comune (Totò Cuffaro), l’altro per la Provincia (Saverio Romano).Uomini di Mattarella, venivano da Raffadali e da Belmonte Mezzagno, di che pasta fossero lo rivelò di lì a poco il più loquace dei due,  Cuffaro, che colse l’occasione della trasmissione antimafia a reti per così dire unificate tra Santoro e Costanzo per inveire in sostanza contro chi ce l’aveva con la mafia.
Ricordando questi intrecci si ritorna dunque a quella fine degli anni ’80 in cui venne ucciso Mauro Rostagno e in cui nascevano questi nuovi portaborse politici della mafia. Ma c’è un terzo nome, quello di Guttadauro, che è importante ricordare. Ecco ciò che ne ha scritto poco tempo fa Rino Giacalone, a proposito del delitto di Mauro Rostagno. Non a caso Guttadauro appare strettamente connesso a Cuffaro e Romano. Ha scritto dunque Giacalone:
“Una prima riunione a casa di Filippo Guttadauro, a Castelvetrano. Comincia così il racconto dell’ex ministro dei lavori pubblici della mafia siciliana, Angelo Siino, fatto ministro dal capo del capi Totò Riina, ai magistrati che indagavano nel 1997 sul delitto di Mauro Rostagno. La pista mafiosa, l’ipotesi del delitto del sociologo e giornalista attribuibile alla potente mafia belicina c’era già negli atti risalenti a 14 anni addietro, nove anni dopo l’omicidio.
Cosa dice Siino? Parla di questa riunione a casa Guttadauro e di un «padrino», don Ciccio Messina Denaro parecchio arrabbiato: Puccio Bulgarella, imprenditore ed editore di Rtc, non solo era in «debito» nel pagamento del «pizzo» per alcuni lavori ottenuti in appalto, «la classica messa a posto» spiegò Siino, ma era pure il proprietario dell’emittente televisiva che «ospitava gli interventi di Rostagno. E parlando di questi, Messina Denaro lo coprì di insulti, aggiungendo che un giorno o l’altro avrebbe fatto un brutta fine».
Siino ai pm palermitani Ingroia e Prestipino ha svelato in quel verbale del 1997 che si premurò di informare Bulgarella: «Anche lui si mostrò preoccupato, mi disse che poteva fare ben poco, Rostagno mi disse che era un cane sciolto, difficilmente controllabile, tutto questo avvenne circa tre o quattro mesi prima dell’omicidio». Ma la cosa più clamorosa che emerge dal verbale è la maniera con la quale Cosa nostra diede il via al passaparola sul delitto. Lo fece in casa del mazarese Mariano Agate, a Mazara, nel suo impianto di calcestruzzi. L’ordine fu preciso, «il delitto Rostagno era cosa di corna». E fu quello che in poco tempo si cominciò sentire dire in ogni dove. Anche durante il processo in corso in Corte di Assise.
Le rivelazioni di Siino non si fermano qui. Fanno riferimento anche ad un «soggiorno» a Roma con Bulgarella, la moglie di questi, e con il latitante, all’epoca, Giovanni Brusca. Hotel Carlton la loro residenza in quei giorni. Poi si passeggiava in via Veneto. «In quell’occasione camminando a fianco di Bulgarella – dice Siino – feci cenno al delitto Rostagno, gli stavo dicendo che se mi avesse dato ascolto…ma non feci in tempo a proseguire la frase che lui mi fece intendere di zittirmi, come se la presenza della moglie fosse di troppo». In altra occasione del delitto Rostagno Siino ne tornò a parlare sempre con Puccio Bulgarella: «Eravamo in un ristorante a Palermo, con un giornalista non palermitano, e anche in quella occasione Puccio mi esternò fastidio quasi non ne volesse parlare».
Anche Siino finisce con il parlare dell’ex guru Francesco Cardella: «Con padre Eligio voleva organizzare una speculazione edilizia sull’isola di Formica, doveva fare una comunità di recupero con l’obiettivo di farne anche un residence turistico».
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010