Magna Charta islandese: streaming tv per ogni seduta dei 22 saggi e 950 interventi di cittadini comuni…
giovedì, 14 Luglio, 2011Quando è che è iniziata la rivoluzione islandese?
Quando dopo aver fatto cadere il governo, in gennaio, gli islandesi si sono ritrovati di fronte al diktat del Fmi (Strauss Kahn…) sostenuto dall’Unione europea: e cioè ripianare il deficit spalmandolo per 18 anni su ogni islandese. Cento euro all’anno per 18 anni. E qui gli islandesi – che hanno la fortuna di essere poco più di 320 mila – hanno detto no.
Un passo indietro: gli islandesi avevano visto fallire le tre principali banche del paese, la Landsbanki, la Kaupthing e la Glitnir, che cadute in fallimento erano state nazionalizzate. A seguire avevano assistito al crollo della corona sull’euro – che aveva perso in breve l’85 per cento – il che non aveva fatto altro che decuplicare l’entità del loro debito insoluto.
A quel punto era stato il Primo Ministro conservatore Geir Haarde a chiedere l’aiuto del Fmi che aveva accordato un prestito di 2 miliardi e 100 milioni di dollari, cui si erano aggiunto altri 2 miliardi e mezzo da parte di alcuni Paesi nordici. Cpstretto alle missioni è statoi sostituito dal governo di Jóhanna Sigurðardóttir (Alleanza socialdemocratica), a capo di un governo di coalizione tra i socialdemocratici, la sinistra e i verdi; è stata la prima donna a ricoprire questa funzione in Islanda, oltreché la prima donna omosessuale premier.
Arriviamo allo scorso gennaio, quando il parlamento (nella foto i 63 membri in riunione) vara una legge che va incontro alle richieste del Fmi. Inizia la mobilitazione di massa per il no.
A questo punto si materializza il capo dello Stato, Ólafur Ragnar Grímsson. Il presidente blocca la legge che il parlamento ha predisposto e che fa ricadere tutto il peso della crisi sulle spalle dei cittadini e indice su richiesta di questi ultimi un referendum, di modo che questi si possano esprimere.
Olanda ed Inghilterra minacciano pesanti ritorsioni, arrivando a paventare l’isolamento dell’Islanda. Nel caso in cui il referendum fosse passato, si diceva, verrà impedito ogni aiuto da parte del Fmi, bloccato il prestito precedentemente concesso. Il governo inglese arriva a dichiarare che avrebbe adottato contro l’Islanda il congelamento dei risparmi e dei conti in banca degli islandesi. “Ci è stato detto che se rifiutiamo le condizioni, saremo la Cuba del nord – spiegò Grímsson nell’intervista – ma se accettiamo, saremo l’Haiti del nord”.
Il ricatto non passa. A marzo il referendum viene stravinto: il 93 per cento delle preferenze, dice che il debito non deve essere pagato dai cittadini. Il Fmi (Strauss Kahn…) congela mmediatamente il prestito concesso.
Intanto l’interpol emette un ordine internazionale di arresto contro l’ex-Presidente della Kaupthing, Sigurdur Einarsson. Gli altri banchieri implicati nella vicenda abbandonano in fretta l’Islanda.
In questo clima concitato l’Islanda decide di creare ex novo una costituzione islandese, che sottragga il paese allo strapotere dei banchieri internazionali e del denaro virtuale. Quella vecchia risaliva a quando il paese aveva ottenuto l’indipendenza dalla Danimarca, alla fine della seconda guerra mondiale, ed era praticamente identica a quella danese eccezion fatta per degli aggiustamenti marginali (come inserire la parola ‘presidente’ al posto di ‘re’).
E qui ecco scattare la modernità estrema: per redigere la nuova Carta si elegge un’assemblea costituente composta da 25 cittadini. Sono scelti, tramite elezioni, nel contesto dei 522 che avevano presentato la candidatura. Per candidarsi era necessario essere maggiorenni, avere l’appoggio di almeno 30 persone e non avere tessere di partito.
Ma la vera novità è il modo di discutere: “Credo – ha detto Thorvaldur Gylfason, uno dei 22 costituenti, professore universitario di economia – che questa sia la prima volta in cui una costituzione viene abbozzata principalmente attraverso internet”.
Le riunioni del Consiglio sono in streaming online, tutti i cittadini possono commentare le bozze e lanciare da casa le proprie proposte. Ogni sedutraq è accompagnata da una mediaq di 950 interventi da parte della popolazione.
Il testo finale scaturito da questo processo partecipato di democrazia diretta sarà pronto per la fine di luglio. Particolare attenzione è stata pasta alla separazione dei poteri e ai meccanismi che possano impedire un nuovo default bancario in futuro. verrà sottoposto a un referendum. L’attuale Costituzione è composta di sette sezioni e di 80 articoli. E’ stata riveduta sette volte. La vera sorpresa da parte degli indisciplinati islandesi sarà ora la nuova Magna Charta.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010