Podlech, la protesta degli Emiliani nel mondo
giovedì, 14 Luglio, 2011SCONCERTO DI SILVIA BARTOLINI PER L’ASSOLUZIONE DI PODLECH. LA REGIONE SI ERA COSTITUITA PARTE CIVILE.
Sconcerto e amarezza per la sentenza della Corte d’Assise di Roma che ieri ha assolto Alfonso Podlech, braccio destro di Pinochet, dall’accusa di strage, sono stati espressi da Silvia Bartolini, presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, e dai consultori Ferdinando Pezzoli (in rappresentanza del Cile) e Antonio Parenti (di Pavullo, rappresenta i Comuni nella Consulta).
La sentenza manda inaspettatamente assolto l’ex procuratore militare di Temuco, oggi 76enne, che molti testimoni hanno accusato di essere stato un feroce torturatore all’epoca della dittatura, e nei confronti del quale la Procura di Roma nel 2009 aveva emesso un provvedimento di custodia cautelare per la sparizione di 25 desaparecidos di origine italiana. Tra le vittime, anche Omar Venturelli, ex sacerdote originario di Pavullo (Modena), professore di Pedagogia all’Università di Temuco, scomparso pochi giorni dopo il golpe di Pinochet dell’11 settembre 1973.
L’ex giudice militare di Pinochet era stato arrestato in Spagna nel 2008 e trasferito subito in Italia, dove l’inchiesta sulla morte di Venturelli e di altri tre italiani scomparsi dopo il colpo di Stato militare in Cile era iniziata nel 1998. Lo scorso marzo Podlech era stato scarcerato da Rebibbia, in quanto – secondo il Tribunale del riesame – non sussisteva il “pericolo di fuga”.
Giocando d’anticipo sul giudizio del tribunale del Riesame, l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna – su richiesta della Consulta e delle undici associazioni di corregionali in Cile – aveva adottato una risoluzione che impegnava la Giunta regionale a costituirsi parte civile a sostegno della famiglia di Omar Venturelli. A torturare e uccidere il giovane modenese sarebbe stato, secondo il pm romano Giancarlo Capaldo, lo stesso Podlech: tesi sostenuta da numerose associazioni di diritti umani cilene e da testimoni venuti a Roma dal Cile grazie all’aiuto di Ferdinando Pezzoli che ha interessato del fatto l’intera comunità italo-cilena.
Nei confronti di Podlech la Prima Corte d’Assise di Roma ha ritenuto non esercitabile l’azione penale per il reato di strage ed ha assolto Podlech dal reato di omicidio aggravato a danno di Omar Venturelli “per non aver commesso il fatto”, richiamando l’insufficienza di prove.
Silvia Bartolini e Ferdinando Pezzoli hanno manifestato il loro sconforto per la decisione dei giudici di Roma a Fresia Cea, moglie di Venturelli, e alla figlia Maria Paz, che hanno accolto in lacrime la sentenza. “Purtroppo il danno fatto è gravissimo – ha commentato Maria Paz Venturelli – provo rabbia e compassione per queste persone che hanno applicato la giustizia di Pilato. E’ come se avessero detto: ‘sappiamo che Podlech è colpevole ma per questo reato non si può procedere, non ci sono abbastanza prove, e quest´altro è prescritto’. Chissà se la coscienza si lava così facilmente come si lavano le mani”.
Ora, dice Silvia Bartolini, “non resta che sperare nel ricorso. La Regione e la Consulta continueranno a sostenere la richiesta di giustizia della famiglia di Venturelli e di chi ha avuto il coraggio di arrivare dal Cile fino in Italia per testimoniare”.
14 luglio 2011
Silvia Bartolini è presidente dell’associazione Emiliano-Romagnoli nel mondo
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010