A Trapani, il 24 settembre per Mauro Rostagno
lunedì, 19 Settembre, 2011Buongiorno,
eccoci al Ciao Mauro del 2011, quello del 23°anno senza Mauro.
Trapani, piazza Mercato del Pesce 24 settembre 2011 dalla ore 19,00 alle ore 23,00
Valderice, cimitero di c.da Ragosia 26 settembre 2011 alle ore 11,00
Si tratta di un Ciao Mauro molto importante, perché è quello dell’anno in cui ha avuto inizio il processo Rostagno. Un processo molto atteso e fortemente voluto dai familiari di Mauro, dai suoi amici e dalla comunità trapanese, la quale, attraverso la sua parte organizzata e responsabile, ha sostenuto il lavoro di indagine della Procura Antimafia di Palermo e della Squadra Mobile di Trapani.
Con il loro impegno, questi uomini hanno rimediato in qualche modo alla lacerazione tra il sentire della nostra comunità e l’inerzia, il pressapochismo e i depistaggi della Procura di Trapani di allora e dei Carabinieri a cui le indagini erano state affidate. Per i cittadini trapanesi la matrice mafiosa è stata evidente fin dal primo momento dopo l’omicidio, e la necessità di arrivare ad una verità vera, seppure dopo tanti anni, era fortemente sentita. Le 10.000 firme raccolte dall’associazionismo trapanese lo hanno dimostrato. Le numerose richieste di costituzione di parte civile e la grande partecipazione di popolo alla “passeggiata” con cui abbiamo accompagnato in tribunale Maddalena, lo hanno confermato.
Con questo Ciao Mauro abbiamo voluto legare la nostra memoria a quella di coloro i quali, nell’immediatezza dei fatti, si organizzarono per mantenere viva nella nostra comunità la presenza di un concittadino “trapanese per scelta”, ucciso a causa della sua attività giornalistica. Lo slogan del manifesto di questo Ciao Mauro, infatti, è quello dei ragazzi del “Circolo 26 settembre”, che per alcuni anni dopo l’omicidio, si occupò generosamente di fare memoria di Mauro. Ad Alberto, Annalisa, Marco, Maurizio e Zizzi, insieme a tanti altri ragazzi di allora, piaceva l’idea di un “pirata” che sconfiggeva i “ladroni”. Noi pensiamo che questa idea piaccia anche ai ragazzi di oggi e a tutti coloro i quali, pur non essendo anagraficamente ragazzi, continuano a coltivare l’idea che la liberazione dalle mafie e dalle criminalità economiche è possibile.
Crediamo sia importante rappresentare il passaggio di testimonianze tra le generazioni, affinché la memoria consenta alla nostra comunità di accumulare il capitale sociale necessario per compiere il nostro cammino di liberazione.
Ci è piaciuta l’idea di affidare ai ragazzi del Liceo “Rosina Salvo” la rappresentazione canora del percorso storico della nostra comunità nazionale, che vede in Mauro Rostagno uno dei protagonisti più originali ed intelligenti. Inoltre abbiamo piacere di far conoscere il lavoro di approfondimento svolto dai ragazzi delle scuole di Erice, stimolati e guidati dai loro insegnanti e dall’Amministrazione Comunale Ericina particolarmente sensibile alle tematiche della memoria.
Abbiamo voluto impegnarci in una nuova produzione teatrale: la vita di Mauro alla maniera dei cantastorie siciliani, affidando ad un attore professionista nostro amico -Gaspare Balsamo- questo compito. Gaspare, trapanese di nascita, ha accettato con entusiasmo l’dea di rappresentare un “trapanese per scelta”, con l’ambizione di far conoscere in tutto il paese questa nostra storia. Oggi presentiamo il “primo studio” di questa produzione, che vorremmo sostenuta “dal basso” da tutta la nostra comunità.
E, infine, abbiamo voluto presentare una fatica attesa da troppo tempo: Maddalena Rostagno racconta in un libro del suo papà. Racconta questi anni senza di lui, mentre lei diventa grande e poi mamma. Il titolo è “Il suono di una sola mano”. Maddalena ne parlerà insieme al coautore Andrea Gentile, con il giornalista Giacomino Di Girolamo.
Noi speriamo che questo libro venga letto da tanti in tutta Italia, non solo perché è importante che la vicenda umana di Mauro sia conosciuta, ma perché Maddalena ha saputo rendere onore alla parte trapanese di questa vicenda. Perché ha saputo spiegare il senso della scelta di Mauro, in continuità con le scelte precedenti, ancorché apparentemente in contraddizione con esse.
Maddalena è siciliana, anche per nascita, e, in modo assolutamente naturale, ci ha raccontato del Mauro siciliano, come con il teatro ha fatto Adriana e come hanno fatto Marco, Nico e Lobo con il fumetto. E come noi desideriamo che Gaspare faccia con il “cuntu”. E, infine, come noi speriamo che, prima o poi, qualcuno faccia con un film sui “cento passi di Mauro”.
Come ogni anno il giorno 26 andremo al cimitero di Ragosia con la nostra “Cerimonia laica”. Nei pressi della tomba di Mauro lo incontreremo in maniera gioiosa perché “la lotta alla mafia è gioia di vivere”, e noi questa cosa l’abbiamo imparata grazie a Mauro.
Speriamo che parteciperete numerosi.
Buon cammino.
Giorgio Zacco (dell’Associazione Ciao Mauro)
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010