Arrivano i primi vini indiani
lunedì, 19 Settembre, 2011I primi vini indiani nei supermarket inglesi. Da Waitrose ecco Zampa rosso (syrah) a sterline 8,49 e il bianco Ritu a 6,99, due vini del Maharastra. Dal Guardian del 19.9.2011.
Indian wines fly off British supermarket shelves
Critic is not ‘overly impressed’ but consumers keen on sub-continent’s brand
- Rebecca Smithers, consumer affairs correspondent
- guardian.co.uk, Monday 19 September 2011 18.22 BST
- Article history
The first Indian wines to be sold by a British supermarket could become a fixture on its shelves after coming close to selling out in record time.
Earlier this month, Waitrose became the first UK supermarket to stock the little-known brands from the sub-continent as part of a showcase of unusual wines from across the world.
Wine experts have questioned their quality and suggested the popularity is down to novelty value. But some of those trying to buy the wines – a red and a white – have found their local stores were already out of stock.
The two wines at Waitrose are a red, Zampa syrah 2008 and white, Ritu viognier 2010, made from grapes grown in the Maharashtra region of India, south of Mumbai on the western coast.
Both are discounted in price as part of the supermarket’s autumn promotion, with the red initially costing £8.49 and the white £6.99.
They are produced by global spirits company United Breweries, owned by the Indian liquor baron Vijay Mallya.
Waitrose wine buyer Matt Smith said he decided to offer Indian wine to British shoppers after finding the quality had improved greatly over the past five years.
To the supermarket’s great surprise, both have been selling strongly, but the white was closer to selling out. He said: “Sales far exceeded expectations so we are looking at adding them permanently to our wine range.”
The run was in part sparked by BBC1’s Saturday Morning Kitchen, which recommended the wine to partner a curry dish.
Smith said: “I think the Indian wines are good with curry, but we chose to stock them as they stand up on their own, too. The aromatic white goes well with mildly spiced dishes, but both wines are very versatile thanks to their grape varieties.”
India has a long tradition of winemaking but its wines have only recently been able to compete with more established regions.
Most vineyards in India are in the west of the country, as it is too hot in the eastern half for vines to grow. The vineyards are at higher altitudes to avoid adverse weather and to gain as much cool air as possible.
Last year, Indian wines were showcased for the first time in 30 years at London’s International Wine Festival.
The country is also being recognised in international competitions: Sula Vineyards’ sauvignon blanc 2010, for example, produced in Nashik, also in Maharashtra, won a silver medal in the Decanter world wine awards 2011. Guy Woodward, editor of Decanter magazine, said: “We’re seeing more wines from far-flung corners of the globe – often regions without a long wine history – with some exciting results.
“Increased knowledge and technology means better wines than ever are being made all over the world – we’ve had award-winning wines from Slovenia, Santorini and China in recent weeks.
“Of course, there’s a lot of dross, too, and I wasn’t overly impressed with these Indian wines.”
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010