I contadini romani contro la speculazione edilizia. Un murale a Monte Mario
domenica, 25 Settembre, 2011Domenica di protesta degli agricoltori romani, realizzato a Monte Mario un grande murale per dire no alla speculazione edilizia. Da corriere it del 25.9.2011:
AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE
I contadini protestano a Monte Mario
un murale per dare la terra ai giovani
Agricoltori-artisti realizzano domenica 25 un’opera di 25 metri per due: per dire no al cemento nelle campagne
ROMA – Un murale di 25 metri di lunghezza per dire no all’aggressione al territorio e alla speculazione edilizia. A realizzarlo domenica, a Monte Mario, agricoltori romani della Cia (Confederazione italiana agricoltori), dell’associazione «Territorio Roma» e della cooperativa Co.bra.gor. No alla speculazione, sì al recupero agricolo della campagna romana.
L’opera impegnerà dall’alba di domenica mattina per molte ore della giornata giovani agricoltori protagonisti in prima persona dell’avvio di una vertenza cittadina sull’accesso dei giovani alla terra. Con ultimazione al tramonto, i giovani agricoltori-artisti realizzeranno un’opera murale a tema, autorizzata dal Comune di Roma e con il patrocinio del Municipio XVII, sul muro di contenimento della collina di Monte Mario che costeggia il lato destro del Viale dei Cavalieri di Vittorio Veneto (direzione Balduina), nel tratto finale, in prossimità dell’incrocio con la Via Trionfale, per uno sviluppo lineare di 25 metri e un’altezza di 2 metri.
COMUNE AGRICOLO D’EUROPA – Roma Capitale è tuttora «il Comune agricolo più grande d’Europa – spiegano in un comunicato i promotori dell’iniziativa -, conserva un patrimonio di aree verdi di grande valore paesaggistico e ambientale, grazie alla permanenza delle pratiche agricole tradizionali, la cui sopravvivenza è costantemente minacciata dall’espansione urbanistica e dall’assenza di ricambio generazionale nei conduttori agricoli, pur riscontrandosi nelle giovani generazioni della città un interesse crescente per il ritorno alla terra».
«L’elevato costo di acquisto e affitto dei terreni rappresenta il principale ostacolo al nuovo insediamento giovanile – sottolinea la Confederazione agricoltori – , mentre il circuito della rendita fondiaria, alimentata dalle destinazioni edificatorie, sta allontanando definitivamente l’attività agricola anche dalle aree più vocate della campagna romana”.
VERTENZA PER L’AGRICOLTURA URBANA – «Le organizzazioni promotrici ed i giovani che animano questa iniziativa – spiegano poi gli agricoltori – intendono aprire una vertenza con gli enti locali sul rilancio dell’agricoltura urbana a Roma, sulle concrete opportunità occupazionali per i giovani in questo settore, a partire dal recupero a fini agricoli dei terreni di proprietà pubblica non utilizzati e in stato di abbandono.
DISTRIBUIRE I TERRENI DEMANIALI – La Confederazione Italiana Agricoltori di Roma, l’Associazione “Territorio Roma” e la cooperativa Co.bra.gor invitano l’assessore all’agricoltura della Regione Lazio Angela Birindelli, il Sindaco di Roma Capitale Gianni Alemanno e il delegato all’agricoltura Francesco De Micheli, l’assessore all’agricoltura della Provincia Aurelio Lo Fazio, a concordare la predisposizione di un bando pubblico per l’assegnazione a cooperative di giovani agricoltori di terreni di proprietà del demanio, dei Comuni e di altri Enti pubblici e a costituire nella Regione Lazio una agenzia specializzata («Banca della Terra») in grado di facilitare il primo insediamento dei giovani imprenditori agricoli».
ALTERNATIVA AI NUOVI PIANI EDILIZI – L’iniziativa viene appoggiata da Legambiente che atrtraverso Lorenzo Parlati spiega: «Siamo preoccupati per il Nuovo Piano Casa della Regione Lazio che minaccia anche le aree protette. Il cemento rischia di sfondare grazie a una legge che permette ampliamenti in tutte le zone in cui in modo generico sono indicate costruzioni. In precedenza avevano zone D e zone sviluppo, ora la formulazione è generica e lascia aperta la porta a tutto ciò che di abusivo è stato realizzato nel tempo e che ora trova spazio per essere addirittura ampliato».
Positiva, sostiene Legambiente, è dunque «la mobilitazione degli agricoltori perché l’agricoltura nei parchi è l’unica attività compatibile. Oggi si rischia che le aziende agricole in crisi per la situazione economica generale possano essere costrette a svendere dagli speculatori».
Paolo Brogi
25 settembre 2011 13:45 Corriere.it
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010