Istantanea da Istanbul: Raja Elfani ci scrive
sabato, 17 Settembre, 2011Ricevo da Raja Elfani questa messa a fuoco su Istanbul. Raja, tunisina, coglie un “giro” turco-arabo che così descrive (nella foto Erdogan a Tripoli):Â
Bando per esito arabo
Da Istanbul – Raja Elfani
Erdogan in Libia dopo il rinvio dell’ambasciatore israeliano, una notizia strategicamente importante per il polo arabo-musulmano, semmai questo prenderà forma.
Qui ad Istanbul sono più le contraddizioni dei sincretismi. Il ritratto inevitabile dell’osannato Ataturk rimanda ad una pratica severa sotto Ben Ali, la polizia obbligava ogni attività a procurarsi una foto del presidente proporzionale al prestigio commerciale. Ma ad Istanbul è prosaicità , un nazionalismo dall’icona obsoleta.
Gokse, una designer dell’Ikea locale, nel suo ampio salotto di Osmanbey, quartiere al nord di Taksim, parte europea, quasi rinnega le sue origini islamiche pregando per l’ingresso della Turchia nella CEE. Parla di demagogia pro-islamista riferendosi alla recente decisione contro Israele, ed è offesa dal gusto arabo nelle illuminazioni della città mentre elabora un 3D  per un hotel degli Emirati. Burcu, in armonia tra tradizione musulmana e mondanità , è tornata sulla lussuosa riva di Kanlica, parte anatolica tra i due ponti monumentali della megalopoli, dopo uno stage all’ambasciata di Roma. Il suo incarico ufficioso era di respingere i Kurdi. Non crede di poter più proseguire la carriera diplomatica. Saglar, architetto della periferia sud di Istanbul, sposerà Pinar insegnante di inglese di Ankara, con cautela e pudore schivano l’argomento religioso annaffiando la cena di raki. Il produttore discografico Ali, dal 1972 pendolare tra Parigi e Istanbul, celebra il matrimonio della figlia con un tedesco sull’isola Burgazada, in una splendida çikma, tipica villa ottomana tutta di legno. A tavola, rinnega in blocco comunismo e islam come tabù sorpassati, ma ha nella voce un’irrisolta emozione quando accenna le prime note dell’Uluslararasi, l’Internazionale in turco.
Prima di concludere il suo tour del Maghreb, Erdogan era passato in Tunisia seminando la sua ricetta per una democrazia islamica. Ghannouchi, leader del partito islamista Ennahdha, favorito nei sondaggi preelettorali, svela lo stesso giorno il suo programma sorprendendo l’opinione tunisina con qualche compromesso e rompendo con la linea dura dell’antioccidentalismo.
Turchia e Tunisia condividono il simbolo pagano della vittoria di Venere su Marte sulle loro bandiere dal 1574, quando il pirata Barbarossa prese Tunisi agli Spagnoli, e oggi i due paesi gareggiano sul fronte ideologico della laicità sotto gli occhi dei politici internazionali. Dopo l’effervescenza comunque il clima mondiale è allo scetticismo. Liberali o no-global, progressisti od oscurantisti, non si sa cosa aspettarsi da questa fase dai facili risvolti che pur insiste nella neutralità .
Intanto, una nave da guerra perlustra diffidente, dal Mar Nero al Marmara, tutto il Bosforo, preziosa quanto impalpabile striscia di incontro. _ Raja Elfani
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010