Nuovi controlli dell’Arpa a Malagrotta, inquinamento delle acque ancora altissimo
giovedì, 22 Settembre, 2011
A distanza di un anno l’Arpa ha effettuato nuovi controlli sulle acque di Malagrotta, i dati saranno resi ufficiali a ottobre, l’inquinamento è ancora altissimo. Da corriere.it del 22.9.2011:
AMBIENTE
Malagrotta, non si riduce l’inquinamento
Preoccupazione per la falda acquifera dopo le nuove rilevazioni Arpa nella discarica più vasta d’Europa
ROMA – Continuano i picchi superiori ai limiti di legge delle sostanze pericolose nelle falde acquifere di Malagrotta. L’inquinamento fortissimo denunciato un anno fa non è migliorato, anzi. Risulta dunque ancora
E’ questa la sostanza della nuova campagna di rilevazioni appena effettuata dall’Arpa, l’Agenzia regionale di protezione ambientale del Lazio, tutt’intorno alla vasta area della discarica di Malagrotta – la più grande d’Europa – che con i suoi 160 ettari assedia la periferia nord di Roma.
La nuova campagna è ultimata e l’Arpa sta elaborando i dati raccolti attraverso una quarantina di «piezometri», i piccoli pozzi di controllo acquifero che affondano nella parte nord della discarica a 30-40 metri di profondità e in quella sud a una dozzina di metri.
PREOCCUPAZIONE – La raccolta dei nuovi dati ha confermato le preoccupazioni dell’Arpa. «Non è cambiato granché…», dicono all’Arpa. Un nuovo grido d’allarme sarà lanciato nel mese di ottobre e i dati saranno comunicati come in passato – le rilevazioni a Malagrotta sono iniziate nel 2009 – a Comune, Regione, Provincia, Asl Rmd. Le ultime rilevazioni (2010) avevano innescato un’ordinanza del Comune nei confronti della ditta Giovi srl che amministra Malagrotta ma grazie a un ricorso al Tar l’intervento richiesto di bonifica è stato bloccato.
COMITATI: IL PREFETTO CI AIUTI – Intanto i residenti, in attesa di conoscere il nuovo quadro dell’inquinamento acquifero, hanno deciso di rivolgersi al Prefetto: intervenga lui per salvaguardare la pubblica incolumità.. Arsenico, ferro, manganese, zinco, benzene, nichel… Continua la bomba ecologica nascosta nelle acque dei Malagrotta, con un concentrato di sostanze tossiche per la salute umana che un anno fa ha fatto scattare l’allarme dell’Arpa. Drammatici i risultati dei livelli di contaminazione delle acque sotterranee rilevati allora in 22 dei 39 piezometri installati sia all’interno che al di fuori del bacino di drenaggio: l’arsenico duecento volte superiore ai limiti di legge, il ferro 60 volte, il benzene 12. A spiccare erano anche gli “sforamenti” dei valori-limite previsti dalla legge per: ferro (con un record di 15.290 microgrammi/litro e altri quattro valori risultati sopra i 10.000 contro un limite di 200), manganese (con valori sino a 4.650 microgrammi/litro contro i 50 consentiti) e nichel (fino a 820 microgrammi/litro contro il limite di 20).
ARSENICO – In alcuni prelievi, si diceva, l’arsenico aveva fatto registrare valori 200 volte superiori al limite (2.050 microgrammi/litro contro i 10 consentiti) e il benzene un picco di 12 volte superiore al valore di legge che è fissato a 1 microgrammo/litro. Arpa Lazio segnalava anche che «nella maggior parte dei piezometri» era stato rilevata la presenza anche della sostanza di sintesi N-butylbenzensolfonamide, non inserita nella tabella dei composti da tenere sotto controllo ma che risulta comunque tossica. E ora ecco in arrivo i nuovi dati: le prime rilevazioni, secondo quanto ci risulta, mostrano un quadro consolidato di grande inquinamento con decine di valori fuori norma e con picchi di nuovo altissimi.
RIO GALERIA – Nulla è cambiato nella valle del rio Galeria e per le acque sotterranee di tutta la vasta area che registra ai suoi confini anche insediamenti abitativi piuttosto consistenti come quello di Massimina. Un anno fa era stata l’Arpa col suo richiamo alla Giovi a chiedere un check up sugli impianti e sui dati rilevati: «L’Arpa richiede alla società Giovi srl – si leggeva nel rapporto del 9 luglio 2010 – i dati del monitoraggio piezometrico e di qualità delle acque sotterranee del sito…». E ancora: «Si ribadisce la necessità di misure di messa in sicurezza del sito, volte a contenere la diffusione della contaminazione, nonché di successivi interventi di bonifica». I nuovi dati saranno di nuovo accompagnati da raccomandazioni. Finiranno di nuovo al Tar?
Paolo Brogi
22 settembre 2011 09:49
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010