Precari dei giornali, a 3 euro lordi a pezzo…
giovedì, 22 Settembre, 2011Tempo fa – vedi il post precedente che c’è in questo brog – repubblica aveva avviato un sito sulla propria pagina in cui i precari potevano denunciare le loro situazioni. A un certo punto sul sito è comparsa la denuncia contro la stessa Repubblica, “rea” secondo quello scrivente di pagare pochissimo i propri precari. Non ricordo risposte. Evidentemente meglio tacere. Ora lettera viola avvia questo reportage sui precari della carta stampata. Il panorama secondo lettera viola è questo(nella foto Valeria Calicchio):
La denuncia delle penne precarie: “Noi, giornalisti a 3 euro a pezzo”
Stavolta la notizia sono loro, le penne precarie che affollano le redazioni di giornali e tv, i cacciatori di notizie a cottimo, un esercito di giornalisti senza diritti e con retribuzioni subumane: “Nei giornali locali, quando va bene, pagano tre euro lordi a pezzo -sbotta Valeria Calicchio, 30 anni, giornalista precaria, portavoce di “Errori di stampa”- in quelli nazionali non va meglio, il contratto è un miraggio così come i diritti. E se rompi le scatole sei fuori”. Valeria di redazioni ne ha girate tante e di ogni tendenza politica: “Ho lavorato all’Unità, all’Adnkronos, al Giornale di Berlusconi e in un free press romano. Otto ore in redazione. Rigorosamente gratis.”
“SI PARLA SOLO DEI GRANDI NOMI”
Poi, dopo un periodo di lavoro in un ufficio stampa, di nuovo a casa: “Ora sono disoccupata, vivo di lavoretti nel settore turistico, dieci anni di professione buttati a mare”. O quasi. Sì, perché Valeria non ci pensa proprio ad arrendersi: “Il giornalismo è una malattia e da questa malattia non riesco a guarire. Continuerò a perseguire questa strada, mi è rimasta la voglia di lottare, ho contribuito a far nascere il coordinamento dei giornalisti precari di Roma e grazie al web tengo alta l’attenzione sulle nostre condizioni”. Eppure, nei mesi scorsi mille voci si sono levate a difesa dell’autonomia e la dignità dei giornalisti o almeno così sembra: “Sì ma solo quando si tratta di figure come Santoro o la De Gregorio, professionisti che sanno benissimo difendersi da soli; si parla solo dei grandi nomi ma mai dello scandalo dei precari Rai che lavorano con contratto commerciale. Nessuno si occupa del ragazzo che consuma la suola per cercare la notizia e della dignità di noi precari. Mi chiedo che libertà di informazione può esserci, che dignità dei giornalisti può esserci, se uno lo paghi 3 euro a pezzo”.
“ANCHE OGGI HO LAVORATO PER NIENTE”
Miriam Pozzato, invece, le suole continua a consumarle: “Hai una notizia, telefoni, ti incontri con gli interessati, magari in un bar, si prende qualcosa, offri tu (3-4 euro), come minimo ti va via un’oretta, poi torni a casa, studi il materiale, ti viene un dubbio, ritelefoni, fai una ricerca su internet, ti metti a scrivere, sai che non devi scrivere molto altrimenti ti tagliano, però fai quattro conti, almeno 2000 battute, così vado attorno agli 11 euro lordi, poi però il redattore non ha spazio per le tue 2000 battute e taglia, taglia, taglia e le porta a 900 così ti becchi 4 euro lordi. Anche oggi hai lavorato per niente.” Altro che Taiwan.
IL COTTIMISTA
“Sette giornalisti su dieci sono precari” spiega Nicola Chiarini di Rovigo, collaboratore del “Corriere Veneto” , presidente dell’associazione “Refusi”. Testate come Repubblica, Libero, Il Corriere della Sera, Il Messaggero, Il Tempo, settimanali come Vanity Fair o Gente e la miriade di giornali di partito -tutti finanziati con soldi pubblici- chiuderebbero i battenti senza il loro lavoro. “Il problema è strutturale -spiega Nicola – e richiede una revisione dei rapporti di lavoro e una legislazione efficace. Per esempio occorre accelerare sul progetto di legge Moffa che negherebbe l’accesso ai contributi pubblici a chi non rispetta le regole”. Nicola è un giornalista free lance, vive di questo lavoro dal 2000 e non ha mai avuto un contratto: “Ho lavorato come co.co.co, con prestazione occasionale, ho cambiato più contratti che redazioni, oggi sono di fatto un cottimista con nessuna certezza di entrate. Ho gli stessi problemi dei precari della scuola o dei call center: l’affitto, la rata della macchina. Spesso mi capita di intervistare lavoratori precari o di aziende in crisi e quando spiego che io sono come loro faticano a credermi”. Nicola, come Valeria, è impegnatissimo nella difesa dei diritti dei precari del giornalismo: “Chiediamo di essere rappresentati nei comitati di redazione, vogliamo la stesura di un codice che che preveda il riconoscimento di diritti e doveri e le relative sanzioni per chi non lo rispetta, per questo il 7 ottobre andrò a Firenze, all’incontro organizzato dall’Ordine dei Giornalisti e dalla Federazione della stampa, a parlare di precariato giornalistico.”
AI CITTADINI: “SCIOPERATE”
Ma non solo. Per il 7 e 8 ottobre, l’associazione Refusi, Errori di Stampa, il coordinamento giornalisti precari di Roma e il coordinamento giornalisti precari e freelance del Veneto hanno proclamato lo sciopero dei lettori: “Chiediamo ai cittadini di non acquistare i giornali in quei giorni, è un’iniziativa puramente provocatoria che tende a sensibilizzare gli editori”, dice Nicola. “Il 7 ottobre a Firenze andrò anch’io a dire la mia” annuncia Valeria. “Quel giorno vedrà la luce la cosiddetta Carta di Firenze, un testo che potrebbe segnare una svolta positiva per noi precari e che sarà idealmente dedicata a Pierpaolo Faggiano, il giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno che qualche mese fa si è tolto la vita”. Era un precario.
Prima parte dell’inchiesta “Penne Precarie”, se volete segnalare condizioni di sfruttamento nelle redazioni scrivete a: redazione@letteraviola.it
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010