A Sigonella 125 marines anti-AlQaeda
domenica, 9 Ottobre, 2011Marines (125) anti-AlQaeda a Sigonella. Un reportage di Antonio Mazzeo, blogger e free lance meridionale, su una notizia ancora poco nota. Dopodiché viene da chiedersi: serviranno questi marines di pronto intervento contro i nuclei terroristi? Uno vorrebbe sperare di sì. Mazzeo invece mi pare optare per altro. Vediamo: intanto, per cominciare ecco comunque la notizia.
Le guerre segrete dei marines di Sigonella
di Antonio Mazzeo
La base siciliana di Sigonella rafforza il proprio ruolo di piattaforma avanzata per le operazioni “anti-terrorismo” degli Stati Uniti d’America nel continente africano. USAFRICOM, il comando delle forze armate Usa per l’Africa, ha annunciato la creazione di una forza speciale dei marines che darà la caccia in Maghreb e in Somalia alle organizzazioni islamiche radicali filo-al Qaeda. La neo-costituita Special Purpose Marine Air Ground Task Force 12 si è insediata da poco meno di una settimana nella stazione aeronavale di Sigonella dopo un lungo training in South Carolina e Virginia.
“La task force avrà come compiti prioritari l’intelligence e l’addestramento dei militari dei paesi africani che combattono i gruppi terroristici o svolgono attività di peacekeeping in Somalia”, ha dichiarato il maggiore Dave Winnacker, responsabile del gruppo di pronto intervento dei marines. “La SPMAGTF-12 include componenti navali, terrestri ed aeree caratterizzate da notevole flessibilità. Saranno inviati in Africa piccolo gruppi alla volta, della dimensione di un plotone, per missioni che potranno durare da cinque giorni a cinque settimane”.
Secondo USAFRICOM, la forza di pronto intervento dei marines dovrebbe operare perlomeno per la durata di un anno, sette mesi dei quali direttamente nei teatri di guerra del continente e il resto a Sigonella per addestramenti pre e post-interventi. La Special Purpose Marine Air Ground Task Force 12 è composta attualmente da 125 uomini ma – stando al comando Usa per le operazioni navali in Africa (Napoli) – potrebbe crescere entro due anni a 364 unità. SPMAGTF-12 opererà congiuntamente con un’unità dei marines e degli incursori Seal, la Naval Special Warfare Unit-10, attivata nei mesi scorsi a Stoccarda con il fine di eseguire veri e propri blitz contro obiettivi “nemici” in Africa settentrionale ed orientale utilizzando unità navali, sottomarini ed aerei.
“Il piano d’inviare piccole formazioni militari per addestrare altre forze armate nella lotta contro i gruppi terroristici è in linea con la strategia antiterrorismo degli Stati Uniti d’America che ha il pregio di mantenere un basso profilo”, ha commentato Rick Nelson, ricercatore dell’ultraconservatore Center for Strategic and International Studies (CSIS) di Washington. “Gli Usa si trovano sicuramente in una posizione particolarmente impegnativa in quanto devono bilanciare costantemente la loro presenza militare per ridurne il più possibile le potenziali conseguenze negative. Noi abbiamo appreso che un intervento in grande scala per combattere al-Qaeda non è sostenibile a lungo dal punto di vista economico o politico. Truppe numerose per addestrare in funzione antiterrorismo o il clamore per i successi degli assalti dei velivoli senza pilota potrebbero foraggiare la propaganda dei gruppi estremisti che vogliono dipingere gli Stati Uniti come ostili alle nazioni musulmane”.
I 125 marines della nuova task force si aggiungono agli uomini e ai mezzi da guerra distaccati a Sigonella dalla Nato e da paesi extra-Nato dopo lo scoppio delle ostilità contro la Libia. Nella base siciliana sono stati rischierati militari, intercettori, cacciabombardieri, aerei da riconoscimento e velivoli cisterna di Canada, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Italia, Stati Uniti, Svezia e Turchia, più un paio di velivoli-spia “Awacs” dell’Alleanza Atlantica. Dalla prima settimana di luglio, inoltre, l’aeronautica militare francese ha trasferito in Sicilia cinque cacciabombardieri “Rafale” di stanza nella base di Solenzara, Corsica. I “Rafale” eseguono da quattro a otto missioni al giorno, utilizzando le bombe a guida laser GBU-12 “Paveway” e quelle SBU-38 “AASM”, ma è stato pure documentato l’uso di un certo numero di missili da crociera a lungo raggio “Scalp EG”.
A seguito del superaffollamento degli alloggi di Sigonella, a partire dello scorso mese di giugno il Comando della marina militare Usa in Europa (EUCOM) ha avviato la ristrutturazione delle caserme nell’area NAS II della base, installando pure un vasto accampamento con tende attrezzate ad ospitare sino a 800 militari della coalizione di Unified Protector. Autorizzata dal governo italiano dopo la richiesta del comandante della VI Flotta, Harry Harris, e dell’ambasciatore Usa in Italia David Thorne, la struttura è stata realizzata da uno special team di 60 uomini provenienti dalla 3rd US Air Force di Ramstein (Germania), dal Naval Mobile Construction Battalion NMCB-74 di Rota, (Spagna) e dai Seabees US Navy di Sigonella. L’accampamento è stato intitolato all’ufficiale dei marines Michael Murphy, morto nel 2005 in Afghanistan, ed è gestito da un gruppo di riservisti dello USAF 100th Civil Engineering Squadron e da alcuni ufficiali del 41° Stormo dell’aeronautica militare italiana. Nei piani del Pentagono dovrebbe restare in funzione perlomeno sino al dicembre 2011 – gennaio 2012. La rilevanza strategica nelle operazioni di bombardamento in Libia del grande scalo aereo siciliano è stata ribadita in occasione della visita del ministro della difesa Ignazio La Russa, lo scorso 20 settembre, ai reparti italiani e stranieri rischierati nell’ambito di Unified Protector. “I mezzi delle nazioni presenti qui a Sigonella hanno compiuto 3.814 missioni, con un personale schierato di 1.078 unità, a cui va aggiunto il personale stabile americano e italiano per un totale di oltre 3.500 persone”, ha dichiarato il ministro. “Il ruolo della base è stato essenziale e decisivo. A Sigonella otto nazioni hanno potuto utilizzare i loro mezzi non solo con grande risparmio, ma anche con aumento di efficienza”. La Russa, in particolare, ha espresso apprezzamento per il “continuo supporto logistico ed operativo” del 41° Stormo che, grazie ai velivoli-pattugliatori Breguet 1150 “Atlantic”, “contrasta la minaccia subacquea e navale” e “assicura la ricerca e il soccorso in mare su tutta l’area del Mediterraneo”. Il ministro ha infine rivelato che nella base siciliana è stato pure trasferito un velivolo Alenia G.222VS dell’Aeronautica militare per le attività di guerra elettronica nei cieli libici.
La centralità di Sigonella nell’operazione Unified Protector è sancita tuttavia dai micidiali aerei senza pilota UAV “MQ-1 Predator” e “RQ-4 Global Hawk” schierati dal comando di US Air Force e i cui compiti d’identificazione, riconoscimento e bombardamento dei target sono stati determinanti per sconfiggere le forze fedeli a Gheddafi. “Circa 4.000 sortite della coalizione multinazionale sono state lanciate da Sigonella”, ha dichiarato il 7 ottobre Leon Panetta, segretario della difesa Usa, in occasione della sua visita alla base siciliana. “Le unità d’intelligence per le operazioni in Libia hanno elaborato i dati raccolti dai droni come i Predator che mi sono molto familiari da quando svolgevo il mio vecchio lavoro di direttore della CIA”, ha aggiunto. “Mentre Panetta parlava – annota il cronista di Stars and Stripes, il quotidiano delle forze armate statunitensi – i caccia decollavano e un Predator armato dell’aeronautica militare, con volo leggiadro, eseguiva un circolo in aria e poi proseguiva diritto. Dietro il segretario c’era uno dei tre sofisticati aerei spia senza pilota Global Hawk schierati a Sigonella, che hanno fornito l’osservazione su tutta la Libia da un’elevata altitudine”. Sono già tre dunque i falchi globali ospitati in Sicilia e presto ne arriveranno altri due di US Air Force, quattro-cinque di US Navy e quelli di ultima generazione della Nato.
“La missione militare in Libia sta volgendo al termine”, ha annunciato il comandante di USAFRICOM, Carter Ham. “Quando la Nato deciderà di ritirarsi sarà necessario trasferire, senza soluzione di continuità, il controllo delle operazioni aeree e marittime al comando di Africom. Perlomeno inizialmente, una parte della copertura della sorveglianza militare dovrà restare attiva. Ci saranno alcune missioni che bisognerà sostenere per qualche tempo, non fosse altro per assicurare al governo provvisorio la sicurezza delle frontiere sino a quando non sarà in grado di farlo da solo”. Il generale Ham non ha dubbi: il controllo della regione, la “ricerca dei nascondigli di armi” e la “prevenzione del trasferimento di materiale bellico” dalla Libia ai paesi confinanti, dovranno essere garantiti ancora dagli aerei senza pilota schierati a Sigonella.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010