A Treviso meglio non dire che Povoleri dei Mille è morto suicida. Lo danno come deceduto in naufragio…Di ritorno dal Veneto (e prima dal bergmasco e dal bresciano), alcuni spunti…
domenica, 9 Ottobre, 2011Di ritorno da un giro in Veneto a presentare i Mille. Ne valeva la pena? Certamente mi ha innervosito Treviso, ieri mattina, dove ho fatto un salto tra una presentazione e l’altra e dove ho scoperto un convegno a Palazzo de Trecento sul Risorgimento in Veneto. Che dire? Nella mostra annessa ecco un pannello sulle figure più rilevanti di Treviso. Scorro e vedo che naturalmente Edoardo Herter non c’è. Eppure giù in basso, su piazza dei Signori, in una vecchia lapide sui Mille di Treviso il suo nome compare. Evidentemente qui non hanno letto il mio libro e così le notizie che ho ritrovato su Herter in Argentina non sono arrivate. Pazienza.
C’è invece il nome di Augusto Povoleri, con foto. Bene. Anzi malissimo: leggo le poche righe e vedo che l’eufemismo trionfa a Treviso. Leggo infatti che sarebbe morto in un naufragio ad Alicante, in Spagna. Eh no! Povoleri è morto in mare sì, davanti ad Alicante ma non è stato un naufragio. E’ stato un suicidio. La nave non ha subito danni, neanche gli altri passeggeri, solo lui che si è gettato giù è morto. Altro che naufragio. Nella stessa mostra il suo nome su un altro pannello diventa Pavoleri. Di che allontanarmi dal convegno ricco di oratori e storici locali non molto felice.
Però c’è Veneto e Veneto. Poco prima ho incontrato a Mestre un centinaio di studenti del liceo scientifico Morin. Cinque ragazze (Il Collettivo si chiama Spritz) mi hanno interrogato prendendo spunto dal mio libro. Volevano sapere dei veneti e l’interesse scatta subito sentendo le età dei più piccoli come il Bepin Marchetti che per andare con i Mille è scappato in pratica di casa a undici anni tirandosi dietro il padre Luigi, medico. Un vero exploit.
Vogliono sapere dei mazziniani e del malcontento. Vogliono sapere di Rosalie Montmasson, l’unica donna della Spedizione poi ripudiata dal marito Crispi. Leggono un elenco dei mestieri che ho in fondo al libro ed è il modo per fare il punto su un altro spinoso tema, la partecipazione popolare al risorgimento che non fu solo un moto borghese e urbano. Altrimenti che ci stavano a fare tutti quei barbieri, falegnami, fabbri, ferrovieri, macchinisti ecc tra i Mille?
L’incontro nel liceo – grazie professoressa Grazia Bonato – finisce con una foto di gruppo fatta da Irene, appena me la manda la troverete annessa a questo post.
Colgo l’occasione infine per ringraziare l’oasi di civiltà che è la libreria Lovat di Villorba (Tv), centro di idee in mezzo a una campagna che sappiamo molto popolata di elettori leghisti. Grazie alla Lovat (e a Carlotta e Loris che la tengono su) ho potuto parlare più volte in Veneto e in Venezia Giulia dei garibaldini. E ho anche potuto raccontare esperienze come quelle appena fatte una settimana prima nel bresciano e nel bergamasco, come quando ho presentato il libro a Pradalunga (Val Seriana, 4 mila abitanti) dove ero stato invitato dal sindaco leghista e dove grazie ai Fratelli Ligato ( Marcella e Francesco) è tenuta alta la memoria dello “zio”, l’antenato Daniele Piccinini dei Mille. Contraddizioni interessanti di questo benedetto Paese Italia.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010