Argentina, ergastolo per Alfredo Astiz boia dei desaparecidos
giovedì, 27 Ottobre, 2011L’angelo della morte, Alfredo Astiz, uno dei volti più ignobili della feroce dittatura militare argentina che negli anni dal 1976 al 1983 ha prodotto 30 mila desaparecidos. L’hanno condannato alla “cadena perpetua”, l’ergastolo, oggi in Argentina.
Penso a suor Geneviève, la suora che è partita qualche giorno fa da Roma per l’Argentina. Astiz ha ucciso due suore francesi come lei. Geneviève con i suoi occhi azzurri ha seguito i processi in aula a Roma agli aguzzini argentini (in contumacia) e a Podlech (il pm militare cileno poi incredibilmente assolto).
Partendo suor Geneviève mi ha mandato un sms: Parto per l’Argentina. Un messaggio con dentro ancora tanto dolore. In Argentina ora Geneviève ha ricevuto un minimo di risarcimento. Con lei i familiari delle vittime che hanno manifestato (vedi la foto) i loro sentimenti. Qui di seguito le notizie di corriere.it e della Bbc latinoamericana:
Crimini contro l’umanita’
Ergastolo per i generali argentini
Responsabili del dramma dei desaparecidos
L’angelo biondo della morte e altri undici ex alti ufficiali della polizia argentina sono stati condannati all’ergastolo per crimini contro l’umanità. Alfredo Astiz e gli altri militari sono i principali responsabili del dramma dei «desaparecidos» durante la dittatura militare tra il 1976 e il 1983. I reati per cui sono stati condannati sono rapimento, tortura e omicidio di dissidenti nel più grande centro di detenzione e tortura di Buenos Aires, la Escuela mecanica de la armada (Esma).
L’ANGELO BIONDO DELLA MORTE – Astiz, 59 anni, ex spia della Marina, si guadagnò il suo soprannome «angelico» per i tratti gentili del viso, e la spietata capacità di insinuarsi tra i contestatori del regime per poi farli arrestare. È stato ritenuto responsabile, tra l’altro, di complicità nella scomparsa, tortura e uccisione delle due suore francesi Alice Domon e Leonie Duquet, e di Azucena Villaflor, fondatrice del gruppo Madri di plaza de Majo. Astiz si era infiltrato nel gruppo che si riuniva nella Chiesa di Santa Cruz a Buenos Aires, spacciandosi per fratello di una desaparecida. In pochi mesi fece sequestrare, torturare e assassinare dodici donne che avevano l’unico torto di aver chiesto notizia dei propri familiari scomparsi.
IL CASO WALSH – Astiz è stato anche giudicato colpevole della sparizione di Rodolfo Walsh, che insieme allo scrittore Gabriel Garcia Maquez fondò l’agenzia Prensa Latina e che diede voce al dissenso durante la dittatura. I crimini riguardanti tutti gli imputati includono 86 casi di tortura e omicidio di desaparecidos commessi all’Esma, ora museo aperto al pubblico. Si stima che nella struttura furono detenute circa 5mila persone e che meno della metà di loro sopravvisse. Il processo, iniziato a dicembre 2009, ha visto la condanna di altri quattro imputati al carcere per periodi di pena tra 18 e 25 anni e l’assoluzione di altri due.
LA COMMOZIONE DEI PARENTI – Alla lettura delle sentenze centinaia di attivisti, parenti dei desaparecidos e gente comune in attesa in strada ha festeggiato, applaudendo e piangendo. «Olé olé, avranno il destino dei nazisti. Dovunque andranno, li troveremo», cantavano, definendo quello di oggi un «giorno storico per l’Argentina». Intanto, prosegue il processo sul rapimento sistematico dei figli delle detenute nel centro, che era utilizzato anche per far partorire le donne incinte. I neonati venivano fatti scomparire e affidati in segreto ad altre famiglie.
27 October 2011 Last updated at 07:11 GMT
Argentina ‘Angel of Death’ Alfredo Astiz convicted
Former Argentine naval officer Alfredo Astiz has been jailed for life for crimes against humanity during military rule in 1976-83.
Astiz – known as the “Blond Angel of Death” – was found guilty of torture, murder and forced disappearance.
Among his victims were two French nuns and the founders of the Mothers of the Plaza de Mayo human rights group.
Eleven other former military and police officers were also given life sentences for crimes against humanity.
Four others were jailed for between 18 and 25 years.
All worked at the Naval Mechanical School in Buenos Aires – known as Esma – which was the biggest secret torture and killing centre set up by the military during what became known as the “Dirty War”.
Of the 5,000 or so prisoners taken to Esma, 90% did not come out alive.
Some were killed by firing squad while others were thrown from planes – drugged but still alive – into the Atlantic Ocean.
More than 70 of those who did make it out were among the witnesses in the 22-month trial.
Symbol of oppression
Astiz looked straight ahead and showed no emotion as the sentence was read out
Among the others given life terms are Jorge Acosta, Antonio Pernias and Ricardo Cavallo.
Human rights groups had campaigned for years to bring the perpetrators to justice, and there were celebrations as the sentences were read out.
“We resisted. We never committed a crime. This is why this is just. They committed crimes. They are imprisoned,” said Esma survivor Ricardo
Coquet.
Astiz, 59, is one of the most notorious symbols of oppression during military rule in Argentina.
As a young naval intelligence officer he infiltrated the Mothers of the Plaza de Mayo human rights group, which was set up to find relatives abducted by the security forces.
He then arranged the kidnap and murder of its three founders – Azucena Villaflor, Esther Ballestrino and Maria Ponce.
He had already been convicted in absentia in France for the murder of the French nuns Alice Domon and Leonie Duquet, who disappeared in Argentina in 1977.
In his defence, Astiz said he had acted to save Argentina from left-wing “terrorism”, and he dismissed his trial as an act of political vengeance.
Human rights groups say 30,000 people were killed or made to disappear by the armed forces in their campaign against opposition activists and left-wing guerrillas.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010