Attenti alla tavola: le sofisticazioni alimentari nel Lazio
martedì, 25 Ottobre, 2011Italia a Tavola 2011: nel Lazio diversi casi di prodotti sequestrati e ritirati dal commercio perché fuori legge.
Legambiente: puntare su agricoltura biologica e prevedere strumenti di controllo dell’origine.
Lazio, tanto buona cucina, con prodotti di fama mondiale, ma anche ancora troppe falsificazioni e finte certificazioni di prodotti garantiti e di qualità. A dirlo è “Italia a Tavola 2011”, il rapporto sulla sicurezza alimentare del Movimento Difesa del Cittadino e Legambiente giunto all’ottava edizione, che quest’anno denuncia proprio il problema della contraffazione alimentare che è in espansione nel nostro paese, Lazio incluso.
Pecorino romano recante l’etichetta D.O.P. indebitamente esposta, 900 confezioni di colombe e torte pasquali sequestrate in un panificio della capitale perché fatte illegalmente apparire come produzione artigianale all’interno dell’Operazione Pasqua Sicura, 1030 ettolitri di vino ritirati dal commercio a Cerveteri (Rm), per un valore di 300.000 euro, perché conservate in violazione delle norme sulla denominazione di qualità, 7 tonnellate di derrate alimentarie messe sotto sequestro in un parco divertimenti che vendeva alimenti congelati facendoli passare per freschi, altrettante tonnellate di alimenti carnei ed ittici tenuti in cattivo stato di conservazione ed invasi da feci sequestrati in un supermercato etnico di Roma all’interno dell’operazione Ethnic Food. E ancora 200 tonnellate di alimenti privi di rintracciabilità e scaduti trovati in un supermercato della Capitale che è stato immediatamente chiuso, 9.300 litri di olio etichettato extravergine di oliva, ma risultato all’analisi di categoria inferiore e persino presenza di antiparassitari nel propoli superiore di 34 volte ai limiti stabiliti dalla legge e di cui uno era stato ritirato dal commercio alla fine del 2003. E poi ci sono le piantagioni dei kiwi contaminate nell’agro pontino romano, scoperte nell’ambito dell’Operazione Super Kiwi del maggio 2010 in cui i N.A.S. di Latina hanno eseguito 4 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettanti agricoltori ritenuti responsabili di aver costituito un’associazione per delinquere finalizzata all’importazione illegale dalla Cina di principi attivi ed alla fabbricazione clandestina di agrofarmaci contraffatti destinati ai trattamenti delle piantagioni di kiwi ubicate nell’agro-pontino romano e in altre regioni d’Italia. Le indagini hanno consentito di denunciare altri 47 agricoltori e sequestrare un laboratorio clandestino con tutte le rudimentali attrezzature; 9 kg di residuo di principio attivo importato dalla Cina sotto falsa denominazione; 250 etichette contraffatte; 1500 bottiglie in plastica vuote.
Sono questi i numeri e le storie di falsi alimentari che si sono consumati nel Lazio durante il 2010 e messi in luce dal rapporto “Italia a tavola”.
“Quello della sicurezza alimentare è un tema importantissimo, serve ancora maggiore attenzione e tutela per i nostri prodotti e i nostri produttori -ha detto Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. Nel Lazio, regione anche a vocazione agricola, è necessaria una seria tutela in campo alimentare, perché è anche su questo piano che si giocherà la sfida del futuro. I controlli all’origine dei prodotti devono essere rigorosi e puntigliosi, le forze dell’ordine già svolgono un immenso lavoro, che va aiutato con strumenti e leggi ad hoc che permettano la prevenzione del reato, come ad esempio l’etichettatura completa dei prodotti.”
A scovare le falsificazioni alimentari sono stati i controlli documentali e fisici dell’Agenzia delle Dogane, le ispezioni del Comando dei Carabinieri per la tutela della Salute (NAS), i Nuclei Antifrodi Carabinieri, i controlli lungo tutta la filiera ittica della Guardia Costiera, il Corpo Forestale dello Stato, l’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi, l’attività ispettiva svolta dai Servizi Igiene degli Alimenti e Nutrizione (S.I.A.N.) e dai Servizi Veterinari (S.V.), l’attività analitica svolta dalle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale (A.R.P.A.), dai Laboratori di Sanità Pubblica (L.S.P.), dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (II.ZZ.SS.), il sistema di controlli disposti dai Posti di Ispezione Frontaliera sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano, dagli UVAC (uffici veterinari per gli adempimenti comunitari) e dagli USMAF, che controllano l’importazione degli alimenti di origine non animale e materiali a contatto con alimenti.
“Il made in Italy è messo sempre più seriamente alla prova da casi complessi di adulterazione, alterazione, sofisticazione e di contraffazione dei prodotti che si muovono in un mercato globale, spesso difficile da controllare -ha detto la direttrice di Legambiente Lazio, Cristiana Avenali- È per questo che la differenza si può fare solo ricorrendo a pratiche agricole che siano davvero rispettose delle colture e dell’ambiente, che abbiano al centro la salute dei cittadini e dei prodotti e che puntino sulla tipicità e sul localismo degli stessi.”
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010