I leghisti prendono voti in terre di grande emigrazione. E poi se la prendono con i nipoti dei migranti, come Osvaldo, che tornano qua…
domenica, 9 Ottobre, 2011Che ne sa il leghista Davide Cavallotto dell’emigrazione italiana? Quasi nulla, penso, visto quel che liquida sotto il concetto sprezzante di oriundo. Nei giorni scorsi infatti il deputato leghista Cavallotto ha dettato alle agenzie: “La convocazione di Osvaldo certifica il fallimento definitivo della politica della Figc. Il progetto di Prandelli sui giovani talenti italiani si sta trasformando in una pensione per oriundi”.
“Io – ha spiegato il calciatore della Roma – mi sento italiano. La mia famiglia è argentina, ma ho moglie e figli italiani, ed è qui che sono cresciuto calcisticamente”. Si ferma qua il povero Osvaldo, ma a Filottrano (Ancona) c’è chi è andato a scovare i suoi nonni: Antonio Pasquini, il bisnonno di Osvaldo, è partito da Filottrano a metà 800. Qui in basso allego uno stralcio da un pezzo de “Il Resto del Carlino” che è andato ad indagare sul posto.
Prima però vorrei ricordare a Cavallotto e soci che cosa è successo nell’800, prima di tutto in quelle terre che come il Veneto registrano oggi il massimo dei consensi alla Lega. Ecco, Cavallotto dovrebbe sapere che tra il 1850 e il 1930 – è un dato che può trovare nel mio libro in libreria “La lunga notte dei Mille” – partirono verso l’America Latina 14 milioni di italiani di cui ben 10 sono finiti in Argentina. Capito, Cavallotto? E lo sa, Cavallotto, che cosa prevede la legge italiana per chi è nato all’estero da famiglie di origine italiana? Che è italiano pure lui, ha diritto al passaporto e quant’altro.
Un altro dato per Cavallotto, infine, che è piemontese. Il Veneto ha guidato a lungo lo spopolamento delle campagne e il flusso migratorio all’estero. Ma all’inizio del 1900 lo sa Cavallotto quale è stata la regione che è balzata poi in testa? Indovini un po’. Se oggi a Rosario (Argentina) si usa mangiare tra l’altro anche la “bagna cauda” qualche piemontese deve avercela portata, no?
Che c’entra infine il mio libro sui Mille con l’emigrazione italiana? C’entra eccome, perché dentro il grande flusso partito per il nuovo mondo c’erano anche gli emigranti politici delusi da quell’Italia che avevano appena fatto e che già allora si dimostrava piccina piccina…
Filottrano (Ancona), 7 ottobre 2011 – PABLO DANIEL OSVALDO non è solo l’attaccante che fa sognare i tifosi della Roma. E non è neppure soltanto l’ultimo oriundo convocato nella Nazionale maggiore. Notizia che, come al solito, fa biascicare i soliti benpensanti. Osvaldo è anche il figlio dei tanti marchigiani che hanno tentato di fare fortuna in Argentina. E che ora tornano in Italia carichi di entusiasmo e di voglia di stupire. Il sangue di Pablo Daniel porta a Filottrano. Fu questo paese, un tempo soltanto campagna e poco più, che nel 1856 diede i natali ad Antonio Pasquini, il primo avo, il bisnonno, dell’attuale attaccante giallorosso.
FU LUI il primo dei Pasquini di Filottrano ad emigrare in Argentina “in data sconosciuta” come dicono i documenti genealogici raccolti in questi ultimi anni da Nunzio Pasquini, cugino di terzo grado di Pablo Daniel Osvaldo.
Probabilmente il calciatore neanche saprà della sua esistenza.
Ma Nunzio Pasquini è vivo e vegeto, ha 60 anni e a Filottrano ci vive ancora e piuttosto bene.
In paese ha la sua famiglia e ricopre anche il ruolo di assessore al bilancio e alla polizia municipale. La prima cosa che dice di fronte alla splendida storia di Osvaldo, è quella che gli viene direttamente dal cuore: “Appena tornerà a Roma dopo l’impegno con la Nazionale di Prandelli — dice — cercherò di metterni in contatto con lui per incontrarlo e farlo venire qui a Filottrano per una bella festa. Quando giocava con la Fiorentina già disse a qualcuno che sapeva di essere originario di Filottrano e che sarebbe venuto volentieri. Ora però voglio che questo accada sul serio”.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010