Ma che fine fecero i Mille di Garibaldi? Da “Il mattino di Padova”, “La Tribuna di Treviso” e “La Nuova” di Venezia
venerdì, 7 Ottobre, 2011Una recensione dei Mille uscita il 5 ottobre su “Il mattino di Padova”, “La Tribuna di Treviso” e”La Nuova” di Venezia.
Ma che fine fecero i Mille di Garibaldi?
Edoardo Herter, da Treviso alla Patagonia. E’ questo medico garibaldino dei Mille a fare da collante alle storie raccontate da Paolo Brogi in La lunga notte dei Mille (Aliberti editore), che sarà presentato venerdì alle 18,30 con Mario Isnenghi alla Libreria Lovat di Villorba e sabato alle 18 con Eva Cecchinato alla Lovat di Padova. Herter era un giovane cresciuto nel Veneto, laureato poi a Pavia, che dopo la Spedizione del 1860 decise di lasciare il paese in cui non si riconosceva più e scelse la via dell’emigrazione e del volontariato laico. L’illustre dimenticato riemerge ora con nitidezza dalle pagine della lunga perlustrazione di Brogi. Epicentro dell’odissea di Herter un paesino sperduto delle pampas argentine, Tapalqué, dove il medico trevigiano morì nel 1889. Con Herter nel paese latinoamericano vengono rintracciati altri dei Mille, riparati a Buenos Aires a fare lo scrivano, l’ingegnere, il “pulpero” cioè il pizzicagnolo. Sono queste dunque alcune delle risposte molto vivide all’interrogativo che ha originato il libro, è cioè che fine fecero i Mille di Garibaldi negli anni successivi al 1860. Nel testo ci si sofferma su oltre duecento dei Mille, anche se le storie più seguite sono una cinquantina. Tanto basta però per ripercorrere le vicende dei garibaldini fino alla morte dell’ultimo dei Mille, nel 1934, e soprattutto per riportare a galla un destino pieno di luci e ombre che vede i reduci della spedizione impegnati su un arco di fronti in cui niente sembra loro risparmiato: il lager in Siberia, la morte in isole lontane dell’Indonesia, la rotta del colonialismo ad Adua, il missionariato laico in terre sperdute, per qualcuno perfino la Guerra di Secessione americana, il carcere, il manicomio, il suicidio. Herter non è l’unico veneto del libro. Oltre a Ippolito Nievo, ecco i veneziani Luigi Marchetti e il figlio Bepin (il più piccolo dei Mille, nel ’60 aveva appena 11 anni), insieme all’altro giovane come Domenico Cariolato. Una menzione speciale per Cristiano Lobbia, infine, il primo a denunciare nella nuova Italia uno scandalo finanziario, la privatizzazione della Regia Manifattura tabacchi voluta dai suoi amici della destra garibaldina.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010