Spielberg e Tintin, un incontro ravvicinato di che tipo?
martedì, 25 Ottobre, 2011Incontri ravvicinati di terzo tipo? L’incontro di Steven Spielberg con Hergé, al secolo Georges Remi creatore di “Tintin” ha un po’ questo sapore irrisolto (se ne parlerà al Festival internazionale del Film di Roma, 27 ott-4 nov?).
Hergé al termine della guerra fu perfino arrestato e restò un giorno in carcere per collaborazionismo, ma poi gli stessi inquirenti si resero conto che era un po’ troppo, arrestare il papà di Tintin suonava un po’ r ridicolo.
In effetti Hergé ha però costruito le sue 23 storie e mezzo dentro l’involucro di un giornale della destra cattolica “Le Vingtième Siècle”. L’eroe gli fu commissionato da un caporedattore abate che chiedeva un giovane eroe dai sani principi cattolici. Lui ci aggiunse un cagnolino, un terrier, Milou. Il resto venne poi con i Soviet e Hitler a far da sfondo alle prime storie. Il peggio Hergé lo passò poi sotto l’occupazione nazista quando lavorava a “Le Soir”.
Resta il sapore amaro di un’accusa di fascismo che il tempo ha evaporato ma che un po’ è lì per l’aria. Intanto chi sono i modelli a cui si è ispirato? Uno è un campione di fascismo avventuriero e avventuroso come Henri de Monfreid, giornalista e traffichino veliero, ammiratore di Mussolini e a lungo nel Corno d’Africa. Anche Hugo Pratt forse ci ha fatto un pensierino per il suo Corto Maltese.
L’altro modello è invece è un fascistaccio vero che si chiamava Leon Degrelle. Perché quando Hergé si chiamava ancora Georges Rémi, si sarebbe ispirato proprio a Degrelle, come lui ex scout, come lui in forze, nel 1929, nella redazione del quotidiano cattolico Le Vingtième Siècle. Vero? Falso? Boh…
Certo l’aria è quella di una certa destra cattolica che al meglio assume la forma del vecchio gollismo. Hergé riesce a nascondere i suoi fili grazie a un panorama curioso affidato alla sua cosiddetta “ligne claire” del suo modo di disegnare storie e ai calembours di tipi come i Dupond e Dupont che nel nome della Sureté ripetono sempre le stesse fesserie duplicate. Certo, gratta gratta, c’è antiamericanismo e un pizzico di antisemitismo, ma i tempi non erano certo favorevoli ad Hergé.
E così c’ è anche chi rinviene queste tracce in alcune tavole uscite durante l’ occupazione tedesca, come L’ Etoile mystérieuse, dove gli amici di Tintin provengono tutti dai paesi dell’ Asse e i nemici sono smaccatamente americani.
Un dazio da pagare? Probabile. I fumetti sotto il fascismo con le avventure di Romano il Legionario o Dick Fulmine (ma anche perché dimenticarli Mimmo Piangimai, Fasciolino di Muggiani, Lio di Rubino, Peperino di De Seta, Bobo, Saetta, Sì e Se, i due fascisti dal volto umano, uno alto e magro, l’altro tondo e grassoccio, e ancoirea La famiglia Cocorito, Capottino, ragazzo maldestro, Pasqualino e Pasqualone, Massadeo e Massadea, due coppie paesane sempliciotte, Michelangelo Leonardelli, inventore giramondo…) lasciano parecchio a desiderare. Provincialotti, in orbace e camicia nera, l’appeal è decisamente piccino.
Hergé ha un livello differente, cosmopolita e giramondo, il suo ragazzo dal ciuffetto è abbastanza curioso e intelligente da non prestarsi a opere di bassa manovalanza fascista. Tutt’al più eccolo come rappresentante di quella destra lealista e conservatrice, comunque piuttosto libera e giramondo, che assume il volto di un giovincello audace.
Conclusione, Tintin è assolto.
Probabilmente di tutto queste Steven Spielberg neanche se ne è accorto…
Paolo Brogi
(pubblicato su Noproblem)
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010