A chi serve l’euro? La risposta del sociologo Manuel Castells
venerdì, 25 Novembre, 2011A chi serve l’euro?Â
di MANUEL CASTELLS *
Non ci sono più dubbi sullo spirito antidemocratico dell’Unione europea. La proposta dall’ex primo ministro greco, che voleva chiedere ai suoi concittadini se accettano di vivere in una austerità spartana per poter pagare il debito ha provocato una tempesta finanziaria e politica – che, tra maledizioni e minacce di Angela Merkel, Nicolas Sarkozy e David Cameron, ha causato la crisi del governo greco e ha buttato il paese gambe all’aria.
Cosa c’è di male se le persone mettono avanti a tutto la loro salute, la loro istruzione e il loro lavoro? Sono questioni molto complesse, per la popolazione? Non esageriamo, sono problemi che alcuni di noi studiano più dei governanti. Con alcuni colleghi, mi impegno a spiegare chiaramente ai cittadini cosa sta succedendo con l’euro, con la crisi, chi ne beneficia e chi ci rimette, e quali sono le diverse opzioni possibili, compresa la restituzione dell’euro a Bruxelles. A condizione, ovviamente, di disporre delle stesse informazioni che i banchieri e i politici riservano a se stessi.
Il problema non è la complessità , è la democrazia. Ciò che i politici temono di più in questi momenti è che li sostituiamo, che li derubiamo del potere delegato che detengono, grazie a un meccanismo elettorale controllato tra opzioni inquadrate entro i limiti del sistema, e legittimate dai media. Un referendum, anche se non è una forma perfetta di decisione popolare, apre un ventaglio di possibilità . Ma persiste un’arroganza delle élites e un rifiuto della volontà popolare, per quanto venga nascosto. Perché anche se i cittadini commettessero errori, hanno il diritto di sbagliare. Sono finiti i giorni i cui venivamo salvati perché non sapevamo cosa fare.
In realtà , non è salvare il popolo, ma di salvare l’euro, come se fossero la stessa cosa. Perché tanto interesse? E di chi? Perché dieci dei 27 membri dell’Unione europea vivono senza l’euro e alcune delle loro economie (Regno Unito, Svezia, Polonia) sono molto più solide della media dell’Unione europea? Difendere l’euro fino all’ultimo greco ultima è la prima linea di difesa per una moneta che viene condannata perché esprime economie divergenti e che non ha uno stato che la sostenga.
Con Portogallo e Irlanda in terapia intensiva, la Spagna alle corde, e l’Italia in permanente crisi politica e indebitata fino alle orecchie del suo ex leader, la difesa franco-tedesca dell’euro ha altre spiegazioni. Molto diverse dalle storie dell’orrore che ci raccontano, sulla catastrofe finanziaria che implicherebbe, con effetti devastanti sulla nostra vita quotidiana – come se la vita dipendesse dalla borsa.
La prima ragione è ovvia: salvare le banche, soprattutto tedesche e francesi, che hanno prestato senza garanzie alla Grecia e agli altri PIGS (Portogallo, Italia, Grecia e Spagna) grazie alla manipolazione dei conti praticata, almeno nel caso della Grecia, con la consulenza da Goldman Sachs (certamente, deve essere una semplice coincidenza che Draghi, il nuovo presidente della Banca centrale europea, è stato impiegato anche nella Goldman Sachs).
Fin dall’inizio, hanno accettato il fatto che bisogna dimenticare il 50% del debito della Grecia, anche se non è chiaro chi finirà per pagare. Ma l’altro 50% deve essere ricavato da sudore sangue e lacrime dei greci, così che il mancato pagamento non resti impunito. Se la Grecia ripudiasse il debito – come ha fatto l’Islanda, che oggi sta andando così bene – una dracma svalutata del 60% renderebbe il resto del debito impagabile. Inoltre, l’effetto di contagio nei mercati finanziari porterebbe al mancato pagamento di gran parte del debito sovrano, che provocherebbe la dissoluzione delle banche che hanno approfittato dell’euro per prestare senza garanzie.
Cioè, si tratta salvare alcune banche, più in generale, di evitare una nuova crisi nel sistema finanziario. Rompono i paesi per non rompere le banche. Ma a che scopo? Alla fine, Merkozy [riferimento ad Angela Merkel e Nicolas Sarkozy] non sono funzionari di banche. Hanno il loro interesse politico, nazionale e personale. La Germania ha veramente bisogno che l’euro sia la moneta europea e che i suoi partner non possano svalutarla. Perché il modello tedesco di crescita, in realtà , è lo stesso di quello cinese: crescere attraverso esportazioni che beneficiano di una moneta sottovalutata, e salari più bassi (c’è stata una riduzione del 2% in termini reali negli ultimi cinque anni). Se ci fosse un forte euro-marco, la Germania avrebbe perso mercati in Europa e perderebbe competitività nelle esportazioni nei confronti di spagnoli o italiani.
Ma c’è un’altra dimensione politico-personale. Sia Merkel che Sarkozy hanno necessità di affermare la propria leadership europea per motivi di politica interna e per un progetto di grandezza nazionale che devono essere mascherati in modo da non risvegliare vecchi fantasmi. E altre élites politiche europee? La sensazione di essere europei in un mondo che cambia, dal Nord America all’Asia, dà loro l’impressione di essere qualcosa di più che prodotti dell’apparato di partito che tanto disprezzano.
E noi, in tutto questo? Certo, il disastro finanziario che l’avvento dell’euro-peseta (la peseta era la moneta spagnola fino all’avvento dell’euro, ndt) provocherà (nessun errore nel tempo del verbo) causerà problemi per la transizione economica e nelle nostre tasche – a seconda di come la transizione avverrà . Ma la sovranità della politica economica dovrebbe essere recuperata, la realtà monetaria e finanziaria si adatterebbe all’economia reale, aumenterebbe la competitività con la conquista di mercati esterni ed interni, ci sarebbe un’esplosione di turismo, che sarebbe un affare. Sarebbe possibile rilanciare l’economia stampando moneta. Quindi aumenterebbe l’occupazione. Perché l’essenziale è crescere, non auto-flagellarsi. Naturalmente, ci sarebbe inflazione. Ma è la ricetta migliore per ridurre il debito, compresi i mutui.
E il sogno europeo? Può essere costruito con le persone, si può amarsi invece di vedere solo i conti. Quando pensate all’euro, pensate alla frode. Quando pensate all’Europa, pensate agli amici.
* Questo articolo è comparso in origine sul quotidiano di Barcellona La Vanguardia. DKm0 lo ha tradotto dal portoghese dal sito http://www.outraspalavras.net.
Â
Manuel Castells, urbanista e sociologo, è docente alle università di Berkeley e di Barcellona: è un  esperto di nuove tecnologie della comunicazione.
tagged under: Euro.Manuel Castells- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010