Giovedì al cineforum di Sel a Testaccio “L’odio” di Kassovitz. Presente al dibattito Luca Ferrari, fotografo, un anno passato al Laurentino 38
lunedì, 14 Novembre, 2011Giovedì al cineforum di Sel a Testaccio, in via Zabaglia 24, alle 21 viene proiettato “L’odio” di Mathieu Kassovitz. Un film francese sulle banlieues realizzato prima che le periferie parigini scoppiassero, ma quanto mai anticipatore di climi e umori.
Alla serata partecipa anche il giovane fotografo Luca Ferrari che tra le sue recenti esperienze vanta un anno vissuto da fotografo al Laurentino 38 romano. Nell’occasione Ferrari che riproporrà anche alcune foto del suo reportage mostrerà un piccolo video realizzato tra i ponti del Laurentino (qui sopra due sue foto).
Qui di seguito ripubblico quanto ho scritto su di lui nell’occasione, poco più di un anno fa, della sua esposizione sul Laurentino 38 fatta nell’ambito della mostra più generale alla Scuola superiore dei vigili del fuoco a Roma. Ecco cosa uscì su brogi.info:
venerdì, ottobre 22nd, 2010 (www.brogi.info)
Luca Ferrari, un anno di foto dentro il Laurentino 38
Un anno passato al Laurentino 38. Un anno speso dal giovane fotografo Luca Ferrari a penetrare nel mondo dei “ponti” del popoloso e duro quartiere satellite sulla Laurentina, davanti alla cittadella militare della Cecchignola, un posto pieno di storiacce e soprattutto molto chiuso. Il risultato è una mostra che Ferrari sta esponendo dentro la mostra più grande di fotografia ospitata dalla Scuola superiore dei vigili del fuoco accanto al Gasometro di Roma, tra Testaccio e l’Ostiense.
Non si scherza al Laurentino 38. Proprio stasera è stato teatro di un omicidio. Eccolo: “Un uomo 42 anni, Massimiliano Garsevic, è stato assassinato dal suo vicino di casa, un romano di 34 anni, al termine di una lite avvenuta al civico 9 di via Giuliotti, zona Laurentina 38 a Roma”. Un fattaccio di stasera, 22 ottobre. Di che guardare con maggiore attenzione queste foto.
Qui di seguito lo scritto elaborato dal fotografo sulla sua esperienza in questo mondo:
“E’ un giorno qualunque della settimana di ferragosto sono le 13 e il sole brucia. Le ombre sono assenti dalle cose. Roma è deserta ed afosa. Mi sembra di essere l’ultimo uomo rimasto sulla terra. Il motorino va, spedito, senza rallentare e senza badare agli inutili semafori accesi. Il rumore del motore disturba il silenzio, quasi mi vergogno. Via Casilina, Tor tre teste, Tor bella Monaca, ed ancora in giro per il Trullo, Tor Marancia, Magliana, Tiburtino Terzo, Tufello e Quarticciolo, quello der Gobbo. Sulla Laurentina un po prima di Via di Tor Pagnotta giro a destra per Via Ignazio Silone sotto i Ponti del Laurentino 38, il quartiere dei poeti e degli scrittori. Parcheggio il motorino, osservo la campagna intorno alla città e mi incammino per Via Carlo Emilio Gadda, ipnotizzato dal mantra delle cicale leggo Piazzale Elsa Morante, Via Carlo Levi, Piazza Eugenio Montale e vado su per Viale Filippo Tommaso Marinetti, un viale lungo e alberato che divide due schiere di case popolari perfettamente identiche tra loro alle quali si accede da piccole vie cieche, via Baudelaire, Via Gogol, Via Melville, Via Balzac e via Garcia Lorca, cognomi senza nomi quasi fossero ricordi senza memoria.
“Tera concimata” è scritto su un pezzo di cartone e nell’aria una voce “Aoh! Che stai a fa” così alta greve e sbiaccicata che anche il canto delle cicale sembra intimidirsi. E’ Armando, un signore anziano ex “puggilatore e campione del monno delle forze armate” che sta seduto su una sedia accanto ad una baracca costruita su un prato di fronte al complesso delle case popolari. Dopo un sorriso ed un breve colloquio mi dice: “viè qua mettete a sede. Bevi!” e versa in una bottiglia di plastica tagliata a metà del Tavernello bianco e caldo.
La baracca di Armando è un punto di passaggio quasi obbligato, molti si fermano per un bicchiere di vino prima di tornare a casa altri passano intere giornate a parlare di famiglia e problemi. Si beve, si mangia e si baccaia.
Ho passato settimane alla baracca fino ad incontrare Massimo detto “er pantera”. Massimo gestisce un bar che tutti chiamano “bisca”, abusivo, frequentato da ciurmaglia umana in cerca di sballo, compagnia e affetto. Si parla di carcere, di famiglie distrutte, racconti veri ed immaginari, pettegolezzi di quartiere, “damme na grappa”, “mi fijo è carcerato” “a me me l’hanno ammazzato”, “quello s’è suicidato” e “tizzio, caio e mbroio”. C’è chi barcolla e chi ha gli occhi rossi e bagnati dalla droga, chi urla, chi ride e chi gioca a stecca, ogni tanto una rissa, “Aoh! te spanzo”, e le prese per il culo… e la cocaina (“namo a pija ‘n pezzo”), ossessivamente presente… sempre, nella tasca, nella mente e nel sangue. C’è anche l’eroina, ma “quella è da sfigati”. E poi le storie di mala, il mito “der canaro” , la Banda della Magliana , “er Sicilia”, Claudio Sicilia, “er pentito quello morto ammazzato” che controllava la zona, c’è chi lo ha conosciuto e chi millanta improbabili associazioni a delinquere. Passano i mesi e prendo confidenza con il loro linguaggio che non è semplicemente un dialetto volgarizzato ma un universo logico e dissociato di cio che è bene e di cio che è male. Accolto nella loro intima solitudine ascolto gli sfoghi repressi, urlati e strozzati, unici, irripetibili, sorprendenti e tragici, a volte grotteschi, gli sfoghi e i silenzi di residui di anime schiacciate da una densa e costante claustrofobica ansia…”
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010