E ora Firenze, l’Italia scopre i suoi Breivik grazie a un simpatizzante di Casapound
martedì, 13 Dicembre, 2011Prima Torino, poi Firenze. I criminali razzisti crescono, ora a Firenze eccoci al Breivik italiano, Gianluca Casseri simpatizzante di Casapound, un pistoiese editore di fanzine tra l’horror e l’esoterico, soprattutto armato di un grosso revolver 357 Magnum con cui oggi ha ucciso due senegalesi e se stesso.
Casapound ha subito precisato: “”Gianluca Casseri era un simpatizzante di CasaPound Italia, come altre centinaia di persone in Toscana, e altre migliaia in tutta Italia, alle quali, come del resto avviene in tutti i movimenti e le associazioni e non solo in Cpi, non siamo soliti chiedere la patente di sanità mentale”.
Lo afferma Casapound Italia in una nota.”Casseri – si legge nel comunicato – non era un militante della nostra associazione, frequentava talvolta la sede di Pistoia e non abbiamo motivo per tenerlo nascosto. Oggi si è consumata una immane tragedia della follia, e quattro persone sono morte senza motivo, ma se è avvenuta vogliamo ricordare che è anche perché questo Stato non è in grado di fornire alcuna protezione e assistenza ai suoi figli più deboli”. “Era venuto qualche volta nel nostro circolo a parlare del suo libro ‘Le Chiavi del caos’ – conferma Lorenzo Berti, portavoce di Casapound Pistoia -, ma lo conoscevamo appena, era una persona molto chiusa che non dava
confidenza”.
Insieme a Enrico Rulli Casseri infatti ha scritto “Le chiavi del Caos’, sedicente «romanzo storico» in cui si intrecciano negromanzia, magia, esoterismo.
Questo il ritratto rintracciabile sul web. Dice di lui: “Nasce a Cireglio (PT) nel 1961, mentre l’uomo va nello spazio e il cielo si eclissa per la massima eclissi del XX secolo. All’età di dodici anni, folgorato dall’incontro con H.P. Lovecraft, si aliena definitivamente dal cosmo ordinato che ci circonda. I suoi molteplici interessi nel fantastico, tutti rigorosamente inattuali, spaziano da Flash Gordon al cinema di fantascienza degli anni Cinquanta, dagli autori di Weird Tales ai film di Val Newton e oltre. Nel 2001, in pieno trionfo di Internet, ha la geniale idea di fondare una rivista cartacea, La Soglia, dove sfoga le sue manie multimediali. Per distrarsi dalle cose serie pare che faccia il ragioniere».
Gran parte della sua attività è legata alla fattura della rivista “La Soglia”. Edita dal 2001 per alcuni anni prende in prestito come testata il titolo di un libro di Ursula Le Guin. Di La Soglia si trova questa descrizione fatta dallo stesso Casseri: “Fondata nel 2001 su iniziativa del suo direttore editoriale Gianluca Casseri, La Soglia è una rivista dedita esclusivamente alla saggistica sul fantastico, sia letterario che nel fumetto e nel cinema. In otto numeri nel corso degli ultimi tre anni, la testata ha proposto articoli, recensioni e varia informazione occupandosi di orrore, weird, heroic fantasy e fantascienza classica, ospitando interventi di autori italiani e diverse traduzioni di critica straniera, con copertine e illustrazioni di Marco Gordini.
Numeri tematici sono stati dedicati a Mephisto lo sciamano, lo storico avversario di Tex Willer; al personaggio di Dracula; ai fumetti lovecraftiani; al settantesimo anniversario di Conan; al cinema fantascientifico degli anni ’50 e all’opera di J.R.R. Tolkien. Sulle pagine del periodico hanno trovato spazio scritti su Howard Phillips Lovecraft, C.A. Smith, R.E. Howard e Arthur Machen; sui comics di Alberto Breccia, Jack Kirby o Frank Frazetta; sul cinema di genere da Jack Arnold a Mario Bava.
Con la distribuzione dell’ultima uscita di dicembre 2004, in ritardo rispetto alla data prevista, La Soglia annuncia ufficialmente di cessare le pubblicazioni. Le provocatorie motivazioni della chiusura, escludendo fattori economici, sono esposte in un editoriale firmato La Cosa sulla Soglia: “I nostri intendimenti erano quelli di testimoniare l’esistenza di un modo di essere del fantastico, nonché promuovere una serie di dibattiti tra gli appassionati, in modo da stimolare una sana reazione nell’ambiente. Abbiamo finalmente preso atto che l’opera è assolutamente impossibile, visto che quell’ambiente (al di là di uno sparuto gruppo) non esiste più”.
Le 68 pagine in grande formato del conclusivo numero 7 de La Soglia, l’ottavo uscito comprendendo un iniziale numero zero, contengono il lungo intervento di Gianluca Casseri Lovecraft e le insidie della conoscenza, un ampio esame del Gentiluomo di Providence nella sua definizione di “Copernico letterario”: l’uomo di fronte al cosmo, sul filo della rivoluzione copernicana, attraverso il confronto fra pensiero magico rinascimentale e scienza.
Seguono Ed Wood: Un uomo chiuso in un bambino chiuso in un uomo di Samuele Zonali, articolo sull’incredibile carriera del cosiddetto “peggior regista di tutti i tempi”, e Rider Haggard e il ciclo di Ayesha di Simone Piazzesi sui romanzi haggardiani di She, la Donna eterna, per finire con Ronchi dei Fanzinari di Falco Stark e Se incontri Dylan Dog per la strada, ammazzalo! di Vanni Fucci, oltre alle consuete rubriche.
La rivista viene diffusa su abbonamento ed è reperibile in alcune fumetterie. I suoi numeri arretrati si possono richiedere all’indirizzo della redazione, via Modenese, 553 — 51020 Cireglio (PT), al costo di 15,00 euro spese incluse. Per informazioni: tel. 0573.39249.
Ancora guardando su intgernet ecco un minisaggio «I protocolli del Savio di Alessandria» nel quale Casseri rilancia la teoria antisemita del complotto mondiale degli ebrei e le tesi più biecamente negazioniste sull’Olocausto. In un altro scritto dedicato ad Adriano Romualdi il Casseri cita Nietzsche, Jung e Evola, per confezionare un minestrone in cui convergono la difesa della razza ariana e la purezza dell’Europa bianca e cristiana.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010