Siamo tutti senegalesi
martedì, 20 Dicembre, 2011Per chi non l’avesse letto su Repubblica del 20.12.11. Siamo tutti senegalesi
Siamo tutti senegalesi
la Repubblica, 20-12-2011
ADRIANO SOFRI
MI ERO infilato- era facile, loro sono altissimi, io no – nel gruppo di senegalesi più arrabbiati.
SCANDIVANO i loro slogan sotto il palco, mentre dal palco li esortavano alla calma. C’erano delle donne, e una ha gridato in italiano: «Dobbiamo dire solo parole umane. Siamo qui per l’umanita. Siamo tutti uguali». Uno davanti a lei si è voltato: «Non siamo tutti uguali. Noi siamo migliori». Si sono messi a rimproverarlo, allora gli ho battuto sulla spalla e gli ho detto: «Hai ragione, siamo migliori». È rimasto un po’ interdetto, poi ha detto: «Io non sono razzista». Abbiamo concordato che potevamo dire: «Siamo tutti migliori».
La manifestazione non era, come distrattamente veniva da dire, «per» i senegalesi, ma «con» i senegalesi, e specialmente per noi. «Noi» abbiamo la tentazione di trattare questioni enormi come le migrazioni come se ne decidessimo. Io, per esempio, non saprei bene che cosa fare, se dipendesse da me, e tutt’al più mi par di sapere che cosa non farei: molte cose. (Farei bensi come Andrea Riccardi, la visita alla tomba di Jerry Masslo a Villa Literno, al campo rom incendiato a Torino, al Palazzo Vecchio di Firenze: che non è ancora una mlinea politica, ma la premessa, e quanto diversa dall’altra!). «Prima o poi qualcuno di noi verrà ammazzato, ed allora ci si accorgerà che esistiamo», aveva detto Masslo, e toccò a lui, «prima». Dev’ essere arduo per chi governa fare un buon uso della parabola del samaritano. Per noi un po’ meno. II nostro prossimo non sono «i migran ti», o«i senegalesi»: sono persone, quelle in cui ci imbattiamo, che si imbattono in noi. Perché sia chiara la reciprocità (pensiamo infatti a quella parabola immaginando di trovarci nei panni di quello che può aiutare il malcapitato, e mai del malcapitato) copio qui la motivazione della medaglia d’oro conferita da Ciampi nel 2004 a Cheikh Sarr, 27 anni, senegalese, lavorava da muratore: «Mentre si trovava nella spiaggia di Marina di Castagneto Carducci, udite le invocazioni di aiuto di un bagnante, si gettava in mare per soccorrerlo. Compiuto il salvataggio veniva sopraffatto dalla violenza del mare… Fulgido esempio di eccezionale coraggio, nobile spirito di altruismo e preclara virtù civica». (Era ferragosto, l’italiano salvato se ne ando senza dire grazie: a proposito di clandestini). Sarr aveva una bambina di 10 mesi, non l’aveva mai vista. Diop Mor aveva una figlia di 13 anni, e non l’aveva ancora mai vista, se non nella foto che sabato stava in testa al corteo.
È stato grande, composto e commovente,il corteo. Gli africani erano tanti, parecchi latinoamericani, e italiani tanti. Tuttavia non c’era “la città ”, quella sua grandissima parte che non ha un impegno politico o associativo, che riempiva il centro natalizio e si chiedeva se ci sarebbero stati disordini – o non si chiedeva niente. C’è da tempo un abuso della nozione di zona grigia. Ma una tragedia come quella che si è consumata a Firenze, vittime innocenti e inermi scelte per il colore e la fisionomia, vale da rivelazione. Un’ autopsia sul corpo vivo di una comunità , e si capisce che la comunità se ne ritragga e abbia voglia di ricucire alla svelta e tornare all’usato. Ma non si può. Traduco da un sito senegalese questo commento: «Gli italiani del nord non considerano nemmeno quelli del sud come concittadini, e invocano una secessione. E il partito che incita a questo ha ministri nel governo. Cosi i meridionali, umiliati, se ne rivalgono come possono sui poveri immigrati di colore, e questo costringe il migrante africano e senegalese a subire un doppio razzismo!».
Sapevo poco di senegalesi, in galera sono rari. Cera una bella ricerca torinese del 2005, o i libri e la rivista web di Pap Khouma sull’Italia raccontata dai migranti – i Modou modou, o, le donne, Fatou fatou – che tornano in patria. Sarebbe importante che un analogo lavoro di conoscenza reciproca venisse svolto da italiani e senegalesi, a partire dalla ferita di questi giorni, impegnasse l’università e la comunità e la gente. Sabato Enrico Rossi, presidente della Toscana, ha esortato i senegalesi a raccontare con confidenza le loro storie ai nostri concittadini più fragili, i vecchi, e ad ascoltare le loro. Quanti erano in quella piazza, e hanno sentito la fraternità di un abbraccio e la civiltà delle parole, non vorrebbero ridiventarsi invisibili e diffidenti. I luoghi di incontro sono quasi recintati: dove si presta un’assistenza volontaria, dove si stringono legami politici e umani, come nei centri sociali. Era evidente lungo la manifestazione un legame politico e umano fra giovani italiani “estremisti” e stranieri. Ne riconosco forza e debolezza, perché ricordo la comunità in- staurata fra ragazzi e ragazze di Torino o Milano e giovani immigrati dal meridione alla fine degli anni ’60, la trasfusione umana che anticipava 1’intesa politica. Qui si tratta di un sud più a sud, ma di una fusione altrettanto intensa. Quanto alla debolezza di allora e di oggi, sta nell’aderire all’altro, allo straniero rifiutato, fino a estraniarsi e ripudiare a propria volta la propria società , a sentirsene fieramente transfughi. Diventare senegalesi o rom o di qualunque sud del cuore, per non essere più italiani, disdettare questo mondo e sentire al microfono dell’altro che “Dio è grande”. Ma per obiettare all’equivoco che si annida nel ripudio di un’identità ereditata in nome di una prescelta, nel mettersi nei panni altrui fino a scoprirsi in maschera, bisogna pur meritarsi la simpatia per gli altri di cui gli ” estremisti” e i loro bravi cagnolini sono capaci. Senza di che, non ci si stupirà che persone cui sono assassinati i fratelli per il colore della pelle, di cui sono bruciate le baracche per una vociferazione, scegliessero di rispondere altrimenti che con le parole magnanime di Pape Diaw. Non c’era “la città ”, sabato. (Tanto meno “la politica” del centrodestra, esonerata dal testimoniare dolore e vergogna, magari col pretesto che “la sinistra” li strumentalizzi).
I senegalesi morti ammazzati raggiungono la necrologia all’ingrosso, la cifra senza nomi propri degli annegati. In Borsa, il differenziale fra la loro vita media e la nostra è di vent’anni, e per quelli che tentano la traversata del deserto e del mare di cinquant’anni e più. La zona grigia dice: “Ammazzarli no, però il buonismo… “. Il cattivismo è una semina che ha già raccolto tempesta. Negare il voto, negare la cittadinanza a chi nasce qui – negare perfino la registrazione all’ana- grafe di chi nasce da una madre “irregolare”, come in una Betlemme: è pazzia. Lasciamo alle autorità gli sciogli lingua sull’immigrazione regolare e irregolare, ma quelli incontriamo – in un ambulatorio, su un autobus, per Strada – sono persone, e la gran parte dei regolari di oggi sono arrivati ieri da irregolari, e tanti irregolari di oggi saranno regolari domani. Le schiere non sono cosi spartite come negli affreschi toscani del Giudizio Universale, o somigliano tutt’al più alle contese fra diavoloni e angeli che tirano di su o di giù i corpi in bilico. Tiriamo, noi, dalla parte buona; e cosi sia di noi.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010