Silvio Pasquarelli in mostra. Prestando attenzione ai concetti di isola e farfallino…
martedì, 6 Dicembre, 2011Dunque una nuova mostra di Silvio Pasquarelli, dal 12 dicembre, stavolta nella cornice dell’Acquario – ora Casa dell’Architettura in piazza Manfredo Fanti all’Esquilino – con un’ardita e divertente presentazione di Renato Nicolini che qui di seguito riporto:
L’isola di Pasqua(relli)
Conosco Silvio Pasquarelli da tanto tempo, i primi anni dell’Università, la mostra dell’InArch al Palazzo delle Esposizioni per i cento anni di Roma Capitale nel 1970, e mi pare che la sua figura sia rimasta sempre uguale. Non è una variante dell’ (ormai banale) “Ritratto di Dorian Gray”. I segni del passare del tempo si leggono sul suo volto come su quello di tutti noi. Ma il cappello a larghe tese, il panciotto, i pizzi della camicia, il cravattino a farfalla sono sempre gli stessi.
Il cravattino a farfalla ha un valore simbolico per gli architetti italiani, almeno per quelli che hanno conosciuto Bruno Zevi, che l’usava come una divisa. (Ma, se non sbaglio, l’usavano anche Gropius, Wright, Le Corbusier, anche se con minore costanza…). La cravatta a farfalla obbedisce ad evidenti ragioni pratiche, corre meno rischi della cravatta lunga di sporcarsi con la grafite. Ma chi è oggi che disegna ancora con la matita a grafite? Che magari indossa a studio, come faceva Enrico Del Debbio, il camice bianco? Tempi passati! Quando l’ho indossato anch’io, l’implacabile battutista Gianni Accasto mi ha gelato. “Me li incarta due etti di prosciutto?”.
Perché l’abito di lavoro dell’architetto eroico anni Trenta non è diverso da quello del pizzicagnolo.
Nella testarda fedeltà di Silvio al suo look, c’è dunque più di un motivo: l’ideologia dell’architettura moderna ed il gusto del passato si bilanciano perfettamente, il suo omaggio a Zevi è bifronte come Giano, il Dio romano degli inizi… Guarda al futuro o al passato? E’ eroico o ironico? Chi può dirlo però, al di là delle intenzioni soggettive… Molte volte il senso delle nostre azioni è esattamente il contrario di quello che pensiamo.
Però (ho pensato) questa fedeltà alla propria immagine deve indurre una gran voglia di ritratti spirituali assolutamente mobili, diversi l’uno dall’altro, imprevedibili travestimenti dell’anima che ne rivelano i desideri (che cinicamente tentiamo di negare…)
Così (ho concluso) Silvio Pasquarelli si ritrae come un’isola. Anzi, come un arcipelago, un insieme di isole. Qualcosa deve averla detta Cacciari, a proposito di isole ed arcipelaghi, rintracciando qualche somiglianza tra questa famiglia e la società moderna ed il nostro modo contemporaneo di pensare.
Nello scoglio più alto mi pare di poter rintracciare uno dei Faraglioni di Capri, trasformato in archetipo di un’isola che però un po’ nega se stessa nell’evidente desiderio di elevarsi fino al cielo… Sull’isola una casa, tipo di casa ideale dell’architetto, dove è sicuramente bello sostare, anche se appare molto difficile raggiungerla…
Ogni uomo è davvero un’isola? E’ ancora vero nell’epoca dell’interconnessione e del mondo globale? L’isola di Pasquarelli ci strizza l’occhio, sicuramente non ci crede. Ma le piacerebbe (anche le isole, non solo gli edifici di Kahn, hanno una volontà propria) fosse, almeno in parte, ancora così… Compare su quel picco inaccessibile l’ombra surrealista della casa di Alberto Savinio, la casa in cui non è ammessa la stupidità (anche se si sa che – siamo uomini di mondo – è praticamente impossibile).
In questo difficile gioco di equilibri, poeticamente abita Silvio, abbigliato un po’ da Heidegger, un po’ da Sherlock Holmes, un tipo di metafisico che non riuscirà mai a staccarsi completamente dal controllo della ragione. Dà forma al suo ritratto spirituale: se l’uomo è ridotto alla bombetta di Magritte, ci si può ben descrivere come una giovane isola che svetta.
RENATO NICOLINI
.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010