Forconi spuntati
giovedì, 19 Gennaio, 2012Ricevo da Lillo Venezia questa “lettura” del movimento dei forconi, in Sicvilia. Ecco quanto:
Dal 16 gennaio la Sicilia è attraversata dalla protesta promossa dal movimento dei Forconi insieme con gli autotrasportatori aderenti all’AIAS e il movimento Forza d’Urto. Manifestazioni e blocchi per rivendicare: la riduzione del costo del carburante, la protezione della produzione agricola siciliana dalla concorrenza extracomunitaria, un miglioramento delle infrastrutture (strade, ferrovie, porti, aeroporti), la riduzione delle tariffe aeree, un intervento su Equitalia e sulle cartelle esattoriali.
In una situazione di crisi generalizzata, queste manifestazioni, in prima battuta, sembrano esprimere una grande preoccupazione per ciò che sta accadendo e mobilitano, anche, cittadini giustamente angosciati per il loro futuro. In una regione, la Sicilia, che, peraltro, ha progressivamente perso insediamenti industriali (per ultimo Termini), posti di lavoro e che vede ancora tantissimi giovani emigrare in cerca di occupazione.
Certo, sarebbe utile riflettere sul perché si è giunti al disastro attuale, tanto più in una terra che è stata particolarmente generosa nel sostenere Berlusconi (la crisi non c’è, i ristoranti sono pieni) e le sue coalizioni. Così come sarebbe utile riflettere sul funzionamento della politica regionale, sempre più letteralmente controllata dal presidente Lombardo, ieri fedele alleato del PDL e della Lega Nord, oggi legato alle forze del “TerzoPolo”.
Sarebbe anche importante ragionare sulle politiche del governo Monti (sostenuto da PDL, PD e Terzo Polo) che, almeno per quanto riguarda il prelievo fiscale, continua a colpire principalmente il lavoro dipendente, in un Paese dove i gioiellieri dichiarano redditi inferiori a quelli degli operai.
In sostanza, una contestazione consapevole della situazione attuale non dovrebbe prescindere da un’analisi accurata del quadro generale, altrimenti si individuano obiettivi allettanti ma non praticabili, si fa solo demagogia, populismo, fatto tanto più grave, data la consistenza della crisi.
Ma i promotori di queste manifestazioni non dicono una sola parola su tutto questo. Nelle pagine Fb di questi movimenti si leggono solo proclami volutamente generici, ‘validi’ per tutte le stagioni “il movimento dei Forconi è un Movimento di agricoltori, imprenditori agricoli, commercianti, artigiani, è un Movimento Apartitico che fa gli interessi esclusivamente delle categorie interessate e che non ha appartenenze a nessun colore politico. Il Movimento dei Forconi è molto attento a quei Movimenti che sostengono in modo disinteressato quelle che sono le problematiche che il Movimento porta avanti nell’interesse della Collettività, sia di destra che di sinistra: lottiamo per i bisogni del popolo”. Parole subito smentite dalla puntuale presenza nelle manifestazioni dei neofascisti di “Forza Nuova”. Ma smentite soprattutto dalle biografie delle tre persone indicate come responsabili del Movimento dei Forconi. Secondo Il Clandestino, Martino Morsello è stato “assessore a Marsala negli anni ’80 per il Psi. Candidato alle elezioni regionali del 2008 per una lista collegata a Raffaele Lombardo [infine] incrocia la strada dei “Responsabili” di Scilipoti, divenendone responsabile nazionale del dipartimento agricoltura”.
Né mancano sue dichiarazioni (luglio 2011) come questa sull’ultima finanziaria del governo Berlusconi che svelano sino in fondo gli orientamenti del nostro “Nella manovra della finanziaria il governo Berlusconi salva più di un milione di aziende agricole sull’orlo del fallimento”. Secondo Linkiesta, “Mariano Ferro, [è un] ex sostenitore attivo del Movimento per l’Autonomia di Raffaele Lombardo. Nel luglio scorso, durante l’assemblea regionale del partito di Lombardo, Ferro è addirittura intervenuto chiedendo concretezza al governatore siciliano.
Giuseppe Scarlata, il terzo fondatore dei “forconi”, non ha mai nascosto nel corso degli anni simpatie democristiane”. C si chiede: quale credibilità possono avere simili personaggi quando urlano contro la politica corrotta, contro i politici che sono tutti ladri, come si sente nei cortei, o contro Lombardo e i 90 pezzenti della Regione Siciliana (come afferma, indignato, in un video Onofrio Carruba Toscano, il cui nome è talvolta preceduto dal titolo di duca)? Colpisce inoltre il rapporto di solidarietà che intercorre tra Maurizio Zamparini (avete letto bene, il presidente del Palermo calcio) e questi movimenti. Secondo Wikipedia Zamparini “è un imprenditore in settori diversificati, ma la sua attività principale è la gestione delle risorse finanziarie[…] In pratica fonda o acquista aziende, che avvia alla grande distribuzione per poi venderle. Possiede in Sicilia alcuni centri commerciali, e a novembre 2009 sono iniziati i lavori per farne sorgere un altro a Palermo”.
Il paradosso è che nelle manifestazioni Zamparini, come i “Forconi”, si scaglia contro la grande distribuzione che rende i figli dei siciliani disoccupati e ruba risorse all’isola.
Un discorso a parte, ma lo faremo in seguito, merita anche l’AIAS di Giuseppe Richichi. In sostanza appare in tutta evidenza il tentativo di questi “orfani di Berlusconi”, di cavalcare strumentalmente il disagio e il grave, e oggettivo, malessere che attraversa la nostra isola, facendo finta di voler cambiare tutto, perché nulla cambi. I siciliani non meritano tutto questo.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010