Giovanni Fava (Lega) e la sua legge bavaglio: con una mail vuol chiudere un sito o far togliere un post
martedì, 24 Gennaio, 2012Si chiama Giovanni Fava e questo leghista vuole di fatto privatizzare la giustizia. Come? Permettendo a chiunque – senza passare attraverso un giudice ma usando una semplice mail – di far chiudere un sito o di far rimuovere documenti sul web quando ritenga che sia stato leso un qualche diritto di copyrigt. Ribattezzata come legge Sopa all’italiana la misura ha già superato indenne la commissione (dove il governo l’ha lasciata passare) e andrà in aula alla Camera. La mossa ha finalmente svegliato un po’ di scontenti tra i parlamentari, oggi Perina (Fli) e Giulietti (Pd) hanno presentato degli emendamenti e dei correttivi, sta di fatto che il centro destra – dopo aver dovuto accantonare la legge bavaglio sulle intercettazioni – ci sta riprovando a mettere la mordacchia a Internet e alla rete.
Chi è Giovanni Fava? E’ un mantovano eletto parlamnentare nel 2008, si è occupato di frattaglie varie, questa è la sua uscita in grande stile. Diplomato all’Istituto tecnico commerciale il leghista quarantatreenne è la nuova minaccia per il web. Almeno lo è ciò che ha appena proposto. E questo dice corriereweb.net:
L’emendamento presentato dal deputato della Lega Nord Giovanni Fava mira a modificare l’articolo 16 del decreto legislativo sul commercio elettronico del 2003, inserendolo nella legge comunitaria del 2011. La Commissione affari comunitari della Camera ha già espresso voto favorevole giovedì scorso, e presto sarà il Parlamento a esprimersi. L’articolo recita: “nella prestazione di un servizio della società dell’informazione consistente nella memorizzazione di informazioni fornite da un destinatario del servizio, il prestatore non è responsabile delle informazioni memorizzate a richiesta di un destinatario del servizio, a condizione che detto prestatore: non sia effettivamente a conoscenza del fatto che l’attività o l’informazione è illecita, e, per quanto attiene ad azioni risarcitorie, non sia al corrente di fatti o di circostanze che rendono manifesta l’illeicità dell’attività o dell’informazione; non appena a conoscenza di tali fatti, su comunicazione delle autorità competenti, agisca immediatamente per rimuovere le informazioni e disabilitarne l’accesso”.
Secondo Guido Scorza “si sta, per un verso, ipotizzando di privatizzare la giustizia consentendo a chiunque di ottenere la rimozione di un contenuto dallo spazio pubblico telematico senza neppure passare da un giudice, ma semplicemente minacciando un fornitore di hosting e un’eventuale azione di responsabilità e, per altro verso, si sta subdolamente cercando di porre a carico dei fornitori di hosting un obbligo di sorveglianza in relazione ai contenuti pubblicati dagli utenti che (…) è bene non abbiano mai”.
Democratici e futuristi si sono dichiarati contrari all’emendamento Fava, mentre il governo non ha ancora preso una posizione ufficiale. “Siamo di fronte a una pesante limitazione all’attività di alcuni dei più importanti operatori della società d’informazione – denuncia il deputato di Fli Della Vedova – Google, Facebook, Youtube e Yahoo, che sono semplici intermediari di informazioni e servizi pubblicitari, non hanno né la capacità né il compito di accertarsi se i contenuti segnalati siano effettivamente illeciti. Imporre al prestatore di servizi online di rimuovere o disabilitare l’accesso a informazioni segnalate da chiunque si traduce in un’immediata e automatica censura”.
L’emendamento Fava è stato accostato da siti e blog, immediatamente mobilitati contro il nuovo bavaglio, alla legge Sopa presentata, e subito ritirata, negli Stati Uniti. In pratica i proprietari dei diritti d’autore (“qualunque soggetto interessato” nel testo dell’emendamento) possono chiedere direttamente la rimozione dai siti web dei contenuti coperti da copyright, arrivando a consentire agli internet service provider procedure autonome di cancellazione dei contenuti. Le major potranno quindi chiedere la rimozione di contenuti su siti e blog aggirando l’autorità amministrativa o giudiziaria, e rivolgendosi direttamente al fornitore di servizi internet.
L’associazione radicale Agorà Digitale ha lanciato online l’iniziativa #nofava – No al bavaglio a internet e al Sopa italiano, una petizione per chiedere ai parlamentari di cancellare dalla legge comunitaria “l’emendamento che, in contrasto con le direttive europee, vuole obbligare i siti web a controllare preventivamente i contenuti pubblicati dagli utenti, rimuovendoli in base ad una semplice segnalazione di una parte interessata
tagged under: Copyright.Giovanni Fava.Lega.Web- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010