Il Nuovo Canzoniere Italiano domenica al Valle Occupato
lunedì, 23 Gennaio, 2012Valle Occupato
Grande concerto del Nuovo Canzoniere Italiano Domenica 29 Gennaio h.19
DOMENICA 29 GENNAIO – ORE 19.00
Istituto Ernesto De Martino e Circolo Gianni Bosio
presentano
GRANDE CONCERTO
del
NUOVO CANZONIERE ITALIANO
In occasione dei 50 anni del NCI
CON:
FAUSTO AMODEI, GUALTIERO BERTELLI, GIOVANNA MARINI, “I GIORNI CANTATI DI CALVATONE E PIADENA”, SANDRA BONINELLI E GIULIANO PIAZZA, PAOLO PIETRANGELI, ALESSIO LEGA, ANDREA LABANCA, QUARTETTO URBANO, PAOLO CIARCHI E CLAUDIO CORMIO, RUDI ASSUNTINO, PIERO BREGA, SARA MODIGLIANI, MARCO ROVELLI.
Direzione artistica di
GIOVANNA MARINI
Organizzazione e coordinamento:
STEFANO ARRIGHETTI, Presidente Istituto E.De Martino
SUSANNA CERBONI, Circolo Gianni Bosio
Il Nuovo Canzoniere Italiano è il nome di un collettivo di studiosi e cantori che, a partire dal 1962, diedero vita a Milano ad una rivista e ad un gruppo musicale con l’obiettivo di riscoprire e riproporre la ricca tradizione del canto popolare e sociale italiano.
Tra i suoi principali esponenti Gianni Bosio, Roberto Leydi, Cesare Bermani, Sandra Mantovani, Michele L. Straniero e fausto Amodei quest’ultimi entrambi provenienti dall’esperienza del Cantacronache di Torino, primo storico gruppo italiano a proporre una nuova canzone d’autore e una riscoperta e riproposta del canto sociale e di protesta; e ancora Giovanna Marini, Caterina Bueno, Ivan della Mea, Rudi Assuntino, il Gruppo Padano di Piadena.
Nacquero così spettacoli importanti come il “Bella Ciao”, cui partecipò anche Giovanna Daffini, che a Spoleto nel 1964 suscitò scandalo, interrogazioni parlamentari e denunce, e come il “Ci ragiono e Canto” nel 1965 con la regia di Dario Fo.
Nacque la collana discografica de “I dischi del Sole” che, fino al 1980, in oltre 278 vinili, ha fatto conoscere il lavoro di ricerca di gruppi e artisti tra cui il Canzoniere del Lazio con Sara Modigliani, Piero Brega, Francesco Giannattasio e Carlo Siliotto,Sandra e Mimmo Boninelli, il Nuovo Canzoniere Veneto con Gualtiero Bertelli e Luisa Ronchini, il Gruppo Operaio ‘E Zezi di Pomigliano d’Arco, insieme ad una nuova canzone d’autore attenta alle lotte e alle aspirazioni del mondo popolare e proletario, con i lavori di Paolo Pietrangeli, Alberto D’Amico, Pino Masi e ancora Gualtiero Bertelli.
Tutto questo lavoro continua ancora oggi nell’attività dell’Istituto E. De Martino a Sesto Fiorentino, del Circolo G. Bosio a Roma e della Lega di Cultura di Piadena. Grazie alle loro iniziative non si è disperso il racconto di un’Italia altra che lotta e resiste in nome della dignità e dell’autonomia dell classi sociali non egemoni e, anzi, in questi anni, accanto agli esponenti storici del NCI si sono avvicinate nuove generazioni di artisti e cantori, alcuni dei quali parteciperanno a questa serata speciale.
Questo concerto del Valle Occupato sarà dunque un momento di racconti cantati, di fatti storici, di canti ormai diventati simbolo della lotta politica contro il potere e contro le sopraffazioni dell’uomo sull’uomo. Anche di storie d’amore e del popolo che vive, canta e si racconta.
Molti dei fondatori di questo gruppo ormai non sono più tra noi, come Ivan Della Mea recentemente scomparso, ma verranno ricordati cantando le loro canzoni in una serata che, speriamo, possa essere ascoltata anche dai giovani che scopriranno che molti dei canti che cantano credendoli popolari, hanno un autore che vedranno al Teatro Valle per la prima volta.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010