Il sorriso di Vincenzo Consolo
sabato, 21 Gennaio, 2012Vincenzo Consolo e quel suo libro toccato dalla grazia, Il sorriso dell’ignoto marinaio. La copertina poi che Einaudi aveva attinto da Antonello da Messina, un sorriso così sfuggente da rappresentare quasi l’alter ego della Gioconda. E ancora Messina, anzi Sant’Agata Militello di cui era originario Consolo, era il posto da cui veniva questo scrittore dal sorriso simile a quello del suo personaggio.
Lo conobbi allora, sul finire degli anni ’70 (il libro era uscito nel ’76), perché era uno degli amici più stretti di Leonardo Sciascia (nella foto Consolo, Sciascia e Bufalino). Un bel volto e idee molto simili a quelle del “maestro”, idee che si erano conservate così per quella sinistra che c’è nel senso più genuino della parola.
A chi somiglia l’ignoto marinaio del quadro che finisce in mano di un barone, questo si era chiesto col suo romanzo Consolo? “«Al mafioso della campagna e a quello dei quartieri alti, al deputato che siede sui banchi della destra e a quello che siede sui banchi della sinistra, al contadino e al principe del foro; somiglia a chi scrive questa nota (ci è stato detto); e certamente assomiglia ad Antonello. E provatevi a stabilire la condizione sociale e la particolare umanità del personaggio. Impossibile. È un nobile o un plebeo? Un notaro o un contadino? Un pittore, un poeta, un sicario? Somiglia, ecco tutto».
Consolo in quel libro aveva toccato la Sicilia della liberazione nel 1860. E se ne era occupato con la sua Bronte, i fatti di Alcara Li Fusi: anche lì contadini che si erano ribellati erano stati repressi dall’esercito di Garibaldi. E’ questo a far da sfondo al suo bel romanzo, sulle orme ormai lontane di Tomasi da Lampedusa.
Mi sono occupato ora di quel contesto che nasce nel 1860, col mio libro sui Mille, peccato non aver ripreso con lui le fila di un discorso.
E poi ho ritrovato Vincenzo Consolo per Rostagno. Nel senso che Consolo si era occupato per l’Ora di Palermo di quel contesto trapanese in cui era stato ucciso nel 1983 il giudice Ciaccio Montalto, uno degli omicidi di mafia che precedono quello di Mauro Rostagno nel 1988. Consolo aveva intervistato il giudice e da lui aveva saputo che era non solo minacciato ma anche talmente solo da non sapere a chi dire queste cose. Montalto però pretese da Consolo che non ne scrivesse nulla. E così Consolo fece, ma poi se ne pentì amaramente quando Moltalto fu assassinato. E scrisse tutto sul Messaggero.
Ora vengo a sapere che Consolo è morto dopo una lunga malattia.
L’agenzia aggiunge che i funerali si svolgeranno probabilmente lunedì prossimo a Sant’Agata di Militello (Messina) dove Consolo era nato nel 1933.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010