Marocco, cinque disoccupati si danno fuoco
giovedì, 19 Gennaio, 2012In Marocco, in cinque si danno fuoco.
Cinque cittadini marocchini si sono dati fuoco a Rabat per denunciare la disoccupazione dilagante nel Paese nordafricano.
Lo ha denunciato l’attivista Youssef al-Rissouni dell’Associazione marocchina per i diritti umani, precisando che tre dei feriti sono stati trasferiti in ospedale. I cinque uomini stavano partecipando a un’occupazione, in corso da un paio di settimane, della sede del ministero dell’Istruzione come parte della protesta per chiedere ulteriori posti di lavoro, ha detto l’attivista. Due di loro sono in gravi condizioni.
Il giornale online Goud riferisce che hanno riportato ustioni di secondo grado e verranno mandati nel reparto grandi ustionati dell’ospedale di Casablanca. Dei cinque, solo tre sono stati ricoverati, mentre gli altri due sono rimasti illesi.
Video postati online dopo l’incidente mostrano almeno una persona che si contorce ricoperta dalle fiamme e in alcune foto si vedono invece uomini con ampie parti del corpo bruciate. L’autoimmolazione è diventata frequente nel mondo arabo dopo l’episodio del venditore ambulante Mohammed Bouazizi che si è dato fuoco il 17 dicembre del 2010 in Tunisia, nel villaggio di Sidi Bouzid, dando il via alle rivolte della Primavera araba.
La scorsa settimana quattro persone si sono date fuoco in Tunisia per protestare contro la disoccupazione e una di loro è morta per le ferite riportate.
Il Marocco ha registrato negli ultimi tempi un aumento delle proteste per la disoccupazione soprattutto tra i laureati.
Mentre il tasso di disoccupazione è pari a solo il 9,1 per cento a livello nazionale, questo dato raggiunge il 16 per cento per i laureati.
By PAUL SCHEMM | AP
Published: Jan 19, 2012 16:39 Updated: Jan 19, 2012 20:56
RABAT, Morocco: Five unemployed Moroccan men set themselves on fire in the capital Rabat as part of widespread demonstrations in the country over the lack of jobs, especially for university graduates, a rights activist said Thursday. Three were burned badly enough to be hospitalized.
Once rare, self-immolation became a tactic of protest in the Middle East and North Africa ever since a vegetable seller in Tunisia set himself on fire in December 2010 to protest police harassment, setting off an uprising that toppled the government and sparked similar movements elsewhere in the region.
The Moroccans were part of the “unemployed graduates” movement, a loose collections of associations across the country filled with millions of university graduates demanding jobs. The demonstrations are often violently dispersed by police and in some towns and cities have resulted in sustained clashes.
While the official unemployment rate is only 9.1 percent nationally, it rises to around 16 percent for graduates.
Around 160 members of the movement have been occupying an administrative building of the Ministry of Higher Education for the past two weeks in Rabat as part of their protest. Supporters would bring them food until two days ago when security forces stopped them.
“The authorities prevented them from receiving food and water, so five people went outside to get food and threatened to set themselves on fire if they were stopped,” said Youssef Al-Rissouni of the Moroccan Association for Human Rights.
Of the three who were hospitalized, two were in serious condition, while the other two just had their clothing singed, he added.
Online videos of the incident show at least one person writhing while covered in flames. Photos afterwards showed men with large sections of their skin burned. The online newspaper Goud reported that two of the men had second degree burns and were going to be sent to the Casablanca burn unit.
While the Moroccan economy has posted steady growth rates for the last several years of around 4 to 5 percent, it has been unable create enough jobs for the growing numbers of young people entering the work force every year.
The self-immolation of Tunisia’s Mohammed Bouazizi in the hardscrabble town of Sidi Bouzid in December 2010 became the symbol of the depths of despair to which the poor of North Africa and the Middle East have sunk. Last week, four more people set themselves on fire in Tunisia, including a father of three who died from his burns.
Moroccans elected a new Islamist government in November which ran on a platform of social justice and tackling unemployment.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010