Mediterraneo, scomparso un barcone con 55 somali a bordo
mercoledì, 18 Gennaio, 2012Scomparso barcone 55 somali a bordo
Mistero sulla sorte dei giovani migranti
Avvenire, 18-01-2012
PAOLO LAMBRUSCHI
Milano – Giallo nel mare di mezzo, da sabato è sparito nel nulla un barcone con 55 somali al largo delia Libia e si teme una nuova tragedia dell’immigrazione. Nelle acque dei Mediterrâneo méridionale, dove l’anno scorso hanno perso la vita 2000 migranti, sono riprese da Capodanno le partenze verso l’Italia e non si hanno più notizie di un battello che trasportava 39 uomini e 16 donne di età compresa tra i 18 e i 30 anni, diretti in Italia per chiedere asilo. Si teme sia affondato: prima di interrompere le comunicazioni imbarcava acqua e il motore era rotto. I passeggeri erano arrivati nel paese a ottobre, proprio nelle ultime ore del regime di Gheddafi, in fuga da una Somalia devastata dalle milizie qaediste di A1 Shabaab e dalla carestia. Sabato notte avevano pagato ai trafficanti senza scrupoli 900 dollari per imbarcarsi verso la speranza, sorvegliati da guardie armate. È la quarta partenza di cui si ha notizia dalla Libia da inizio anno, ma le altre tre imbarcazioni sono state salvate. II primo a lanciare l’allarme è stato Aden Sabrie, giornalista somalo che vive a Roma e lavora per la Bbc, il quale ha ricevuto nella mattinata del 14 le segnalazioni preoccupate di connazionali con congiunti a bordo. «Mi hanno telefonato tre somali che vivono in Italia e uno che vive in Norvegia – racconta Sabrie – chiamati con il satellitare da alcuni parenti disperati. Mi hanno riferito che la barca era partita da una località vicina a Tripoli alle tre del mattino, ma dopo nemmeno quattro ore il motore era rotto e la barca andava alla deriva». Anche Sabrie è riuscito a parlare con la barca quel pomeriggio. «Sentivo urla disperate, erano in balia delle onde. Ho chiesto aiuto alla Capitaneria di porto di Palermo che ha domandato le coordinate del battello». Ottenute da Sabrie nel corso di una nuova, drammatica conversazione. «Si trovavano in acque libiche – prosegue il giornalista – quindi gli italiani non potevano salvarli. Ho chiamato la marina maltese, ma neppure La Valletta poteva intervenire».
Ali è un somalo residente in Norvegia con a bordo diversi parenti. È stati lui a mettersi in contatto per ultimo con il satellitare, che dal pomeriggio di sabato ha cessato le trasmissioni, e a dare l’allarme alla marina libica. «Ho riferito – spiega Ali – l’ultima posizione dei naufraghi in balia delle onde, che mi hanno detto di vedere le luci della costa. In serata le autorità libiche mi hanno inviato un messaggio dicendo che non avevano i mezzi per cercarli». Domenica ha suscitato speranze la notizia che i maltesi avevano soccorso altri due gommoni partiti dalla Libia, rispettivamente con 25 e 45 profughi. Ma non era l’imbarcazione che aveva lanciato l’Sos il 14 gennaio. Del mistero si sta interessando l’ufficio di Tripoli dell’Acnur, che ha appena riaperto, ma le speranze di ritrovare i 55 somali, dato il freddo, sono poche. «Ci sono in Libia – avvisa Sabrie – molti profughi subsahariani disperati pronti a partire per l’Ue e trafficanti senza scrupoli che li imbarcano su carrette del mare. Bisogna fermarli o sarà una strage»
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010