Omicidio Rostagno, il mafioso Virga si dichiara nullatenente. Lo Stato lo assiste con due avvocati…
giovedì, 5 Gennaio, 2012Vincenzo Virga, accusato di aver organizzato l’uccisione di Mauro Rostagno, è assistito dallo Stato. I suoi due avvocati – Vezzadini che lo affianca a Parma durante le teleconferenze del processo, Ingrassia in aula a Trapani – sono infatti a spese degli italiani. Virga infatti si dichiara nullatenente. Insomma una vera mostruosità. Grazie a una legge da rivedere, come ha detto l’on. Lumia. Ma intanto è così come ha scoperto Salvo Palazzolo per Repubblica, pagine di Palermo. Ecco cosa è stato scritto:
La Repubblica
Il mandante del delitto Rostagno si dice povero
così lo Stato paga gli avvocati al superboss
Vincenzo Virga, ritenuto uno dei capimafia più ricchi e potenti della provincia di Trapani, è riuscito a farsi ammettere al gratuito patrocinio, previsto dalla legge per i non abbienti. Sostiene di essere rimasto sul lastrico a causa dei sequestri e delle confische subite in questi ultimi anni. Insorgono i pm e le parti civili: “La legge va cambiata al più presto”. Il senatore Lumia: “Presenterò in Parlamento un progetto di modifica”
di SALVO PALAZZOLO
Ha sempre un’aria serafica durante le udienze del processo per l’omicidio di Mauro Rostagno. Il capomafia di Trapani Vincenzo Virga si concede ogni tanto pure qualche sorrisetto, che arriva in primo piano sui monitor della corte d’assise: lui, il padrino ritenuto il mandante del delitto Rostagno, se ne sta seduto in una saletta del carcere di Parma, e non sembra curarsi più di tanto delle accuse che gli piovono addosso. Un avvocato è sempre accanto a lui. Un altro è nell’aula di Trapani. Il capomafia Vincenzo Virga non ha problemi di spese legali, paga tutto lo Stato. Sì, perché il boss è diventato povero, così ha dichiarato. E ai giudici della corte d’Assise di Trapani non è rimasto che concedergli il gratuito patrocinio previsto dalla legge per i non abbienti.
Eccola, l’ultima beffa dell’antimafia. La legge consente ancora che i padrini del gotha di Cosa nostra possano dichiararsi poveri in canna. I controlli scattano solo successivamente, e non sempre sono incisivi, perché ufficialmente ai boss è stato confiscato molto. Ma, di certo, non è tutto.
Nel 2008, il pacchetto sicurezza del governo aveva provato a mettere un argine al fiume di soldi pubblici utilizzati per le difese dei capimafia. Ma qualche tempo dopo, la Corte Costituzionale bacchettò le nuove norme, ritenendole troppo generiche e confuse. Così, in pratica, la legge annunciata dal governo Berlusconi come una rivoluzione nella lotta alla mafia è rimasta lettera morta.
Dice l’avvocato Fabio Lanfranca, che nel processo Rostagno rappresenta la sorella del giornalista ucciso nel 1988, Carla: “Siamo davvero al paradosso: mentre lo Stato sostiene le spese legali di uno dei mafiosi più potenti di Trapani, le parti civili sono costrette a sobbarcarsi sacrifici enormi per presenziare alle udienze”.
Anche il sostituto procuratore Gaetano Paci, che nel processo Rostagno rappresenta la pubblica accusa assieme al collega Francesco Del Bene, ha parecchie riserve sul sistema del gratuito patrocinio concesso ai capimafia. “Non voglio entrare nel merito del caso Virga — tiene a ribadire — perché c’è un processo in corso, ma c’è un problema più generale che va affrontato”. Il magistrato spiega: “La legge dovrebbe modificare il sistema dei controlli. I giudici non dovrebbero verificare soltanto la situazione del singolo, ma di tutto il suo gruppo mafioso di riferimento. Perché spesso, i prestanome del clan sono ancora in libertà, e su questi le indagini patrimoniali proseguono. I giudici dovrebbero accertare dunque i collegamenti che il capomafia imputato continua a mantenere con il suo territorio: come ci dicono le inchieste, la cassa comune dei clan si occupa proprio del mantenimento dei detenuti e del pagamento delle loro spese legali”.
Il processo
Nel caso di Vincenzo Virga, i boss hanno ottenuto dunque uno sconto inaspettato. E non è cosa di poco conto, perché un processo per omicidio in corte d’Assise costa davvero tanto. Virga lo sa, e non perde un’udienza. Anche se il 75enne boss è già condannato in via definitiva a scontare un ergastolo. Ma il processo che si sta celebrando a Trapani per l’omicidio Rostagno non è importante solo per Virga e per gli altri mafiosi della sua cosca, molti dei quali già in carcere. Forse, è ancora più importante per chi è rimasto in libertà: i mandanti senza nome, quelli che avrebbero chiesto a Virga di uccidere un giornalista scomodo. Di quei mandanti occulti si parla spesso nel processo in corso alla corte d’Assise di Trapani: un filo rosso lega le loro ombre (finanziarie e politiche) ai nuovi capi della mafia trapanese, Matteo Messina Denaro in testa. Ecco perché il processo Rostagno è carico di significati, e quel patrocinio gratuito concesso al boss dei misteri rappresenta davvero una beffa.
Virga è ormai in carcere dal 2001. Il giorno che finì in manette, l’allora capo della squadra mobile Beppe Linares disse: “Abbiamo preso la mente imprenditoriale di Bernardo Provenzano. La latitanza di Virga è stata possibile grazie al sostegno di poteri forti, sia a livello sociale che politico. Virga è stato abilissimo nel turbare le aste per gli appalti pubblici nel trapanese ed ha saputo tenere i contatti tra imprenditori, politici e altri poteri impegnati nel riciclaggio del denaro sporco”. Adesso, invece, il boss è diventato povero. Così dice.
La polemica
“È scandaloso che lo Stato conceda il patrocinio gratuito ai boss mafiosi che dichiarano di essere nullatenenti, come nel caso del boss Virga. Soprattutto se si considera che spesso le istituzioni non riconoscono, per mancanza di risorse o a causa di inefficienze burocratiche, rimborsi e risarcimenti alle vittime di mafia”. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, del Pd: “Più volte abbiamo tentato in commissione antimafia e in parlamento di affrontare la questione, ma alla fine c’è stato sempre qualcosa, la scarsa attenzione della maggioranza o un cavillo che ha impedito di modificare la legge. Adesso è necessario fermare questo meccanismo perverso: bisogna perfezionare lo strumento del patrocinio gratuito, concedendolo solo a chi ne ha realmente diritto”.
La Sicilia
Il boss Virga? Paga lo Stato…
giovedì 5 gennaio 2012
11:11
Vincenzo Virga, il capomafia ritenuto il mandante dell’omicidio di Mauro Rostagno, non ha problemi di spese legali, paga tutto lo Stato. Prima di finire in manette Virga è stato abilissimo nel turbare le aste per gli appalti pubblici nel trapanese ed è riuscito a mantenere contatti importanti per il riciclaggio del denaro sporco. E adesso, strano ma vero, dichiara di essere diventato povero. Nessun problema se consideriamo che la legge consente ancora che i padrini del gotha di Cosa Nostra possano dichiararsi poveri in canna e che peraltro concede ai non abbienti il gratuito patrocinio. Patrocinio che a Virga è stato concesso dai giudici della corte d’Assise di Trapani.
Immediate le polemiche all’ultima beffa dell’antimafia. “Siamo davvero al paradosso. Mentre lo Stato sostiene le spese legali di uno dei mafiosi più potenti di Trapani, le parti civili sono costrette a sobbarcarsi sacrifici enormi per presenziare alle udienze” Questo è quanto è stato dichiarato a Repubblica da Fabio Lanfranca che nel processo Rostagno rappresenta la sorella del giornalista ucciso nel 1988.
E sul sistema del gratuito patrocinio concesso ai capimafia ha da dire anche Gaetano Paci, che nel processo Rostagno rappresenta la pubblica accusa assieme ai colleghi Antonio Ingroia e Francesco Del Bene. Secondo il sostituto procuratore, infatti, il problema andrebbe affrontato a partire dal sistema dei controlli che andrebbe modificato dalla legge. “I giudici non dovrebbero verificare soltanto la situazione del singolo, ma di tutto il suo gruppo mafioso di riferimento. Perchè spesso, i prestanome del clan sono ancora in libertà e su questi le indagini patrimoniali proseguono. I giudici dovrebbero accertare dunque i collegamenti che il capomafia imputato continua a mantenere con il suo territorio”.
Il Corriere della Sera
GIUSTIZIA E PARADOSSI
Il boss mafioso è «povero», lo Stato
gli paga l’avvocato: patrocinio gratuito
Vincenzo Virga, 75 anni, già condannato all’ergastolo
e sotto processo come mandante dell’omicidio Ristagno
TRAPANI – Lo Stato italiano paga l’avvocato di un boss. Il padrino di Trapani, Vincenzo Virga, 75 anni, già condannato in via definitiva alla pena dell’ergastolo, e attualmente sotto processo perchè considerato il mandante dell’omicidio di Mauro Rostagno, si è dichiarato «povero» e la Corte d’assise di Trapani non ha potuto fare a meno di concedergli il gratuito patrocinio. La notizia è pubblicata oggi dall’edizione locale del quotidiano Repubblica. I controlli sulla situazione economica di Virga scatteranno più avanti, ma non è detto che siano attendibili: il patrimonio del boss risulta confiscato, ma è molto probabile che parte di esso sia stato intestato a prestanomi. «Siamo davvero al paradosso – afferma l’avvocato Fabio Lanfranca che rappresenta Carla Rostagno, sorella del giornalista-sociologo ucciso nel 1988 – mentre lo Stato sostiene le spese legali di uno dei mafiosi più potenti di Trapani, le parti civili sono costrette a sobbarcarsi sacrifici enormi per presenziare alle udienze».
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010