Prove di democrazia tunisina. E intanto un uomo si dà di nuovo fuoco…
giovedì, 5 Gennaio, 2012Prove di democrazia in Tunisia. Ma intanto stasera un uomo si è dato fuoco a Gafsa. Un uomo si e’ dato fuoco oggi davanti al governatorato di Gafsa, in Tunisia. Lo riferiscono fonti locali. L’uomo, disoccupato, 48 anni e padre di tre bambini, e’ ricoverato in gravi condizioni nel reparto ustionati dell’ospedale di Ben Arous, nei pressi di Tunisi. In base a quanto si e’ appreso, il gesto disperato e’ avvenuto nel giorno della visita di tre ministri a Gafsa, gravemente colpita dalla disoccupazione. L’uomo aveva chiesto, invano, un incontro con la delegazione.
Qui di seguito una corrispondenza sulla situazione tunisina, di Raja Alfani.
Tunisia aperta
di Raja ElFani
Siamo all’ora dei dress-code, Marzouki sale al trono con il burnus, emblema del patriarca nordafricano, e pontifica sul perché di una Tunisia islamica. Il dottore ora Presidente con l’incertezza sul volto applica il programma politico che ha validato la sua ascensione. La compromissione con Ennahda (il partito forte che ripara anche Salafisti) è lanciata come una sperimentazione sociologica ma nessuno nel partito stesso di Marzouki, sa bene cosa ne uscirà fuori. I cittadini sì: l’agenzia Sotupresse che gestisce il flusso della stampa internazionale dichiara ufficialmente che quello che poteva sembrare censura a proposito della vicenda dei due giornali francesi (L’Express e Le Point) non arrivati è un atto di spontaneo ritegno da parte dei responsabili francesi. Inoltre oggi, il movimento universitario della Manouba riunito davanti al ministero dell’istruzione vive il suo primo attacco di polizia, picchiati professori e giornalisti. Nel sud, mentre Marzouki è dai vicini di casa, regna un po’ di anarchia libica, ritrovato il direttore di frontiera rapito in una sparatoria la settimana scorsa. Marzouki tratta coi libici la consegna del loro ex primo ministro Al Mahmudi.
Le iniziative di OpenGov intanto prendono forma e danno luogo a due emendamenti sulla trasparenza nella Costituzione, mobilizzano anche sul web con la campagna #7ell, slogan per “Apri la mente”. Domani il dibattito in camera sulle proposte di democrazia partecipativa, il voto per il Regolamento Interno definitivo venerdì 6 gennaio.
Si fa mondialmente interessante la scommessa dell’opengovernment per le contraddizioni che rivela sul processo politico contemporaneo. Derivata dai cable di Assange, l’alta sorveglianza cittadina modifica la sensibilità pubblica costringendo dall’alto a nuove tecniche di metabolizzazione generale. La conversione sistematica di gravi misfatti in fatti di opinione ne è un esempio. Il problema dei leaks, persino i più inaccettabili, è l’assenza di un organo correlato di sanzioni legislative, un pronto intervento prestabilito. Viviamo un momento di compatibilità antitetica delle informazioni mentre il potere gioca sulla sintesi terza o popolare, praticando la sospensione del giudizio istituzionale. Bill Clinton è l’ultimo ad aver sentito la moralità dell’impeachment, Berlusconi il primo ad inventare la sfrontatezza democratica.
In Tunisia, il seguitissimo blog samibenabdallah.info s’incarica di pubblicare le inchieste imbarazzanti. Nel mirino il nuovo Presidente, servito dal finanziamento di Chakroun il presidente di Gnet, principale fornitore internet del paese oltre che aiutato nel passato da Chirac. Però, alla luce di questa comprovata globalizzazione della denuncia, si verifica una certa inconcludenza: anche se il ruolo mediatico negli anni 2000 è di convalidare le inchieste a livello legale, i governi manovrano per la riduzione dell’impatto a livello politico. La tendenza divulgativa, oltre quindi ad approvvigionare il consenso, deve riuscire nel passo successivo e cioè quello di smantellare l’apparato d’indulgenza usato dai potenti.
L’esperienza tunisina, oltre a riprodurre la linea sociopolitica mondiale, compone ciò che potrebbe essere la funzione in ballo del Nord Africa, una vasta e ibrida regione omologata sull’atteggiamento economico passivo per cui l’islam deve costituire l’unico valore culturale. Una ingenuità galoppante.
_ Raja ElFani
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010