Turchia, libertà di stampa in pericolo. Se ne discute al Festival del film curdo
giovedì, 12 Gennaio, 2012Sono 67 i giornalisti e intellettuali legati alla produzione editoriale che sono in carcere in questo momento in Turchia. Pochi giorni fa il New York Times, il 5 gennaio, ha dedicato alla questione “libertà di stampa minacciata” un ampio articolo (qui in calce). Di tutto questo si discute sabato al Cinema L’Aquila di Roma alle 17 in occasione della seconda giornata del Festival di cinema curdo.
Torna dunque al Nuovo Cinema Aquila, dal 12 al 16 gennaio, “Heviya Azadiye – Speranza di Libertà”, il Festival del cinema curdo a Roma organizzato dall’associazione Europa Levante.
Il Festival, giunto alla quarta edizione, propone un viaggio alla scoperta della società, della cultura e delle difficoltà del popolo curdo attraverso produzioni audiovisive. Una trentina i titoli in programmazione, tra film, lungometraggi, cortometraggi e documentari d’autore, provenienti da 11 Paesi (Iran, Iraq, Turchia, Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Svezia, Norvegia, Belgio e Svizzera).
Il programma comprende anche incontri, dibattiti con ospiti del panorama culturale e politico nazionale e internazionale e un evento dedicato alle scuole primarie e secondarie inferiori con film d’animazione e documentari selezionati ad hoc. Tra le proiezioni di rilievo: “Press”, film di Sedat Yilmaz sulla libertà di espressione, pluripremiato nei festival di Istanbul, Antalya e Ankara; “Bawke (Babbo)”, cortometraggio curdo/norvegese di Hisham Zaman premiato come miglior film degli ultimi dieci anni in Norvegia; “I fiori di Kirkuk”, tratto dal romanzo omonimo di Fariborz Kamkari e presentato in concorso al Festival di Roma 2010.
L’apertura, fissata per domani alle ore 18.00, è affidata a un reading di Moni Ovadia.
Sabato poi un dibattito alle 17 sulla libertà di stampa minacciata in Turchia.
Qui di seguito l’Ansa e il New York Times del 5 gennaio 2012:
(ANSAmed) – ANKARA, 5 GEN – Il New York Times, in un articolo pubblicato oggi, sottolinea che il governo del premier Recep Tayyip Erdogan sta ”reprimendo la liberta’ di stampa” in Turchia e per questo si ”attenua il fulgore democratico” del paese islamico moderato indicato come modello per la Primavera araba. L’autorevole quotidiano statunitense sostiene che la liberta’ di stampa in Turchia viene conculcata ”attraverso una misto di intimidazioni, arresti e macchinazioni finanziarie che nel 2008 hanno incluso la vendita di un giornale di spicco e di una rete televisiva a una societa’ legata al genero del primo ministro”.
L’articolo del New York Times (Nyt) sottolinea in particolare il caso di un giornalista investigativo di fama internazionale, Nedim Sener, sotto processo con l’accusa di complicita’ in un presunto tentativo di colpo di stato anti-Erdogan: secondo la difesa, Sener viene pero’ punito con una lunga custodia cautelare solo per aver indagato per 20 anni sulla corruzione nel governo ed e’ ora alla sbarra assieme ad un collega, Ahmet Sik, che ha scritto sulle infiltrazioni islamiche nelle forze di sicurezza. Il Nyt fra l’altro ricorda anche che nel marzo scorso l’unico premio Nobel per la letturatura turco, Orhan Pamuk, e’ stato multato per una frase sulle uccisioni di curdi e armeni e che il mese scorso molti giornalisti sono stati arrestati per presunti legami con il separatismo curdo. Secondo l’Unione dei giornalisti di Turchia sono dunque ora 97, piu’ che in Cina, i cronisti, editori e altri operatori del settore dei media rinchiusi in carcese anche se il governo sostiene che in galera solo per quel che hanno scritto sono quattro persone. Il quotidiano di New York inoltre accredita la stima di 15 mila riferendosi al numero di siti internet bloccati dalla censura governativa su internet in Turchia. (ANSAmed).
L’articolo del NYT del 5 gennaio::
Charges Against Journalists Dim the Democratic Glow in Turkey
By DAN BILEFSKY and SEBNEM ARSU
ISTANBUL — A year ago, the journalist Nedim Sener was investigating a murky terrorist network that prosecutors maintain was plotting to overthrow Turkey’s Muslim-inspired government. Today, Mr. Sener stands accused of being part of that plot, jailed in what human rights groups call a political purge of the governing party’s critics.
Mr. Sener, who has spent nearly 20 years exposing government corruption, is among 13 defendants who appeared in state court this week at the imposing Palace of Justice in Istanbul on a variety of charges related to abetting a terrorist organization.
The other defendants include the editors of a staunchly secular Web site critical of the government and Ahmet Sik, a journalist who has written that an Islamic movement associated with Fethullah Gulen, a reclusive cleric living in Pennsylvania, has infiltrated Turkey’s security forces.
At a time when Washington and Europe are praising Turkey as the model of Muslim democracy for the Arab world, Turkish human rights advocates say the crackdown is part of an ominous trend. Most worrying, they say, are fresh signs that the government of Prime Minister Recep Tayyip Erdogan is repressing freedom of the press through a mixture of intimidation, arrests and financial machinations, including the sale in 2008 of a leading newspaper and a television station to a company linked to the prime minister’s son-in-law.
The arrests threaten to darken the image of Mr. Erdogan, who is lionized in the Middle East as a powerful regional leader who can stand up to Israel and the West. Widely credited with taming Turkey’s military and forging a religiously conservative government that marries strong economic growth with democracy and religious tolerance, he has proved prickly and thin-skinned on more than one occasion. It is that sensitivity bordering on arrogance, human rights advocates say, that contributes to his animus against the news media.
There are now 97 members of the news media in jail in Turkey, including journalists, publishers and distributors, according to the Turkish Journalists’ Union, a figure that rights groups say exceeds the number detained in China. The government denies the figure and insists that with the exception of four cases, those arrested have all been charged with activities other than reporting.
Turkey’s justice minister, Sadullah Ergin, last month blamed civic groups for creating the false impression that there were too many journalists in jail in Turkey. He said a new plan to enhance freedom of expression this year would alter perceptions.
In court on Wednesday, a defiant Mr. Sener, looking gaunt and pale, blamed the police officials he had investigated for setting him up. “It has been 11 months that I have not been given the chance to utter a single word to defend myself,” he said, speaking to friends during a brief intermission. “I have been a victim in a revenge operation — nothing else.”
The European Human Rights Court received nearly 9,000 complaints against Turkey for breaches of press freedom and freedom of expression in 2011, compared with 6,500 in 2009. In March, Orhan Pamuk, a Turkish writer and Nobel laureate, was fined about $3,670 for his statement in a Swiss newspaper that “we have killed 30,000 Kurds and one million Armenians.”
Human rights advocates say they fear that with the Arab Spring lending new regional influence to Turkey, the United States and Europe are turning a blind eye to encroaching authoritarianism there. “Turkey’s democracy may be a good benchmark when compared with Egypt, Libya or Syria,” said Hakan Altinay, a senior fellow at the Brookings Institution. “But the whole region will suffer if Turkey is allowed to disregard the values of liberal democracy.”
Among the most glaring breaches of press freedom, human rights advocates say, was the arrest of Mr. Sener, 45, a German-born reporter who was working for the newspaper Milliyet at the time of his arrest. In 2010 he won the International Press Institute’s World Press Freedom Hero award for his reporting on the murder of Hrant Dink, a prominent Turkish-Armenian journalist who was assassinated in Istanbul in 2007.
Mr. Sener said he believed that he was in jail because he dared to write a book criticizing the Turkish state’s negligence in failing to prevent Mr. Dink’s murder. His defense team says the prosecution’s case rests on spurious evidence, including a file bearing his name that an independent team of computer engineers concluded had been mysteriously installed by a virus on a computer belonging to OdaTV, an antigovernment Web site. He was held for seven months without charges. If convicted, he faces up to 15 years in jail.
“Nedim Sener is being accused on the basis of rumors and fantasies,” said his lawyer, Yucel Dosemeci. “He is being targeted to create a culture of fear.”
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010