Camila, Karol e Jorge a Roma. Tra il Cile di ieri e di oggi. Ricordando anche i desaparecidos e il processo Podlech
sabato, 11 Febbraio, 2012Un sabato sera molto intenso al Caffè Letterario di Roma, pieno per l’occasione: molti i giovani venuti ad ascoltare i tre rappresentanti del movimento cileno, Camila Vallejo, Karol Cariola e Jorge Morua di passaggio a Roma, al termine del loro tour europeo e alla vigilia del loro rientro In Cile. Con loro a fare gli onori di casa Nichi Vendola.
Intensa la serata – tre ore di dibattito serrato di fronte a trecento convenuti, in precedenza un altro incontro promosso dalla Federazione della Sinistra aveva registrato una sessantina di partecipanti – perché i tre hanno spiegato la natura di quella lunga e ininterrotta mobilitazione di strada che da mesi e mesi vede impegnato un Cile che non si oppone solo a una scuola sempre più privatizzata ma che chiede anche un nuovo regime tributario, soprattutto spinge verso una nuova costituzione che superi l’eredità pesante del pinochettismo.
Brave le due giovani rappresentanti degli studenti della Fech (la federazione degli studenti del Cile) a gettare il proprio entusiasmo oltre l’ostacolo e a spiegare il senso di una lotta che è davvero più generale e certamente internazionale, di sopravvivenza com’è al capitalismo.
La delegazione cilena reduce un lungo tour europeo di tre settimane iniziato in Germania tramite l’invito dell’Associazione Rosa Luxemburg non si è risparmiata e ha risposto anche alle domande della Rete degli Studenti e del rappresentante dei ricercatori. Utile anche lo scambio di video , su Cile e Italia, curato dall’organizzatrice dell’incontro, l’associazione Tilt.
Vendola è stato molto efficace nel ricordare che cosa sia stato per la sinistra italiana il Cile. Prendendo ovviamente le distanze dalla lettura che ne fu fatta allora negli anni ’70 dal Pci che ne ricavò il frutto amaro del compromesso storico. E constatando ora l’utilità di un rapporto con questa preziosa esperienza d’oggi per uscire da una dimensione regionale, là dove lo scontro è quello Incontro un capitalismo che seppure in crisi si mostra vera forza internazionale.
Da ultimo Vendola ha ricordato anche il legame che è rappresentato tra Cile e Italia dal processo al fiscal Alfonso Podlech accusato di aver fatto scomparire l’ex sacerdote di origine italiana Omar Venturelli. Processo concluso malamente in primo grado con un’assoluzione dell’accusato, lo scorso luglio, e che ora attende l’Appello.
Alla delegazione cilena Vendola ha ricordato l’importanza di questo giudizio anche in relazione alla difficile transizione tuttora irrisolta in Cile. Fare i conti col proprio passato resta un passaggio fondamentale di qualsiasi transizione, immaginiamoci quella che deve archiviare per sempre un’orribile dittatura insanguinata come è stata quella di Pinochet..
(forto di Andrea Brogi)
tagged under: Camila Vallejo.Cile.Karol Cariola.Nichi Vendola- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010