C’era un piano neve, Alemanno l’ha eliminato. L’accusa di Athos De Luca
lunedì, 6 Febbraio, 2012Sono arrivati cinque Tir carichi di sale alla protezione civile del Comune di Roma. Ieri sera. E’ una notizia confortante, che dovrebbe contribuire a modificare quel quadro di interventi poco efficaci basati su solo 250 tonnellate di sale che non sono bastate nei giorni scorsi a fermare l’emergenza neve a Roma. Tra gli esperti del settore la valutazione sulla quantità di sale da stoccare per un’emergenza neve in una città estesa come Roma – il comune ha un territorio pari alla somma di quelli di Milano, Napoli, Torino, Genova, Palermo, Bologna, Firenze, Bari e Catania – oscilla tra le 500 e le mille tonnellate. Ma il punto nodale della defaillance capitolina è secondo Athos De Luca, vicepresidente della commissione ambiente del Campidoglio, l’avvenuta eliminazione del “piano neve” che Alemanno aveva ereditato dal centro sinistra. “Non ci sono più i punti di stoccaggio del sale, che erano una sessantina ed erano affidati all’Ama – è la scoperta del consigliere De Luca -, non ci sono più perché il piano neve che faceva perno sull’Ama è stato eliminato nel 2009 …”. Quanto alle polemiche con la Protezione civile nazionale De Luca aggiunge: “Inutile giocare a nascondino, il sindaco deve ricordarsi sempre che per la legge è lui la massima autorità di protezione civile sul territorio”.
Il sale e tutto il resto: la requisitoria di De Luca parte dalla mancata dislocazione in modo tempestivo sulle arterie capitoline e sugli snodi principali di personale dell’amministrazione, cui è seguito un ritardo nello spargimento del sale che era in quantità insufficiente e la successiva mancata entrata in campo dei mezzi Ama e del Servizio protezione giardini (un centinaio da trasformare in spazzaneve)”. A questo quadro poi si aggiungono – prosegue De Luca – le difficoltà Atac nel far uscire i propri mezzi e le conseguenze sono quelle registrate dalla città. E tutto questo, conclude l’accusa lanciata ora dal vicepresidente della commissione ambiente, è frutto della “cancellazione del Piano Neve elaborato dall’amministrazione capitolina a partire dalla lezione della nevicata del 1985, perfezionato soprattutto sotto la giunta Rutelli e portato avanti da quella Veltroni fino alla brusca cancellazione effettuata nel 2009 dall’amministrazione Alemanno in favore di un nuovo sistema basato su piccoli appalti ad hoc, un sistema che si è rivelato catastrofico”. Non solo: secondo De Luca anche l’ufficio della Protezione Civile è stato depotenziato e ridotto a un’appendice dell’assessorato ambiente.
“Dopo il 1985 fu predisposto un “Piano Neve Ama” che si avvaleva della rete efficiente di uomini e di mezzi dell’azienda presenti sul territorio ed in grado di far scattare un intervento capillare ed efficace 24 ore su 24 – prosegue Athos De Luca -,con la reperibilità dei dirigenti e le scorte di sale in 60 depositi, presenti in tutti i municipi che facevano capo alle strutture di Ama. Questo piano era in grado di mettere a disposizione fino a 2000 uomini, per spargere il sale, spalare la neve manualmente e con un centinaio di pale meccaniche realizzate con l’uso di lame apposite da abbinare ai mezzi di Ama. Insomma una vasta organizzazione di emergenza diffusa sul territorio pronta ad entrare in azione con costi contenuti in quanto si utilizzava il personale dell’azienda dotandolo di adeguati straordinari e mezzi . La nuova giunta Alemanno nel 2009 con una decisione assurda e irresponsabile ha azzerato il piano neve di Ama ,l’unica azienda attrezzata ed idonea ad un intervento di questo tipo, ed ha accentrato tutto presso il gabinetto del sindaco che si è avvalso di cooperative e associazioni per organizzare la protezione civile. Viceversa le cooperative sociali che invece erano attivate dall’Ama sono state totalmente estromesse. I risultati purtroppo sono sotto i nostri occhi. La città abbandonata a se stessa e il sindaco impegnato in virulente polemiche con la Protezione Civile per scaricare su altri,come è suo solito, le proprie responsabilità”.
Paolo Brogi
corriere.it 6.2.12
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010