Giornalisti precari, duemila a Roma, pagati malissimo, soprattutto ricattabili e poco liberi
giovedì, 16 Febbraio, 2012I precari nell’informazione, una vergogna. “Errori di stampa”, l’associazione dei giornalisti precari
di Roma, ha presentato oggi un dossier sulla situazione: 2000 i precari stimati a Roma, pagati malissimo. Ma soprattutto – aggiungo io – ricattabilissimi e con scarsa libertà. Qui di seguito il loro comunicato-denuncia:
Se volessi avere mille euro al mese… dovrei lavorare quaranta giorni
su trenta. È questa la realtà di moltissimi giornalisti romani,
secondo ciò che emerge dal primo autocensimento sul precariato nel
settore dell’informazione, realizzato dal Coordinamento dei
giornalisti precari di Roma, Errori di Stampa.
Perché un censimento
Sono più di duemila i giornalisti precari che lavorano a Roma,
impegnati in tutte le testate, dalla carta stampata alla tv, dalle
agenzie di stampa alla radio. Si tratta di professionisti, pubblicisti
o non iscritti all’Ordine, costretti spesso a collezionare tre o
quattro collaborazioni con testate diverse per arrivare a uno
stipendio appena dignitoso. Il coordinamento Errori di stampa ha così
deciso di realizzare per la prima volta un autocensimento che
raccogliesse i reali numeri del precariato giornalistico capitolino, i
veri tariffari applicati dagli editori e le storie di coloro che hanno
subito sulla propria pelle le conseguenze di questo sistema, iniquo e
senza regole.
Per mettere insieme dati il più possibile attendibili, abbiamo cercato
l’aiuto dei comitati di redazione delle testate, locali e nazionali,
attive su Roma, basandoci su un elenco pubblicato sul sito
dell’Associazione Stampa Romana. Ci hanno risposto in pochi, spesso
“timidamente”. Per questo abbiamo deciso di servirci del “fai da te”,
attivando una rete informale di colleghi, contrattualizzati e non, che
ci hanno dato una mano a tirare fuori, se non un documento
scientifico, una fotografia realistica della realtà romana al dicembre
del 2011.
Il numero dei precari e la giungla dei contratti atipici
I principali quotidiani si avvalgono di un numero di collaboratori a
due o tre cifre. Lo stesso vale per radio, agenzie di stampa e tv. Ma
qui l’anomalia vera è costituita dalla moltitudine di contratti
atipici: cococo, cocopro, stage gratuiti, lavoro nero, borderò,
partite Iva, Frt, cessione dei diritti d’autore, contributi di
solidarietà, tempo determinato, indeterminato con facilità di
licenziamento senza tutele né indennità e con un preavviso di appena
30 giorni. Per non parlare degli assurdi inquadramenti per
“risparmiare” sul costo del lavoratore: consulenti, autori,
programmisti, assistenti, segretari e addetti alla redazione.
Tornando a un conteggio totale dei precari del giornalismo romano,
abbiamo aggiunto agli oltre 800 precari della carta stampata che
emergono dal censimento, i precari delle tv e soprattutto di Sky e
della Rai, oltre a quelli degli uffici stampa politici attivi nella
capitale. Dalla nostra stima finale, i giornalisti precari romani
arrivano almeno a 2000 unità.
I tariffari della vergogna
In questa giungla si muovono i cosiddetti “freelance”: autonomi non
per vocazione e per scelta, ma per necessità e mancanza d’alternative,
costretti a vendere il proprio lavoro “al pezzo” o “al servizio”. E i
compensi per le prestazioni offerte si commentano da soli. A seconda
dell’azienda, variano dai 5 ai 120 euro lordi a pezzo, con una media
che si aggira intorno ai 30 euro. Senza calcolare i costi che la
realizzazione “self-made” di un articolo comporta: telefono,
connessione, attrezzatura (es. videocamera). Proprio a partire da
questa media, abbiamo calcolato che se un giornalista precario a Roma
volesse guadagnare 1000 netti al mese, dovrebbe scrivere un articolo
al giorno, tutti i giorni, senza ferie né malattia… e per 40 giorni al
mese. Esistono, poi i fissi forfait, “concessi” ai collaboratori
assidui, che variano dai 300 ai 900 euro lordi, a prescindere dalla
mole di lavoro richiesta. Se consideriamo che solitamente è quotidiana
o quasi, ci si rende facilmente conto del livello di iniquità dei
compensi. Tanti, troppi, sono anche i casi in cui non vengono
rispettati i tempi di pagamento, slittando di giorni, settimane, mesi
o addirittura anni, senza considerare le testate che ritengono
“normale” che i collaboratori non vengano pagati, o le proposte di
assidue prestazioni giornalistiche in cambio della possibilità di
diventare pubblicisti.
La denuncia di Errori di Stampa
A fronte di questi dati allarmanti il Coordinamento Errori di Stampa
chiama ad una riflessione tutti i colleghi, gli organi rappresentativi
della categoria, il governo: un’informazione affidata a professionisti
precarizzati e sottopagati non è un’informazione libera. Il rischio
non riguarda solo la vita di migliaia di giovani lavoratori, perché
senza un’informazione libera è la stessa democrazia ad essere
compromessa. Ecco perché chiediamo due cose. Alla politica che, entro
la fine della legislatura, sia approvata una Legge sull’equo compenso
del lavoro giornalistico. Al sindacato e all’Ordine dei Giornalisti
che, entro la fine dell’anno, sia presentato un censimento ufficiale
dei precari del giornalismo e dei tariffari in uso, azienda per
azienda, e che questo censimento diventi lo strumento da cui
pianificare urgenti interventi a tutela della dignità professionale e
del lavoro dei giornalisti precari.
Roma, 16 febbraio 2012
Infoline: 349 2656536 – 3471739345
Il blog di Eds: http://erroridistamparm.blogspot.com
Account Facebook: Errori di Stampa
Account Twitter: erroridistampa
—
Coordinamento giornalisti precari Roma “Errori di stampa”
Blog: http://erroridistamparm.blogspot.com
Fb: http://www.facebook.com/home.php#!/pages/Errori-di-Stampa/191215594231075
Twitter: http://twitter.com/#!/erroridistampa
E-mail: erroridistamparm@gmail.com
Contatti portavoce: Vale
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010