I conducenti all’Atac: “Gestione indecente dell’emergenza neve”
lunedì, 6 Febbraio, 2012Il venerdì nero dell’Atac sotto la neve ha una causa: disorganizzazione. A sostenerlo sono le rappresentanze sindacali unitarie degli addetti Atac che da venerdì stanno collezionando un lungo cahier de doleances fatto di colleghi abbandonati in molti casi a se stessi e situazioni di crisi che avrebbero potuto essere evitate. E che oggi hanno deciso anche di scrivere direttamente al sindaco, all’assessore alla mobilità e ai vertici dell’Atac. “Un esempio? Qui al deposito dei tram di Porta Maggiore sono state annullate intere linee come la 2, la 8 e la 19 perché gli scambi erano bloccati – spiega un sindacalista del deposito -. Per evitarlo sarebbe stato sufficiente versarci sale ma nessuno l’ha fatto…abbiamo anche autobotti col getto d’acqua calda a pressione e il servizio minimo avrebbe potuto riprendere”. Un conducente bloccato sul mezzo rotto su viale Libia e in pratica costretto a far da custode al bus in panne mentre tutt’intorno cadeva fitta la neve ha chiamato polizia e carabinieri denunciando il suo stato di abbandono e uno stato di ostaggio. Di turno dalle 6,30 del mattino è riuscito a lasciare il mezzo solo alle 20 di sera. In molti depositi si punta il dito contro il sistema di appalti e chi avrebbe dovuto intervenire per mettere gli pneumatici da neve: “Ma la Gommeur, la ditta incaricata e da tempo in agitazione perché non è pagata – spiegano in un altro deposito – qui non si è vista…”. E le catene? “Ci doveva essere una squadra a montarle ma nessuno sapeva cosa fare…E anche ai conducenti la centrale spesso non diceva bene che fare…”.
“La Segreteria del consiglio dell’azienda Atac settore di superficie denuncia la indecente gestione del piano emergenza neve dell’azienda Atac spa – si legge nel comunicato le Rsu del trasporto pubblico hanno indirizzato a comune e azienda -. La gravità della disorganizzazione nelle operazioni di coordinamento della Direzione di Superficie sul personale in servizio è stata del tutto inesistente e non ha lasciato alcuna possibilità di poter operare in sicurezza garantendo alla cittadinanza un servizio minimo indispensabile. Dequalificante e senza ritegno, l’assenza di comunicazione agli autisti in servizio, a dover rientrare negli impianti in tempo utile prima che la condizione guida dei bus, sprovvisti di dispositivi da neve, diventasse ingestibile. Il risultato del mancato avviso e la completa disorganizzazione del servizio neve ha lasciato nel panico i conducenti e passeggeri bloccati in alcuni casi per oltre 12 ore prima che arrivassero i soccorsi. La totale assenza nelle funzioni di comando nella linea della Direzione di Superficie che nei sporadici casi hanno dimostrato imposizione autoritaria a discapito della autorevolezza, hanno decretato il profondo stato di sofferenza e di incapacità gestionale senza precedenti nella storia di Atac”.
“Più volte la scrivente Segreteria ha denunciato con preoccupazione le incompetenze dei vertici aziendali di Atac, che ormai non lasciano più margini di fiducia e di certezza nel personale neanche nei confronti del personale dipendente – conclude il duro comunicato dei sindacalisti dell’Atac -. Auspichiamo che le Istituzioni e gli Amministratori di Atac SpA prendano atto di quanto accaduto, intervenendo radicalmente su chi ha reso ridicole le potenzialità di questa azienda lasciando all’autogestione e al buon senso, gli operatori di front-line in una condizione di forte disagio. Inoltre chiediamo di riconoscere merito a tutti coloro che si sono impegnati anche oltre limite, per cercare di fare tutto quanto era loro possibile per dare servizio e aiuto a tutta la cittadinanza”.
A questo comunicato l’Atac ha replicato in giornata fornendo questo quadro: “Dal momento dell’inizio dell’emergenza maltempo, decisa alle 13,45 del 3 febbraio dal Centro operativo Comunale presso la Protezione civile comunale, Atac s.pa. ha garantito venerdì e sabato il servizio previsto dai piani operativi in caso di forti precipitazioni nevose: 63 linee di superficie, salite a 120 già da domenica; 730 vetture dotate di gomme termiche e/o catene; mantenimento in servizio delle due linee della metropolitana, della Roma-Viterbo nel tratto urbano e della Roma-Lido; 150 interventi tecnici nella notte fra venerdì e sabato allo scopo di mantenere in efficienza la rete metro- ferroviaria e tramviaria e altri 100 interventi tecnici sulla rete di superficie; 2.000 addetti in strada fra macchinisti, autisti, operai della manutenzione, operatori di stazione, operatori addetti alla verifica, addetti all’assistenza clienti / customer care, dirigenti centrali del traffico; circa 6.000 comunicazioni alla clientela…”. Infine: “Da questa mattina, sempre sotto il coordinamento del “comitato di crisi” guidato dall’Amministratore delegato e dal Direttore generale, e riunito H24 a partire dalle 9 di giovedì, il servizio è ripreso pressocché regolarmente con l’impiego di 1.511 vetture su tutte le 330 linee della rete Atac s.pa., pari all’88 per cento del servizio reso in un giorno feriale e considerando che oggi erano chiuse scuole e uffici pubblici”.
Paolo Brogi
corriere.it 6.2.12
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010