La Tunisia rompe con la Siria insanguinata da Assad. E l’Italia?
lunedì, 6 Febbraio, 2012La Tunisia chiude l’ambasciata a Damasco. Anticipando analoga decisione degli Stati Uniti. Ce ne parla in questa corrispondenza Raja Elfani. E l’Italia? Che fa l’Italia dopo il massacro di Homs con oltre tre cento vittime, in buona parte do nne e bambini? Silenzio dell’Italia di Monti?
Ecco il servizio di Raja Elfani:
La Tunisia anticipa l’annuncio US della sospensione diplomatica con la Siria oggi dopo la strage di Homs e il veto di Cina e Russia all’ONU. Seguono l’Arabia Saudita e la Gran Bretagna. Il 4 Febbraio il Primo Ministro islamista Jebali sconcerta l’opposizione con uno schiaffo alla politica estera: di palo in frasca Jebali richiama il suo ambasciatore, non senza lanciare un che Dio salvi la nostra comunità in Siria.
Rivelata oggi come una goffa premeditazione di una decisione internazionale, la mossa mira un primato ovviamente solo simbolico: è una finta accelerazione della gerarchia strategica internazionale. Figurarsi se i tempi della dinamica internazionale possano essere scalfiti, l’insignificante presunzione ha una funzione provinciale. Lo zelo degli islamisti al potere ha il merito di evidenziare una certa interpretazione scolastica della comunicazione internazionale, pur utilissima sul piano di ulteriori codici: familiarizzare e affiliarsi con il Qg della ideologia araba. Il collegio è il Golfo, credibile in materia di conservatorismo liberale. La guerra in Siria se ci sarà è un’occasione per uscire dalla marginalità e confrontarsi, come blocco coordinato, con le supremazie.
Siamo con la Siria alla seconda fase del cambiamento mediorientale, geopoliticamente precisato come l’impulso per diventare una regione inglobata dell’Occidente. Paradossalmente i paesi arabi sono in prima linea nella definizione del successo democratico, l’alibi di tutta l’impalcatura economica mondiale. L’approdo alla democrazia ha appunto un iter specifico che sembra tollerare gli estremismi. Perché?
L’espansione del modello democratico che una volta dipendeva da operazioni militari e strategie commerciali è diventata quasi automatica. Gli stati che aspirano allo scambio internazionale si allineano ormai volontariamente sui principi che li rendono mimetici. Un vantaggio c’è: evitare l’immagine della sopraffazione. Perciò il solo pretesto rimasto per l’interventismo oggi è la gestione dell’equilibrio globale. Però per far scattare un’emergenza di questo livello bisogna giustificarla, un compito sì vincolante ai livelli istituzionali ma che modera solo in apparenza le arroganze.
La realtà internazionale si basa sulla universalità della responsabilità planetaria. È con questa nuova nozione che il gioco democratico della imparzialità è arrivato a rappresentare un sistema di stabilità . Ogni regione del mondo può obbligare a ridimensionare quel sistema a patto di integrarvisi legittimamente. L’amalgama di ulteriori realtà implica in ogni caso trasformazioni del criterio globale di neutralità , ma lo scambio come servizio regolatore di beni e forze in quel variegato insieme deve essere preservato nella sua meccanicità .
A questo punto, com’è negoziato il riorientamento della politica interna dei paesi emergenti sulla linea internazionale?
Com’è stato rivelato con la recente guerra in Libia, le negoziazioni si fanno con le nuove forze nazionali se sono identificabili e già formate. Mentre durante la guerra si elimina il governo passato, viene esaminata l’evoluzione dell’opinione per costruire la facciata del prossimo potere. L’alleanza occidentale rappresentata da un commando militare internazionale interpreta le nuove necessità politiche e definisce le giurisdizioni e le competenze. Il gruppo locale che costituirà il futuro governo salda invece l’opinione su un aspetto unificante della cultura nazionale. Non a caso in Libia come in tutta la regione rispunta il cemento islamico.
Il passaggio all’ideologia religiosa dopo una politica di sfida economica modernista si è schematizzato dalla guerra afghana. Diversamente dalla rivoluzione iraniana, il fervore islamico in Afghanistan si è internazionalizzato con la figura di Bin Laden e l’organizzazione mondiale di Al – Qaeda.
L’internazionale islamista è un movimento che dal terrorismo si è incanalato nella politica di transizione, apparendo con le rivolte arabe mediterranee utile per l’elaborazione di una retorica democratica locale. Nel caso dei paesi arabi mediterranei, la democrazia globale è stata assimilata approssimativamente attraverso il mercato, per cui è rimasta una cultura senza colore anche se dominante. I cittadini hanno continuato a vivere sotto il baluardo dei contenuti nazionali finché non si è fatta tangibile la globalità di molti valori. Ma i governi non hanno risposto con un programma di adattamento strutturato. Con l’esplosione del cambiamento sociale in questi paesi, l’islam è reperito come l’unica forza coercitiva della comunità araba. E così un corpus di princìpi islamici giunge a formare l’intermediario che rende questa comunità consapevolmente globalizzata. Grazie anche a quelle tv satellitari che hanno contribuito a standardizzare l’identità araba.
Dopo un decennio di fermentazione, la coscienza globale sviluppata sull’internazionale islamista genera una convenzione politica che prende il sopravvento sull’antiterrorismo, precedente convenzione che aveva normalizzato le autocrazie nella regione. Lì il messaggio politico non può essere trattato al di fuori di questo calco. Il tentativo tunisino di coalizione intorno al nocciolo duro islamista riprende perciò letteralmente e come annunciato il modello turco del compromesso politico. Ma il riferimento delle affinità culturali si sta esaurendo via via che la coscienza mondiale s’identifica nel puro desiderio di libertà .
Intanto, anche se è stato tecnicamente indebolito dalla legislazione democratica, il motivo religioso torna ad essere incentivo di consenso facile in un contesto di tensione popolare. Demonizzato o appoggiato, lo strumento religioso è ancora valido per i governi arabi. È poi oltretutto un comodo mito per la percezione internazionale, indifferentemente ben accetto nelle sue due versioni.
L’internazionale islamista infatti più degli altri movimenti concretizza una fantasia collettiva: è il grande contenitore dell’ostilità popolare contro la propensione onnivora delle superpotenze. È un effetto verificato dalle intelligence di ogni sponda e largamente utilizzato. Da qualsiasi punto di vista comunque, l’illusione islamista sotto le sue forti tonalità culturali permette ancora e soltanto l’assimilazione passiva di un potere informe internazionale. Ovvero un potere non garantito da nessuna istituzione. È perciò diventato urgente, e d’importanza mondiale, gestire il doppiogioco politico innescato nelle regioni cresciute sul discorso antioccidentale isolando fra le altre la vera funzione dell’internazionale islamista.
Ahmadinejad, più di ogni capo orientale, si spinge fino al limite di questa politica pur sapendo che l’internazionale islamista non costituisce un’alternativa sul piano globale né può offrire autonomia. Perfino come politica interna l’indiscutibilità allegata alla religione si rivela controproducente, anzi porta velocemente come ora la Tunisia può attestare alla regressione e all’oppressione: tensioni imprevedibili che non possono giovare a lungo ai responsabili dei governi. Infine con tutto l’appoggio e la garanzia dei leader religiosi, la politica del compromesso non può reggere l’oscurantismo quando pretende di sostituire l’egemonia economica.  _ Raja ElFani
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010