Nove febbraio, la Repubblica Romana. Finisce il potere temporale del Papato, libertà di culto, tutti gli uomini votano…
venerdì, 10 Febbraio, 2012Nove febbraio 1849, cominciava la grande avventura della repubblica Romana. Per i principi che insrerì nella sua Costituzione è stata senz’altro l’equivalente italiano della Rivoluzione francese.
La Repubblica Romanqa introdusse infatti il suffragio universale maschile; l’abolizione della pena di morte e la libertà di culto. La Repubblica estromise Papa Pio IX dai suoi poteri temporali. Fu governata da un triumvirato composto da Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini ed Aurelio Saffi.
« Decreto fondamentale della Repubblica Romana
• Art. 1: Il papato è decaduto di fatto e di diritto dal governo temporale dello Stato Romano.
• Art. 2: Il Pontefice Romano avrà tutte le guarentigie necessarie per l’indipendenza nell’esercizio della sua potestà spirituale.
• Art. 3: La forma del governo dello Stato Romano sarà la democrazia pura e prenderà il glorioso nome di Repubblica Romana.
• Art. 4: La Repubblica Romana avrà col resto d’Italia le relazioni che esige la nazionalità comune. »
L’innovazione più importante e significativa della Costituzione del ’49 è quella che sopprime dunque la condizione privilegiata della religione cattolica come religione di Stato, e afferma il principio per cui la fede religiosa è irrilevante per l’esercizio dei diritti civili e politici.
Il testo è costituito da VIII paragrafi di principi fondamentali e da 69 articoli raggruppati sotto otto titoli più alcune disposizioni contingenti contenute negli articoli 65-69.
Poi venne la resa dei conti con i francesi intervenuti a sostegno del Papato. Riprendo da Wikipedia:
“Il 31 maggio, il generale francese Oudinot rinnegò un trattato di alleanza negoziato da Lesseps ed annunciò la ripresa delle ostilità: egli ora disponeva di 30 000 soldati ed un possente parco d’assedio.
Roma venne assaltata all’alba del 3 giugno. Il primo obiettivo era la conquista del Gianicolo, monte sopra Trastevere dal quale si dominava la città. Esso venne parzialmente conquistato solo dopo una sanguinosa battaglia, nella quale si distinsero particolarmente i volontari reduci dalla prima guerra di indipendenza, guidati da Garibaldi.
Seguirono molti giorni di bombardamento, durati sino al 20. Quella notte i francesi presero un tratto dei bastioni di Trastevere. Il governo della Repubblica Romana guidato da Mazzini rifiutò, ancora una volta, di arrendersi, e Oudinot riprese con più veemenza il bombardamento: al contrario del precedente, però, esso venne rivolto direttamente sulla città volti ad indurre Roma alla resa. Nel frattempo, le truppe francesi erano riuscite ad oltrepassare il Tevere presso Ponte Milvio, nonostante l’eroica resistenza del Battaglione Universitario Romano. Molti furono gli studenti romani caduti nelle giornate di giugno, compresi i Fratelli Archibugi.
Dopo altri sei giorni di cannonate, il 26, venne comandato un nuovo assalto al caposaldo dei difensori sul Gianicolo, la Villa del Vascello, bravamente respinto da Medici ed i suoi volontari.
Il 30 Oudinot comandò un assalto generale e si impossessò di tutti i capisaldi fuori le mura aureliane. Sul Gianicolo si combatté l’ultima battaglia della storia della Repubblica Romana. Il generale Garibaldi difese il Vascello ed i volontari attaccarono i francesi alla baionetta, ci saranno 3 000 italiani fra morti e feriti. Caddero circa 2 000 francesi, ma la battaglia per gli italiani era comunque perduta”.
Sugli stranieri che combatterono a fianco di Garibaldi e degli altri garibaldini segnalo il libro di Stella Sofri e Brunella Diddi “Roma 1849”. uscito da Sellerio, Dovevano presentarlo domani sabato a Roma nella sala della Protomoteca ma stavolta per la neve hanno dovuto rimandare.
tagged under: Repubblica Romana- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010