Pericolo esplosioni per i cavi: sequestrate le gallerie del Policlinico Umberto I, 20 milioni di euro buttati al vento
sabato, 4 Febbraio, 2012Gallerie ipogee del Policlinico, tutto da rifare? Nonostante l’ingente spesa – venti milioni destinati al risanamento delle gallerie del Policlinico lunghe 2,7 km – in termini dui pericolo siamo ancora al punto zero: ieri per ordine della magistratura le gallerie sono state sequestrate. Motivo, pericolo esplosioni come evidenziato a suo tecnico dalla perizia del Ctu richiesta dalla Procura. “Gallerie ipogee sotto sequestro giudiziario per inosservanza delle norme sulla prevenzione degli infortuni e sull’igiene del lavoro”. Questo l’avviso affisso e con l’avviso anche i primi avvisi di garanzia. Il provvedimento di sequestro è stato firmato dal procuratore aggiunto Roberto Cucchiari e dal pm Clara De Cecilia, in seguito all’allarme segnalato dalla consulenza disposta per verificare se nei tunnel esistessero pericoli. Il Ctu ha accertato la vetustà delle tubature, sostituite solo in parte, e la contiguità, in molti tratti, dei circuiti elettrici con le condotte del vapore e con quelle dei gas medicali.
Tunnel dunque vietati a tutti, nonostante le mani di calce della ristrutturazione che non impedisce all’acqua di filtrare in alcuni punti dal controsoffitto oltre il quale si intrecciano tubi e cavi di ogni genere (nella foto una visita del presidente della Regione Renata Polverini). Spiega il professore Antonio Sili Scavalli della Fials, il sindacato che dal 2008 ha presentato esposti su esposti finché qualcosa si è mosso: “L’inchiesta in corso e i relativi provvedimenti nascono dall’esposto di Luigi Abate, della Regione Lazio, che è scattato nella primavera scorsa dopo l’ondata dei nostri reiterati appelli. La sostanza è che non è possibile sanare i pericoli delle gallerie senza che non si provveda a rifare tutto ex novo con un interramento dei cavi e un’reffettiva separazione tra elettricità e il resto. Spiace dirlo ma 20 milioni di euro sono stati spesi malamente. Sono serviti a nascondere sotto un controsoffitto tutti i tubi”.
Secondo il sindacalista. Comunque. Problema nel problema è la rete fognaria, da considerare una priorità nella bonifica. “Nelle diffide e negli esposti presentati dalla nostra organizzazione sindacal4e – continua Sili Scavalli – si evidenziava che le gallerie appena rifatte presentavano importanti infiltrazioni di acqua alle pareti, la rete tecnologica (tubazioni di vapore, impianti elettrici, rete fonia dati ecc.) che era il core dell’appalto era rimasta dove era e non era stata interrata come prevedeva il progetto andato in gara, durante i lavori per la pavimentazione delle gallerie ipogee sarebbero crollate delle volte che avrebbero aggravato la situazione già critica della rete fognaria. Ed eccoci al punto: la grave situazione del sistema fognario che costituisce un intervento prioritario di manutenzione ordinaria e straordinaria preliminare a qualsiasi altro intervento”.
Ora l’attenzione della procura si concentra sulle responsabilità di quanti, manager e tecnici, avrebbero dovuto vigilare per garantirela sicurezza di chi si tro va nel Policlinico Umberto I, tra lavoratori e degentiI. I magistrati si interessano anche delle omissioni che hanno consentito una bonifica e un rifacimento delle gallerie ipogee con progettazione ed esecuzione non idonee a risovere l’annoso problema.
Paolo Brogi
corriere.it 4.2,2012
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010