Sentito Spiazzi per la Strage di Brescia. Da martedì si celebra il processo d’Appello
venerdì, 10 Febbraio, 2012Martedì si torna in aula per la Strage di Brescia, è l’appello che viene celebrato a due mesi di distanza dalla clamorosa assoluzione dei cinque imputati di strage nel giudizio di primo grado. La Procura chiede ora di riaprire parzialmente il dibattimento. Porta nuove prove e nuovi elementi di giuidizio. L’ultima novità eccola spiattellata oggi dal “Bresciaoggi”, riguarda Amos Spiazzi, anzi il generale Amos Spiazzi. Che è stato sentito in una caserma dei cc a Verona.E dunque ricaviamo da questa notizia alcune considerazioni evidenti: il fatto che Amos Spiazzi sia diventato generale nonostante la sua storia giudiziaria (una dozzina di processi) legata a fatti eversivi, il fatto che nonostante sia oggi in pensione e si occupi di mediazioni immobiliari ottenga di essere sentito in una caserma dei Carabinieri e il fatto che questo ex ufficiale esperto in golpe e nella organizzazione eversiva La Rosa dei Venti sia sentito su bombaroli e terroristi con cui evidentemente ha avuto stretti contatti. Ricordo il comizio che gli dedicai nel ’74 a Palmanova del Friuli, in quell’enorme piazza al centro della città rinascimentale stellata in cui su una fiat 500 arrivammo un giorno a denunciare trame golpiste (da Udine partimmo in tre, Franco Masarin che era il responsabile di Lotta continua in città, Tony Capuozzo e il sottoscritto). Quattro mesi dopo il giudice Tamburino incriminò Spiazzi per trame eversive. Da Bresciaoggi del 10.2.12:
Amos Spiazzi sentito per 8
ore dagli inquirenti dei minori
STRAGE DI PIAZZA LOGGIA. L’interrogatorio, come persona informata sui fatti, in una caserma. La deposizione s’inserisce nel filone d’indagini su un minorenne che avrebbe detto d’aver avuto «un ruolo operativo il 28 maggio»
10/02/2012
Nuovi sviluppi del recente filone d’inchiesta aperto dalla Procura dei minori di Brescia sulla strage di Piazza della Loggia. A Verona è stato sentito,per otto ore, come persona informata sui fatti il generale Amos Spiazzi. Ad interrogarlo, due magistrati della Procura dei minori di Brescia. NELLE INDAGINI sulla strage del 28 maggio 1974 il generale è già stato sentito come persona informata sui fatti. Il nuovo filone d’indagine nasce dalle dichiarazioni di un pentito, un friulano oggi sessantenne, in passato legato agli ambienti della destra eversiva e ora intenzionato a collaborare. Da testimone sarebbe comparso davanti ai magistrati di Milano, impegnati nelle indagini sulla strage di piazza Fontana e a quelli bresciani che indagano appunto su Brescia. Nell’ottobre 2010 l’uomo avrebbe iniziato a collaborare. Il friulano, parlando ai Ros avrebbe detto di volersi «togliere un peso» e avrebbe indicato un estremista di destra, un veneto, che era minorenne nel 1974, l’anno della strage di piazza della Loggia. Questo ragazzo gli avrebbe confidato di essere stato a Brescia con un ruolo operativo il giorno della strage. E quindi a Brescia è stato aperto un nuovo fascicolo a carico di ignoti. PER QUESTA ragione, nei giorni scorsi, due magistrati bresciani della Procura dei minori, il Procuratore Emma Avezzù e il sostituto Maria Grazia Omboni hanno raggiunto la caserma dei carabinieri di via Salvo d’Acquisto, nella città scaligera, e hanno ascoltato il generale Spiazzi. L’interrogatorio si è protratto per otto ore, interrotto solo da una breve pausa per il pranzo. Al generale sarebbe stato chiesto se conosceva qualcuno che all’epoca della strage di piazza della Loggia era minorenne e che avrebbe potuto avere un ruolo in quell’attentato. MA, APPARENTEMENTE senza un nesso logico, all’ufficiale è stato ancora chiesto conto di Ludwig. Sugli omicidi attribuiti ad Abel e Furlan il generale era già stato sentito nel 1982. Capitolo aperto e chiuso, senza conseguenze in brevissimo tempo. Nel processo di primo grado per la strage di Piazza Loggia, il generale finito in cella nel gennaio del ’74 perchè sospettato di aver preso parte al cosiddetto «Golpe Borghese» con la cospirazione «Rosa dei venti» venne sentito il 22 settembre 2009. Quel giorno ricordò: «d’ essere stato assolto con formula piena in ben 19 processi» e di «aver fatto ricorso a Strasburgo per i danni materiali subiti con sei anni e mezzo di carcerazione preventiva». Confermò inoltre la conoscenza e i suoi rapporti con Marcello Soffiati, il veronese che per il «pentito» Carlo Digilio portò la bomba da Mestre a Verona e poi a Milano, ma lo dipinse come un «inaffidabile» che «girava con un tesserino con generalità e la scritta agente Cia».
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010