Sul grilletto ha pesato anche il sequestro di una nave gemella dei D’Amato liberata a Natale con 11,5 milioni di riscatto?
lunedì, 20 Febbraio, 2012Alla vigilia di questo Natale si era conclusa per gli armatori Fratelli D’Amato  l’odissea della nave gemella della Enrica Lexie, la Savina Caylyn un oil tanker anch’essa da 105 mila tonnellate: sequestrata dai pirati somali in febbraio, a 500 miglia dall’India, è stata probabile oggetto di riscatto. La cifra circolata e che qui il corriere.it aveva raccolto era di 11,5 milioni di euro. Un mese prima si era conclusa anche la vicenda di un’altra nave sequestrata, la Rosalia D’Amato, appartenente a un altro ramo dei D’Amato.
La decisione di mettere a bordo delle proprie navi i marò è frutto degli ultimi mesi e del resto l’accordo che la consente è del 2011. Qui di seguito corriere.it del 21.12.2011 con la vicenda del rilascio della Savina Caylyn (e a seguire la soluzione per la Rosalia D’Amato)
La petroliera italiana Savina Caylyn, sequestrata lo scorso febbraio da pirati somali con a bordo 22 persone di equipaggio tra cui cinque italiani, è stata liberata. I 22 membri dell’equipaggio, tra cui cinque italiani, hanno trascorso 11 mesi prigionieri dei pirati. La petroliera era stata sequestrata l’8 febbraio. A bordo cinque marinai italiani: Giuseppe Lubrano Lavadera, comandante della nave, e Crescenzo Guardascione, terzo ufficiale di coperta, entrambi di Procida ; Gianmaria Cesaro, allievo di coperta, di Sorrento; Antonio Verrecchia, direttore di macchina, di Gaeta, ed Eugenio Bon, primo ufficiale di coperta, di Trieste.
SODDISFAZIONE – La nave, dell’armatore Fratelli D’Amato Spa di Napoli, era stata sequestrata dopo un attacco effettuato da un barchino di pirati con granate e armi da fuoco, a 500 miglia nautiche dall’India e 800 dalla Somalia. Trasportava un carico di greggio, era partita dal Sudan e diretta in Malaysia. In una nota diffusa da Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio Mario Monti ha espresso «la sua più viva soddisfazione» per il rilascio.
RISCATTO – La Farnesina e la società armatrice Fratelli D’Amato sottolineano che nell’operazione «non c’è stato nessun blitz, nè tantomeno pagato un riscatto». Il governo italiano, recita una nota del ministero degli Esteri, ha «evitato qualsiasi azione di tipo militare» per garantire la sicurezza dei 5 italiani e non ha «mai contemplato» l’ipotesi di una «trattativa con i pirati» o il «pagamento di riscatti» per la liberazione della nave. I pirati somali affermano invece che per la liberazione dei cinque italiani e di 17 indiani hanno ricevuto «11,5 milioni di dollari» in due tranche. Dopo aver recuperato «8,5 milioni di dollari lanciati da un elicottero», gli indiani sono stati rilasciati su piccole barche. Successivamente «sono stati lanciati altri 3 milioni e abbiamo lasciato la nave e liberato i cinque italiani», ha detto un membro della banda di pirati che teneva la nave in ostaggio.
NELLE MANI DEI PIRATI – In questi mesi si sono susseguiti appelli, cortei, fiaccolate per chiedere lo loro liberazione. Nelle mani dei pirati somali restano altre 200 persone, sottolineano i responsabili della missione navale antipirateria dell’Ue, Atlanta, che definiscono la situazione «una tragedia umanitaria». «Ci sono 199 uomini e una donna attualmente ostaggio delle bande di pirati in Somalia», si legge in una nota dell’organizzazione. Dall’inizio della missione, a dicembre del 2008, sono stati complessivamente presi in ostaggio 2.317 marinai, rimasti in ostaggio mediamente cinque mesi, 19 mesi in casi record. Almeno 60 di loro sono morti, mentre altri «hanno subito torture e sono stati vittime di abusi». Atlanta mette in guardia contro la ‘nuova tecnicà utilizzata dai pirati somali: rilasciare le navi ma tenere in ostaggio parte degli equipaggi per scambiarla con i compagni arrestati.
25.11.2011
La nave Rosalia D’Amato liberata dopo sette mesi di sequestro
„
Il cargo Rosalia D’Amato, dal 21 aprile scorso in mano dei pirati al largo della Somalia, è stato liberato. Il rilascio è avvenuto a seguito della positiva conclusione della trattativa avviata da tempo con i pirati dall’armatore, la Perseveranza Navigazione spa di Napoli.
Il cargo, con a bordo sei italiani e 16 filippini, era stato sequestrato sette mesi fa con un agguato scattato a 350 miglia dalle coste dell’Oman, nell’Oceano Indiano. L’equipaggio è in buone condizioni di salute e ha salutato la liberazione facendo suonare la sirena di bordo.
Ecco i nomi degli italiani, tra cui alcuni campani: Orazio Lanza, comandante di Messina; Antonio Di Girolamo, direttore di macchina di Mazara del Vallo (Trapani); Gennaro Odoaldo, terzo ufficiale di coperta, Vincenzo Ambrosino, allievo ufficiale di macchina, entrambi di Procida (Napoli); Giuseppe Maresca, secondo ufficiale di coperta di Vico Equense (Napoli), Pasquale Massa primo ufficiale di coperta di Meta di Sorrento, ma residente in Belgio.
“Stiamo tutti bene”: queste le primissime parole che Orazio Lanza, comandante della Rosalia D’Amato, ha riferito a telefono a Carlo Miccio, vertice della società armatrice Perseveranza Navigazione. “Per noi non è ancora avvenuta la liberazione visto che la nave è ancora nelle acque somale”, ha riferito all’Ansa Miccio. “Stiamo lavorando con la Farnesina per poter aver notizie più certe, per noi la certezza della liberazione ci sarà solo quando la nave sarà in completa sicurezza“.
In questi mesi diverse volte la società armatrice a Napoli è riuscita a contattare la Rosalia D’Amato e ogni volta c’é stata la rassicurazione che l’equipaggio era in buona salute. (Ansa)
tagged under: D'Amato.Enrica Lexie.Marò.Savina Caylyn- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010