Brescia, la Procura chiede 4 ergastoli per la strage del ’74
venerdì, 9 Marzo, 2012Quattro ergastoli ha chiesto la Procura per la Strage di Brescia, al termine di tre giorni di requisitoria. Maggi il regista, Zorzi per l’esplosivo, Tramonte e Delfino come “istituzioni” che sapevano. Da corriere.brescia del 9.3.12:
LA RICHIESTA DEI PG
Strage di piazza Loggia
chiesti quattro ergastoli
Carlo Maria Maggi sarebbe stato il regista, Zorzi procurò l’esplosivo, Maurizio Tramonte e Delfino «sapevano»
Ergastolo per Carlo Maria Maggi, Delfo Zorzi, Maurizio Tramonte e Francesco Delfino. Quattro ergastoli per la strage di piazza della Loggia del 28 maggio 1974.
E’ la richiesta dei pg Roberto Di Martino e Francesco Piantoni ai giudici della corte d’assise d’appello al termine di una lunga requisitoria che si è protratta per oltre tre giorni.
Per l’accusa Carlo Maria Maggi fu il regista e ideatore della strage, Delfo Zorzi procurò l’esplosivo che venne infilato nel cestino della piazza, Maurizio Tramonte, informatore dei servizi segreti, era interno al gruppo eversivo Ordine Nuovo e partecipò alle riunioni organizzative e Delfino, all’epoca capitano del Nucleo Investigativo di Brescia, sapeva della strage ma non fece nulla per impedirla e successivamente depistò le indagini per proteggere se stesso.
Da Beppe Montanti questo resoconto dall’aula:
Settima udienza del processo: 4 ergastoli richiesti dai PM, gli interventi delle parti civili
La lunga requisitoria dei PM si chiude nella prima mattinata con la richiesta di condanna per Carlo Maria Maggi, Delfo Zorzi, Maurizio Tramonte, Francesco Delfino, accusati della strage di piazza della Loggia del 28 maggio i974. Ma prima della richiesta di condanna degli imputati, il pm Roberto Di Martino conclude la sua requisitoria nei confronti di Francesco Delfino, il capitano capo del nucleo investigativo dei carabinieri, e ricorda i suoi rapporti con Ermanno Buzzi, altra figura centrale di questa vicenda, condannato all’ergastolo nel primo processo in assise, strangolato nel carcere di Novara da Tuti e Concutelli, perché infame spia dei carabinieri ed assolto in appello. Buzzi, dal collaboratore Martino Siciliano, viene indicato come presente alle riunioni in casa di Romani; secondo Stimamiglio conosce Maggi e fa parte del gruppo la Fenice di Milano. Per Di Martino risulta abbastanza strana la posizione di Buzzi e Delfino che accusa ed inquisisce il suo confidente come coinvolto nella strage e che finalizza il suo lavoro investigativo a coartare i testimoni Ombretta Giacomazzi, Angelino Papa ed il confidente Ugo Bonati, del quale si son perse le tracce, per sostenere la sua ipotesi investigativa:la bomba bresciana. A giudizio del pm il comportamento di Delfino appare apparentemente incomprensibile , anche perché, interrogato da Di Martino nel 2000, dichiarò Buzzi incapace di confezionare l’ordigno.
Per il magistrato i volantini anonimi del 21 e 27 maggio 1974, ma sicuramente attribuiti a Buzzi, in cui si fa riferimento ad Anno Zero, Ordine Nero, sono fatti sintomatici che fanno capire che Buzzi fosse a conoscenza di quello che si stava preparando per Brescia; il comportamento abbastanza spavaldo, tanto da atteggiarsi ad agnello sacrificale, dalle dichiarazioni del suo avvocato difensore Lodi, erano in relazione alle assicurazione ricevute dal cap. Delfino e mostravano un Buzzi per nulla intimorito dalle accuse che gli venivano mosse tanto da dichiarare di essere stato presente nei pressi di piazza del Mercato allo scoppio della bomba trasportata da Silvio Ferrari, mentre sua madre testimoniava che quella notte il figlio si trovava in casa.
Di Martino, infine, ha ricordato altri momenti significativi dell’indagine di Delfino sulla strage: le dichiarazioni di Ombretta Giacomazzi , minacciata dal capitano dei carabiniere di mutare le accuse di falsa testimonianza in quelle di complice della strage; le dichiarazione dell’appuntato Sandrini sul ritrovamento dell’esplosivo in casa di Silvio Ferrari; quelle dell’avvocato Tedeschi, difensore di Buzzi, sulla riunione nella caserma dei carabinieri di Rovato tra il giudice Arcai, Delfino ed il senatore del MSI Pisanò, durante la quale il capitano dichiarò:”io ho l’uomo da lavorare ai fianchi”; le dichiarazioni di Trappa Ferdinando,amico di Buzzi, che la mattina del 28 maggio riceve una telefonata dallo stesso per andare a Livorno, e la lettera che riceve dal carcere di Termini Imerese sempre da Buzzi che lo invita a non far cenno ai magistrati della sua telefonata.
Su richiesta del presidente della Corte, Enzo Platè, Di Martino sintetizza quindi punti fondamentali su cui poggia l’ accusa: l’attendibilità delle dichiarazioni di Carlo Digilio, le intercettazioni ambientali Raho-Battisto e quelle in casa di Carlo Maria Maggi,le veline di Tramonte e le sue dichiarazione poi ritrattate tese solo a salvare se stesso, le dichiarazioni di Carla Tonoli nei confronti di Francesco Delfino e gli stretti rapporti di costui con Manlio del Gaudio, comandante del gruppo carabinieri di Padova, dal quale emergerebbe non tanto l’accusa non tanto di favoreggiamento, ma di coinvolgimento nella strage di piazza della Loggia del capitano Delfino.
tagged under: - Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010