Cie di Ponte Galeria in sciopero della fame per un recluso trattato a psicofarmaci e rimesso in libertà finito suicida
venerdì, 16 Marzo, 2012Cie di Ponte Galeria, da due giorni centoventi “ospiti” maghrebini hanno iniziato lo sciopero della fame per denunciare la morte, per suicidio, di un ex recluso del centro, un egiziano di 30 anni, Abdou Said. Lo rende noto il Garante dei detenuti del Lazio, Angiolo Marroni. La protesta è stata organizzata per denunciare le circostanze che hanno portato il cittadino egiziano a togliersi la vita. La vittima, l’egiziano Abdou Said, era giunto in Italia, a Lampedusa, lo scorso luglio e da qui era stato trasferito al Cie di Ponte Galeria. A settembre l’uomo aveva tentato, con molti altri, la fuga, ma era stato ripreso quasi immediatamente dalla forze dell’ordine. “Secondo gli ospiti del Cie – spiegano all’ufficio del Garante sulla base delle dichiarazioni di chi sta protestando – , l’egiziano sarebbe stato riportato al centro con evidenti segni di percosse sul corpo e, dopo questo episodio, avrebbe progressivamente perso il controllo fino a dover essere curato, per mesi, con psicofarmaci. Uscito dal Cie a fine febbraio con il decreto di espulsione, Abdou Said, ha trovato alloggio a Roma, nell’abitazione di un amico. Il 9 marzo scorso l’uomo si è prima ferito con una lametta, quindi si è tolto la vita gettandosi da una finestra”.
Il Cie dunque di nuovo in fibrillazione, come durante le numerose fughe dello scorso autunno, compresa quella a cui aveva preso parte l’egiziano ora suicida. In un mese, a settembre si erano verificate, ben quattro fughe di massa. Molti dei fuggitivi erano approdati a Lampedusa nei mesi precedenti, soccorsi dalla Guardia costiera mentre erano in fin di vita, privi di acqua e cibo, sul punto di affondare nelle carrette del mare o di morire per asfissia stipati sotto coperta, respirando i letali fumi dei motori diesel. Questo il quadro dipinto allora nelle nostre cronache, con nigeriani e senegalesi che avevano attraversato il Sahara, tunisini ed egiziani che si erano imbarcati a Tripoli, incendiata dalla guerra civile. E che una volta sbarcati in Italia, per conoscere il loro destino non avevano voluto aspettare i 18 mesi di attesa – in condizioni simili a quelle della detenzione – al Cie (Centro di identificazione ed espulsione) di Ponte Galeria, tra Fiumicino e la Magliana. E alla prima occasione avevano cercato di guadagnarsi la libertà. Una situazione fuori controllo che aveva spinto allora il Garante a chiedere l’intervento urgente del Prefetto.
E ora? Quando ieri la notizia della morte do Abdou Said è arrivata all’interno del Centro, immediatamente è scattata la protesta. Attualmente la salma è custodita all’obitorio del Policlinico Umberto I perché in Italia non vi sono parenti in grado di identificarlo. L’unico congiunto in grado di farlo è un fratello anch’egli ospitato nel Cie di Ponte Galeria che solo questa mattina è uscito dal Centro. «Ormai da mesi denunciamo le precarie condizioni di vita all’interno del CIE di Ponte Galeria – ha detto il Garante dei Detenuti Angiolo Marroni -. Una situazione estremamente complessa e precaria dove basta poco per scatenare la miccia della protesta e della contestazione. In questo quadro, giudico grave e inquietante la vicenda denunciata in queste ore dagli ospiti del Centro. Una situazione sulla quale invito le autorità a fare immediata chiarezza, per rispetto della memoria della persona deceduta, è dell’onorabilità di quanti lavorano con coscienza e dedizione per garantire la sicurezza e condizioni di vita più umane nel Cie di Ponte Galeria».
Intanto nei Cie continuano ad essere negati gli accessi alla stampa. L’ultimo esempio arriva da Milano. A denunciarlo l’Arci. “Nonostante il via libera del ministro Cancellieri – protesta l’associazione – la prefettura di Milano ci ha appena negato l’accesso al centro di via Corelli”. “Sapevamo da tempo che il Cie di via Corelli è una struttura detentiva – prosegue la nota dell’Arci -, per chi non ha commesso nessun reato, poco propensa a farsi visitare e controllare. Sapevamo da tempo che la struttura produce quotidianamente tentativi di suicidi, disperazione e rivolte, oltre a ledere e violare ripetutamente il diritto di difesa e calpestare la dignità delle persone. Ma la risposta della Prefettura del 14 marzo scorso ci rende allibiti. “A seguito di disordini avvenuti di recente – questa la risposta della Prefettura -, la struttura presenta alcune parti inagibili, che hanno reso necessario l’avvio di lavori di sistemazione per i danni causati nella circostanza. Il Ministero dell’Interno, interessato al riguardo da questa Prefettura, ha perciò espresso parere che, per prevenire il ripetersi di nuovi episodi, per il momento non possa essere consentito l’ingresso nella struttura ad estranei.”
Paolo Brogi
corrriere.it 16.3.2012
tagged under: Cie.Ponte Galeria- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010