Impotenza con la Siria insanguinata
giovedì, 1 Marzo, 2012Da Raja ElFani ricevo questa “istantanea” sulla crisi siriana: il segno generale è quello dell’impotenza di fronte ai massacri del regime.
Automatismi
di Raja ElFani
Le offensive estere contro il regime siriano si limitano a seguire la tempistica diplomatica. Il ricorso all’Onu tradisce una difficoltà d’azione. Sebbene il Pentagono aveva già analizzato tattiche e armamento delle forze lealiste, l’attacco Nato non può attuarsi come confermato dal capo Rasmussen. La regione è sul filo del rasoio, Israele e Iran i due spettri della sicurezza complicano le carte. Non esiste una stabilità comune in Medioriente, è un fitto rammendo di ricatti.
Intanto le forze di Bashar hanno intensificato gli attacchi su Homs per soffocare il centro nevralgico della ribellione. Oggi nel primo pomeriggio i combattenti battono in ritirata cambiando la realtà della resistenza. Molti sforzi vorrebbero giungere dall’esterno come dimostra la colletta del CNT libico su un conto in banca per la Siria. Il CNS di Ghalioun sempre però da Parigi dice organizzare il supporto dell’Esercito Libero Siriano che ormai conta più le perdite ; l’ufficio di Parigi che non è l’unica opposizione delocalizzata vorrebbe convogliare i disertori. Questo monitoraggio militare frammentato rientra nell’arco delle operazioni legittime al contrario del metodo non civile (nel senso che azzera la civiltà) di Al Qaeda che ha tra l’altro perpetrato attentati in varie città siriane come Aleppo. Sul campo la distinzione evapora, ma la comunità internazionale è costretta al criterio civilizzato e si ritrova impantanata nella diplomazia: se la guerra non può essere consensualmente organizzata la comunità internazionale dovrà dimostrare una forza decisiva nel fermare pacificamente le violenze.
La crisi siriana è quindi delegata alle istituzioni disarmate, per cui Kofi Annan incontrerà Al Arabi presidente della Lega Araba al Cairo che dovrebbe aprirgli la strada verso Damasco. Il governo, per quanto il referendum è stato montato, diventa ufficialmente multipartitico ed è bene che l’opposizione inizi a prepararsi anche politicamente. Bashar ha anticipato il pretesto democratico realizzandolo nei principi, per cui per rimettere di nuovo il regno in default bisognerà raffinare le rivolte nel paese.
Fosse la democrazia diventata un principio di omologazione più che un impegno collettivo? Sebbene si fonda sulle acquisizioni culturali occidentali, questa visione è infatti degenerata in un automatismo. Questo dispositivo è stato sorpreso dalla Cina che irrompe per la prima volta sulla scena internazionale.
La Cina ha disinnescato l’allarme internazionale sulla crisi siriana con un ridimensionamento al solo contesto siriano. Lo scrupolo interviene in piena parabola dell’infallibilità. La settimana è iniziata a testa bassa con il ritocco dialettico del problema siriano da parte dell’Occidente. La pace è un’opzione sterile solo perché non è affatto elaborata sul piano tattico e vota le vittime al sacrificio. La globalità è ridotta così a una corrente alternata tra guerra e impotenza.
Il mondo è dunque in attesa di una nuova logica egemonica. Secondo l’interpretazione occidentale i tempi sono maturi per l’estinzione della sovranità nazionale, soppiantata da un più grande sistema d’integrità. La dissuasione.
Raja ElFani
tagged under: Homs.Siria- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010