Lumi Videla, i torturatori della Dina cilena dopo averla torturata a morte ne gettarono il corpo nel recinto dell’ambasciata italiana…Un libro la ricorda
martedì, 6 Marzo, 2012Si chiamava Lumi Videla, era una militante cilena del Mir, i torturatori della polizia segreta Dina dopo averla seviziata ne gettarono il cadavere dentro il recinto dell’ambasciata italiana a Santiago. Era il novembre del 1974 e l’ambasciata ospitava rifugiati politici. Il regime accusò i rifugiati di aver ucciso Lumi Cidela durante un festino. Voleva gettare fango anche sull’ambasxciata italiana. Nel novembre del 2008 il Tribunale cileno ha condannato per quell’omicidio il generale Manuel Contraras a 10 anni e alla stessa pena i brigadieri Miguel Krassnoff, Cristoph Willike, Francisco Ferrer e Marcelo Moren Brito. L’agente Basclay Zapata è stato invece condannato a 5 anni. Tutti erano della Dina.
E ora Emilio Barbarani, diplomatico italiano, racconta in “Chi ha ucciso Lumi Videla?” (Mursia, 312 pagine, euro 19,00. Prefazione di Giorgio Galli) questa storia vissuta in quell’ambasciata circondata dai golpisti. Il libro sarà presentato a Milano, martedì 13 marzo, alle 18.00, presso l’Ispi, Istituto per Gli Studi di Politica Internazionale (via Clerici, 5). Insieme all’autore partecipano all’incontro, Giancarlo Aragona, Gilberto Bonalumi, Piero Ostellino, Sergio Romano.
Così spiega la presentazione di Mursia:
“Chi ha ucciso Lumi Videla?” richiama sin dal titolo l’omicidio della militante del Mir, movimento della sinistra rivoluzionaria, il cui corpo venne gettato nottetempo nel giardino dell’ambasciata italiana a Santiago nel novembre del 1974, poco più di un anno dopo il colpo di Stato di Augusto Pinochet (11 settembre 1973). Un omicidio che precipitò nel caos la residenza italiana diventata rifugio per centinaia di cileni: oppositori politici, ma anche disperati in fuga dalla miseria, persino criminali comuni e golpisti caduti in disgrazia.
Emilio Barbarani arriva a Santiago un mese dopo l’omicidio di Lumi Videla. La sua è una missione senza copertura (l’Italia non aveva riconosciuto il governo Pinochet) per dare man forte all’ambasciatore Tomaso de Vergottini, a sua volta tollerato dalla giunta dei generali come “diplomatico italiano in transito”. «Né l’ambasciatore, né io avevamo ricevuto da Roma esplicita indicazione scritta di fare ciò che facevamo, salvo generica indicazione di porre in atto ogni sforzo a difesa dei perseguitati politici del regime militare», scrive Barbarani nelle sue memorie.
Il giovane diplomatico finisce in prima fila, cioè all’interno dell’ambasciata, a gestire da una parte la massa dei rifugiati disperati e dall’altra l’inchiesta voluta dal governo di Pinochet sull’omicidio Videla, morta durante un festino in ambasciata secondo la propaganda del regime; sequestrata, uccisa e torturata dalla DINA, secondo gli oppositori.
L’inchiesta sull’omicidio Videla è il filo conduttore di una splendida e drammatica testimonianza sull’inizio di una dittatura durata 17 anni, in cui si leggono in controluce tutte le contraddizioni di un Paese spaccato in due: «La povertà, il sospetto, la paura prevalevano su metà Paese; sull’altra metà, benestante, ignara e acquiescente con le diffuse violazioni dei diritti umani, regnava l’euforia per lo scampato pericolo dello spauracchio di una rivoluzione comunista», spiega Barbarani.
Nel Cile diviso si muovono eroi e aguzzini, politici cinici e madri alla ricerca dei figli desaparecidos, spie affascinanti e criminali, preti coraggiosi (Barbarani testimonia il ruolo fondamentale della Chiesa cilena nella difesa degli oppositori) e cittadini indifferenti. In mezzo a loro, il giovane diplomatico italiano che mette, letteralmente, se stesso tra i rifugiati e la polizia segreta: si chiude per due anni in ambasciata tessendo una silenziosa ma efficace rete di assistenza e protezione che riuscirà a salvare centinaia di vite. Per farlo deve imparare a muoversi in quella zona franca dove operano spie e doppiogiochisti, dove le vite umane hanno un prezzo che va pagato. Quale che sia.
L’inchiesta degli anni Settanta fu affidata al giudice Eduardo Araya, un uomo di legge che nonostante le pressioni della giunta militare, coraggiosamente, scagionò i rifugiati dall’infame sospetto di aver ucciso Lumi e così facendo consentì che riprendesse il flusso degli espatri.
Nel 2008, nel Cile tornato alla democrazia, alcuni agenti della DINA, a cominciare dal suo capo, vennero condannati dal Giudice per la morte della giovane mirista. Ma la storia e veramente chiarita? Le confidenze di una agente della intelligence della Forza Aerea cilena insinuano alla fine dl libro più di un dubbio.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010