Michele Partito, un altro martire delle Fosse Ardeatine identificato dai Ris
giovedì, 22 Marzo, 2012E’ una lunga storia quella dei martiri delle Ardeatine rimasti “ignoti”. Dodici gli ignoti, per oltre sessanta anni. E ora finalmente tre di loro hanno un nome certo e un sarcofago esatto. Ma ci sono voluti anni e tutta la determinazionbe di famiglie come quella dei Moscati (parenti di Marco Moscati, uno dei tre riconosciuti oggi, un partigiano ebreo) che in principio si sono dovuti pagare da soli la riesumazine della salma. La Difesa in quella fase, pochi anni, stava alla finestra. Poi grazie all’accorato appello di Rosetta Stame presidente dell’Anfim, l’associazione dei familiari delle vittime delle Ardeatine, al Presidente Napolitano qualcosa è mutato. E ora grazie al Ris e a Onorcasuti, oltre avviamente che all’Anfim, ecco i risultati.
Fosse Ardeatine, sarcofago 155. Non è più di “ignoto”. Anche un terzo sarcofago tra i 12 finora rimasti come di “ignoti” ha un nome, quello di Michele Partito, un “civile” trentenne nativo di Castel Termini (Agrigento). Il suo nome verrà letto questa mattina alla cerimonia che alla presenza del Capo dello Stato si tiene alle 9.30 nel sacrario delle Fosse Ardeatine. Va ad aggiungersi ai nomi giù identificati di Marco Moscati, partigiano ebreo romano, e di Salvatore La Rosa, un militare siciliano. Il riconoscimento è frutto delle ricerche dei carabinieri del Ris di Roma, diretti dal colonnello Luigi Ripani, che hanno così ridotto a nove i sarcofagi privi di un nome e un cognome certi. Il nome del trentenne Michele Partito è stato comunicato ieri al Quirinale da Onorcaduti, l’organismo della Difesa presieduto dal generale Vittorio Barbato. Due nomi erano stati già identificati, quelli del militare siciliano Salvatore La Rosa e del partigiano ebreo Marco Moscati. A loro si è aggiunto ora Michele Partito nato a Castel Termini (Agrigento) l’8 dicembre del 1914.
Ogni anno il Capo dello Stato entra alle Fosse Ardeatine e dopo essere passato di fronte al palco che riunisce autorità e rappresentanti delle famiglie delle vittime sosta in raccoglimento di fronte alla lapide che ricorda le 335 vittime. Così inizia la cerimonia per ricordare la strage. Poi come ogni anno il profondo silenzio viene rotto dalla lettura del lunghissimo elenco dei morti, una lista in ordine alfabetico da Ferdinando Agnini ad Augusto Zironi a cui è seguita in conclusione, fino al 2011, un’ultima gelida notazione: «Ignoti 12». Così anno dopo anno, per oltre sessanta anni. Un anno fa gli “ignoti” erano scesi a 10. Quest’anno l’ultima frase sarà “Ignoti 9”. Ad essere riesumati sono stati i resti dei sarcofagi , 52, 98, 122, 155, 264, 272, 273, 276, 283, 284 e 329. Tra i nomi su cui si è indagato e che restano in sospeso ci sono quelli di Cesare Calò, Marian Reicher, Bernard Soike, Hein Eric Tuchmann, Alfredo Maggini, Remo Monti Cosimo Di Micco.
Intanto il IX Municipio di Roma ha organizzato sempre per venerdì 23 marzo 2012 “La sfilata della Memoria”. L’iniziativa itinerante avrà inizio alle ore 11 (raduno a Villa Lazzaroni, via Appia Nuova 522 alle ore 10) e si concluderà a Piazza Re di Roma e vedrà il coinvolgimento delle scuole e dei cittadini del territorio e la collaborazione della Biblioteca Scolastica Multimediale “Alberto Savinio”, del Museo Storico della Liberazione, dell’Anpi Cgil. Durante il percorso, 335 persone di diverse generazioni, pari al numero delle vittime dell’eccidio, porteranno i nomi delle vittime della strage nazista. All’arrivo a Piazza Re di Roma daranno lettura dei protagonisti di quella drammatica vicenda e libereranno nel cielo palloncini ad elio. Lungo tutto il percorso saranno posizionati manifesti e cartoline con frasi, foto e ricordi dei caduti, oltre a materiali messi a disposizione dal Museo della Liberazione di via Tasso.
Intanto giace in pessime condizioni l’Anfuim: per i tagli subiti ai finanziamenti Rosetta Stame è stata costretta a “licenziare” le due uniche dipoendenti, tra cui sua figlia Nicoletta, nipote di uno dei martiri, Nicola Ugo Stame. E ora Rosetta Stame fa tutto da sola, vi immaginate con quanta fatica…E’ questo il contributo che lo Stato riconoscente dà ai suoi martiri.
Paolo Brogi
tagged under: Fosse Ardeatine.Partito- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010