Paolo Brogi in II liceo, a Pisa. Ma chi sono gli altri?
giovedì, 22 Marzo, 2012La foto del liceo. Credo II C. Dunque sui 17 anni. Al Liceo classico Galilei di Pisa, via Curtatone e Montanara, Pisa, anno 1961 presum0.
L’ho messa da un po’ come salvaschermo. Perché? L’ineffabile speranza è di ricordare con questi volti i nomi. Una catastrofe, al momento: su 17 persone ne posso ricordare al massimo, ora, un paio, la Faetti e la Galoppini (senza neanche i nomni di battesimo). Anna Maria Faetti? Elena Galoppini? Forse..
E gli altri? La Galoppini, la più brava della classe, è quella a destra. Braccia incrociate, bontà sua, si dispone verso il centro , ma si vede che è totalmente autonoma. Almeno lo spero per lei? Che fine ha fatto. Lo ignoro. Professoressa?
Faetti è su in alto nell’ultima fila a sinistra: cerchio nei capelli, sorriso ovvio, è vicina a me che sono l’ultimo a sinistra. La ricordo anche perché era del “ramo”, nel senso che come me era figlia di maestri. Una sorta di mini-collega. Che sia finita nella scuola anche lei?
Poi ecco il mio grande, esteso vuoto. La prof al centro, bruttina vero?, col suo grembiule come usava al tempo, una mano in tasca, l’altra fintamente penzoloni, insomma cerca di fare la disinvolta in questa operina di corvée, la foto con gli alunni. Chissà chi era…
Mi colpisce alla sua sinistra la ragazza con quel suo inclinarsi al centro, del genere sottomissione un po’ ruffianesca. Esagerazione, vero? Però ha le scarpe col cinturino,oh oh…
Mi piace infinitamente di più, accanto a lei, questa combattente dall’aria primordiale: mi incuriosisce assai. Non cerca sponde né indulgenze , guarda dritto davanti a sé, non è una bellezza (è evidente) ma ha una notevole forza. Boh…La immagino dovunque.
Sull’altro lato, sempre in prima fila, oltre una con gli occhi chiusi di cui non so nulla, ecco la “damina” col pie’ in avanti, capelli cotonatissimi per compensare l’altezza, grembiule slacciato tanto per intenderci. La seguono due regular, che altro dire. Solo i sorrisi mi sembrano quasi evocativi, già ma di cosa?
Nella seconda fila, da sinistra, ecco uno che doveva essere un sardo, forse di cognome faceva Boe . O me lo sogno?
Le due al centro dovevano essere amiche, c’è a ria di una certa complicità tra loro.
Ultima fila: accanto a me, ultimo a sinistra, un ragazzo con lenti spesse, leggermente inclinato dalla mia parte. Era un amico? L’ho purtroppo rimosso.
Oltre la Faetti poi, di cui ho già detto, ecco una paio di ragazze: la prima è del tipo studiosa e buona figlia (i capelli, guardateli…), l’altra ha un sorriso imbarazzato, forse era la più intelligente del gruppo, chissà… Infine lo spilungone, unico con cravatta dei poveri quattro maschi. Che cosa sarà mai diventato poi?
E io? Mi appaio molto giovane, all’estremità, quasi in fuoriuscita, ma chi sopportava allora il trantran di un liceo? Sorrido, certo, una concessione alle convenzioni. Ho la giacca, come lo spilungone (lui sarà finito a lavorare in banca?), ma l’ho calmierata con un girocollo alla francese. Non era il tempo quello forse di “L’anno scorso a Marienbad”? Delphine Seyrig, Sacha Pitoëff, ma anche, incredibile, Giorgio Albertazzi. E’ il film di Alain Resnais che presenta ii Nim, il più celebre gioco con i fiammiferi. Per Giorgio Albertazzi, protagonista del film, il gioco diventa un’ossessione. Esce sempre sconfitto contro il suo avversario, Sacha Pitoeff. Qual è la strategia vincente per il Nim? C’è, c’è…
Aiutatemi a dare un nome a questi volti, vi prego.
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010