Processo di Trapani. Mannoia: “Rostagno rompeva la figura di Mariano Agate…”
mercoledì, 14 Marzo, 201225° udienza processo per l’omicidio di Mauro Rostagno, Aula Falcone, Tribunale di Trapani. Depongono oggi Marino Mannoia e Di Carlo. Il resoconto è di Carlo Antonio Rallo, sulla pagina Facebook del “Processo per l’omicidio di Mauto Rostagno” con post che seguono l’udienza. Questo ne è il riassunto..
Il Presidente della Corte Pellino autorizza l’audizione del testimone Marino Mannoia nella veste di teste assistito.
Francesco Marino Mannoia, presente nel sito riservato, inizia a rispondere alle domande del PM Paci:
“Quando lei ha iniziato a far parte di cosa nostra, di quale famiglia?”. Mannoia: “Nella primavera del 75 ho iniziato a far parte di cosa nostra, facevo parte della famiglia di Santa Maria del Gesù., diretta Stefano Bontade. Mi sono occupato di tutto, di delitti, omicidi, della trasformazione di morfina in eroina , contrabbando di sigarette”.
PM Paci: “All’interno della famiglia ha assunto ruoli particolari?” Mannoia: “Di questa famiglia facevano parte una decina e noi eravamo alle dirette dipendenze di Stefano Bontade. Avevamo lui come riferimento”.
PM Paci: “Qual era all’epoca la strutture di cosa nostra e quali erano i compiti della commissioni regionali e provinciali”. Mannoia: “Le due commissioni si occupano del controllo del territorio, di tutto. Le situazioni di una certa rilevanza venivano sottoposte alla regionale”. Pm Paci: “Lei conferma l’esistenza di una commissione trapanese?”. Mannoia: “Sì, ricordo alcuni reggenti trapanesi: i Rimi, i Minore e il vecchio Zizzo. Mariano Agate e Procopio di Maggio di Castellammare ricordo essere due altri reggenti. Quando è stato ucciso Stefano Bontade ero in carcere, poi sono evaso, e dopo arrestato nuovamente nell’85. Ho avuto una lunga detenzione assieme a Mariano Agate, e ho frequentato i Rimi e i Minore”. Pm Paci:”Lei ha avuto rapporti con alcuni soggetti della Provincia di Trapani per fatti di stupefacenti?”. Mannoia: “Io ricordo Carlo Greco, era uno dei più attivi nelle raffinerie. Ho lavorato una partita di eroina per conto di Giuseppe Giacomo Gambino, che si interessava lui di questa zona”.
Continuano le domande del Pm Paci al teste Mannoia:”Come collocava Mariano Agate all’interno di cosa nostra”. Mannoia:”Lui era impenetrabile, era un vero suddito di Riina. Siamo stati assieme nel carcere dell’Ucciardone”. Pm Paci: “Può indicare gli anni in cui siete stati insieme in carcere”. Mannoia: “Per un periodo, prima del maxi processo, ci vedevamo nelle ore d’aria”. Pm Paci: “Durante la sua detenzione ha sentito mai parlare di Mauro Rostagno?”. Mannoia: “Con il passare degli anni, da 25 anni, dopo aver fatto migliaia di processi, mi posso ricordare di alcune cose dirette. La situazione di Rostagno la ricordo come quella di Impastato che parlava sempre di Badalamenti. Di Rostagno ricordo che parlava male di Mariano Agate, e che quest’ultimo era infuriato per questo”.
Pm Paci: “Lei Mannoia, come viene a conoscenza della vicenda Rostagno?”. Mannoia: “Non ricordo di essermi interessato alle cose che lui diceva”. Pm Paci:”Il 4/02/1991 lei Mannoia dichiarò: rammento che quando fui trasferito a Palermo, ebbi modo di vedere una trasmissione televisiva in cui Rostagno parlava del territorio trapanese”. Mannoia:”Sì, confermo questa mia dichiarazione”. Pm Paci: “Lei assiste alla trasmissione quando era rinchiuso a Trapani o quando è stato trasferito a Palermo?” Mannoia: “Non ricordo esattamente se ero a Trapani o all’Ucciardone, noi fummo trasferiti un mese o qualche mese prima dell’inizio del maxi processo.”. Pm Paci: “Da chi sentì fare commenti su Rostagno mentre si trovava in carcere?”. Mannoia: “Non ricordo esattamente”. Pm Paci: “Lei Mannoia dice: alcuni Di Carlo Giulio e Geraci Nenè commentavano il fatto che il Rostagno rompesse a Marianeddu”. Mannoia: “Confermo queste dichiarazioni, anche se non ricordo ora dopo 21 anni quelle dichiarazioni”. Pm Paci: “Giulio Di Carlo e Nenè Geraci dove erano detenuti? Le risulta che conoscessero Mariano Agate? Lei ricorda e conferma di aver sentito che il Di Carlo e Geraci avevano detto che Rostagno “rompeva” la persona di Mariano Agate?”. Mannoia: “Sì, c’era una situazione assillante di Rostagno che definiva Mariano Agate un mafioso e che comandasse nel territorio”.
Pm Paci: “Mariano Agate ha mai detto a lei della vicenda di Rostagno?”. Mannoia: “Non lo ricordo esattamente, era una vicenda di cui non avevo interesse preciso, una vicenda che era sempre per sentito dire, da parte di Di Carlo, Geraci e Madonia. Se l’Agate stesso mi ha detto della vicenda Rostagno rientra nella normalità, mi scuso se non sono spontaneo nel ricordo, visto il tempo passato”. Pm Paci:”E’ comunque in grado di ricordare qualche particolare?”. Mannoia: “Il manifestare un malumore era all’interno di cosa nostra come voler eliminare qualcuno, ma ho appreso solo le lamentele di Mariano Agate, non ho certezza di fatti, non posso dare responsabilità a nessuno”.
PM Paci: “Lei è venuto a conoscenza dell’omicidio di Mauro Rostagno, e da chi?”. Mannoia: “Ricordo di esserne venuto a conoscenza, ma non i particolari. Io non ricordo il periodo esatto in cui fu eliminato Rostagno, non ricordo se fu nell’87 o ’88”
Per le Parti Civili l’Avv. Lanfranca: “Mannoia, lei ricorda di cosa si occupava Agate nel Trapanese?”. Mannoia: “Agate era una persona avida al denaro, si occupava di diverse attività”. Avv. Lanfranca: “Agate si occupava di droga nel trapanese?”. Mannoia: “Nel trapanese sono stati tra i primi, la facevano arrivare prima di noi palermitani, dalla Tailandia e dagli Stati Uniti, queste cose le ho sapute da Stefano Bontade. Vincenzo Milazzo era uno degli organizzatori della grande raffineria di Alcamo”. Avv. Lanfranca: “Con riferimento alla raffineria di Alcamo di Milazzo, Agate aveva degli interessi in questa attività?”. Mannoia: “Questa è una situazione di cui posso fornire una prova, ma per quello che è il rispetto in cosa nostra presumo di si”.
Avv. Miceli chiede a Mannoia: “Lei ha conosciuto Giovanni Falcone, ci può riferire le circostanze di questa conoscenza?”. Mannoia: “Quando sono stato trasferito in località protetta, dopo che mi sono pentito, nel settembre dell ’89. Dopo che erano stati uccisi i miei familiari, mia madre, mia sorella e mia zia”. C’è opposizione a queste domande dell’avv. Miceli. Avv. Miceli: “Ricorda se Falcone le chiese di riferire su fatti di cosa nostra trapanese?”. Mannoia: “Confermo, che abbiamo parlato di questo”. C’è ancora una contestazione.
Mannoia: “Con Falcone ho tracciato la mappa di cosa nostra, sia delle famiglie che delle commissioni”. Non ci sono altre domande delle parti Civili.
Avv. Mezzadini difensore di Virga: “Lei le trasmissioni televisive le vedeva dall’Ucciardone? E cosa ricorda di quel periodo e della vicenda di Rostagno con Mariano Agate”. Mannoia: “Come ho detto prima non lo ricordo in maniera esatta. Mariano Agate per quello che so io aveva un forte interesse che Rostagno tacesse. Io non posso rispondere esaurientemente, però in merito ai fatti realmente accaduti”. Avv. Mezzadini: ” ha conosciuto Giambattista Agate?”. Mannoia: “Sì, so che è fratello di Mariano Agate”. Avv. Mezzanini: “Ci può riferire di Di Cristina e Calderone?”. Mannoia: “Di Cristina fu il fidanzato della sorella di Bontade, ed era della Sicilia centrale, Calderone era il rappresentante di Catania”.
Domande del Presidente Pellino: “Di Cristina era di Riesi? Che è provincia di?” Mannoia: “Agrigento, no Caltanissetta”. Presidente Pellino: “Per quello che riguarda il Trapanese, le sue conoscenze si fermano ai Minore e ai Rimi?”. Mannoia: “Sì., io frequentavo poco comunque il trapanese. Avevo rapporti diretti con Procopio Di Maggio”. Presidente Pellino: “Nel perido del maxi processo chi comandava a Trapani?” Mannoia: “Il capo era Mariano Agate, che era di Ma zara del Vallo”. Presidente Pellino: “Lei ha conosciuto Vincenzo Virga?”. Mannoia: “E’ un nome che conosco, ma non ho avuto altri rapporti”. Presidente Pellino: “Quando ha saputo dell’uccisione di Bontade?”. Mannoia: “L’ho saputo in carcere e dopo ho continuato a fare il mio ruolo di uomo d’onore e ho raffinato quintali e quintali di droga per conto di Totò Riina”. Pellino: “Suo fratello era uomo d’onore?” Mannoia: “Mio fratello fu combinato quando io ero detenuto, ed era con Pino Greco detto Scarpuzzedda”. Presidente Pellino: “Mannoia, lei ha mai saputo da chi e perché fu ucciso suo fratello?”. Mannoia: “Non lo so esattamente, questi sono i paradossi della vita, non so esattamente come sono andate le circostanze della morte di mio fratello. Il 21 Aprile dell’ 89 appresi della sparizione di mio fratello. Ero detenuto all’Ucciardone”. Pellino: “Era insieme a Mariano Agate”. Mannoia: “Era una delle ultime persone che ho salutato assieme a Madonia, e chiesi a lui una petizione quando mi trasferirono a Termini Imerese”. Presidente Pellino: “Quando fu ucciso suo fratello, lei sa di altri omicidi?” Mannoia: “Dall’Ucciardone stavamo organizzando una evasione. Questa non doveva servire per continuare lo sterminio di persone, ma per cercare di porre un freno a quella situazione. L’unico che riuscì a salvarsi fu Leoluca Bagarella”. Presidente Pellino: “La scomparsa di suo fratello ha a che fare con questi omicidi?” Mannoia: “Non lo so, ancora ora non lo so Presidente, nonostante tutti i processi e i pentiti non lo so”.
Finita l’audizione del teste Francesco Marino Mannoia, cinque minuti di pausa.
tagged under: Agate.Mannoia.Rostagno- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010