Reporters sans frontières pubblica la mappa dei paesi nemici del web
mercoledì, 14 Marzo, 2012Reporters sans frontières ha appena pubblicato questa documentazione sui paesi nemici del web. Riprendo dal sito italiano rsf italia.org (qui sotto la mappa, in rosso i paesi con misure preoccupanti, in nero i paesi che ostacolano internet e il web):
Ogni anno, il 12 Marzo, Giornata Mondiale contro la Censura su Internet, RSF pubblica un rapporto aggiornato sulla situazione della libertà di informazione nel mondo chiamato “Nemici di Internet”.
Un utilizzatore della rete su tre ha accesso limitato a internet. Circa 60 paesi nel mondo sono censori della rete a vario livello o perseguono i cyber cittadini. Almeno 120 persone si trovano attualmente in carcere solo per avere usato la rete per esprimere liberamente le proprie opinioni. Queste cifre sono sconvolgenti. Mentre internet ha avuto un ruolo chiave nelle proteste della Primavera Araba, è sempre più frequente il ricorso alla manipolazione delle informazioni on line e alla rimozione di contenuti da parte di vari paesi.
Quest’anno, per informare e sensibilizzare su questo problema, l’agenzia di Parigi JWT ha ideato un sito temporaneo dedicato alla lotta contro la censura on line chiamato Cyber Tag (www.cyber-tag.net); il sito consente agli utilizzatori della rete di postare messaggi su versioni virtuali delle ambasciate di ben 10 paesi che RSF ha definito “Nemici di Internet”.
Ispirato allo slogan “Deve scorrere inchiostro, non sangue” che gli attivisti di RSF hanno dipinto durante una protesta avvenuta di fronte all’Ambasciata siriana di Parigi nel Maggio 2011, il sito invita gli utenti a protestare virtualmente fuori dalle ambasciate e a postare i propri messaggi sulle facciate delle ambasciate stesse.
Lanciato questa mattina, il sito temporaneo è stato creato per guidare gli internauti che desiderino partecipare a queste dimostrazioni virtuali e fornire fatti che riguardino le violazioni alla libertà di informazione on line.
E’ altresì un tributo e un gesto di solidarietà tra cyber cittadini.
Traduzione di Eleonora Albini, Pressenza International Press Agency
n occasione della Giornata mondiale contro la cyber-censura, il 12 Marzo, Reporter senza frontiere pubblica un nuovo elenco dei « Nemici di Internet » e dei paesi « sotto sorveglianza ». Questo rapporto rappresenta un aggiornamento rispetto a quello pubblicato nel 2011.
Due paesi, Bahrein e Bielorussia, passano dalla categoria « paesi sotto sorveglianza » a quella « Nemici di Internet ». Venezuela e Libia escono dalla lista “paesi sotto sorveglianza” mentre vi entrano India e Kazakistan.
« I cambiamenti apportati all’elenco riflettono le recenti evoluzioni in seno alla libertà di informazione on-line”, ha dichiarato RSF. I cyber cittadini sono stati nel 2011 i protagonisti dei mutamenti politici che hanno riguardato il mondo arabo. Insieme ai giornalisti hanno tentato di limitare la censura, pagandone in alcuni casi il costo.
« Il 2011 resterà un anno di violenza senza precedenti nei confronti dei cyber cittadini. In 5 sono stati uccisi mentre gli arresti sono stati ben 200, includendo i blogger, con un aumento del 30% rispetto all’anno precedente. Un bilancio record che rischia di divenire ancor più pesante tenuto conto anche della cieca violenza adoperata dalle autorità siriane. A oggi, sono 120 i cyber dissidenti ancora in prigione ».
«In occasione della Giornata mondiale contro la cybercensura RSF vuole rendere omaggio a questi semplici cittadini che in alcuni casi rischiano la propria vita o la propria libertà per diffondere informazioni e far sì che gli atti di repressione non avvengano “a porte chiuse” bensì vengano denunciati ».
L’organizzazione ha aggiunto: «Mentre la censura e il filtraggio accentuano la divisione del web e la segregazione digitale, la solidarietà tra i difensori della rete libera e accessibile a tutti è quanto mai vitale per costruire o preservare quei ponti che permettano ai cyber cittadini di continuare a far circolare le informazioni ».
Tra controlli e filtri, la piccola breccia dei cyber cittadini .
Il precedente rapporto pubblicato nel 2011, sottolineava la consacrazione dei social network e del ruolo della rete come strumento di mobilitazione e di circolazione di informazioni nel contesto dei movimenti di sollevamento popolare nel mondo arabo. I mesi successivi sono stati caratterizzati da un aumento della violenza da parte dei regimi repressivi nei confronti di ciò che è stato percepito come tentativo di destabilizzazione.
Parallelamente, alcuni paesi considerati democratici continuano a cedere alla tentazione della censura per questioni di pubblica sicurezza oppure all’applicazione di misure sproporzionate per proteggere il diritto d’autore. La pressione si fa pesante nei confronti degli intermediari tecnici, incoraggiati in certi paesi a giocare il ruolo di polizia della rete.
Le società di controllo divengono i nuovi mercenari di una vera e propria corsa all’armamento on line. Gli hacker-attivisti apportano la loro esperienza tecnica ai cyber cittadini intrappolati tra le spire dei sistemi repressivi. Anche i diplomatici entrano in gioco. La libertà di espressione on line rappresenta sempre di più una scommessa per la politica interna ed estera.
Due nuovi Nemici di Internet: Bahrein e Bielorussia
Bahrein e Bielorussia si uniscono ad Arabia Saudita, Birmania, Cina, Corea del Nord, Cuba, Iran, Uzbekistan, Siria, Turkmenistan e Vietnam nella lista dei paesi “Nemici di Internet”. Qui si coniugano problemi di accesso alla rete, filtraggi pesanti, controlli per individuare i cyber dissidenti e propaganda on line.
Il Bahrein è l’esempio di una repressione riuscita grazie al black-out dell’informazione reso possibile da un impressionante arsenale di misure repressive: bando dei media stranieri, molestie nei confronti dei difensori dei diritti umani, arresti di blogger e cyber cittadini (tra i quali si è verificato un morto durante la detenzione), persecuzioni giudiziarie e campagne diffamatorie contro i militanti della libertà d’informazione, disturbi e interruzioni ai mezzi di comunicazione avvenuti soprattutto durante le grandi manifestazioni.
In Bielorussia, mentre il paese affronta l’isolamento politico e il marasma economico, il regime del Presidente Loukachenko tenta di imporre delle regole alla rete. Internet ha subito la violenta reazione da parte delle autorità nei confronti della “rivoluzione dei social network”. La lista nera dei siti inaccessibili si è allungata, il web è stato parzialmente bloccato nel corso delle “proteste silenziose”. Alcuni internauti e blogger sono stati arrestati, altri richiamati dalla polizia per “colloqui preventivi” al fine di spingerli a rinunciare a diffondere le informazioni sulle proteste; altri siti sono stati vittime di cyber attacchi. Infine, la legge n. 317-3 entrata in vigore il 6 Gennaio scorso ha approvato ufficialmente i controlli su internet e rafforzato il dispositivo di sorveglianza con un vero e proprio arsenale di censura.
India e Kazakistan entrano nell’elenco dei paesi “sotto sorveglianza”.
Dopo gli attentati di Bombay del 2008, le autorità indiane hanno rafforzato la sorveglianza su internet e la pressione sugli intermediari tecnici, tra l’altro rifiutando pubblicamente le accuse di censura. Di fatto, la politica di sicurezza nazionale della più grande democrazia del mondo indebolisce la libertà d’espressione in rete e la protezione dei dati personali degli internauti.
Il Kazakistan, modello regionale dopo l’assunzione nel 2010 della presidenza all’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), sembra dimenticare le belle promesse nell’impegno alla lotta alla censura su internet. Nel 2011, un movimento sociale inedito si è posto in contrapposizione alle autorità spingendole a rafforzare il controllo dell’informazione. Il regime ha bloccato alcuni siti internet, interrotto le comunicazioni intorno alla regione di Janaozen nel momento delle proteste e imposto nuove regole liberticide per la rete.
Venezuela e Libia escono dalla lista dei paesi sotto controllo
In Libia le sfide sono ancora molte ma con la sparizione di Gheddafi e la caduta del suo regime si è messo fine alla censura. Prima della sconfitta, il colonnello aveva tentato di attuare un blackout dell’informazione, bloccando l’accesso alla rete.
In Venezuela l’accesso a internet è libero. L’autocensura è difficile da valutare ma l’adozione nel 2011 di leggi potenzialmente liberticide per la rete non sembra, per il momento, aver sortito effetti nefasti. RSF resta vigile dato che i rapporti tra il potere e i media sono tesi.
Thailandia e Birmania vicine a diventare Nemici di Internet
Se la Thailandia continuerà con questa politica di filtraggio e di condanna nei confronti dei cyber cittadini in nome del crimine di lesa maestà, potrebbe unirsi al gruppo dei paesi più liberticidi nei confronti della rete.
D’altro canto la Birmania, se adottasse le misure necessarie, potrebbe essere tolta dall’elenco dei « Nemici di Internet ». Il paese è impegnato in un’apertura incoraggiante, caratterizzata dalla liberazione di giornalisti e blogger e dalla fine dei blocchi sui siti di informazione. Deve ora concretizzare le riforme, abbandonare completamente la censura, liberare i giornalisti e i blogger ancora detenuti, smantellare l’apparato di sorveglianza della rete e abrogare l’Electronic Act.
Altri paesi oggetti di inquietudine
Altri paesi sono oggetto di inquietudine; qui si sono verificati arresti di cyber cittadini o altre forme di censura di Internet. In Pakistan ad esempio si è recentemente lanciato un appello per l’impiego di un sistema nazionale di filtraggio della rete comparabile ad una grande muraglia elettronica. Anche se non figurano nell’elenco, RSF resta comunque vigile nei confronti della situazione della libertà di informazione on line in paesi come l’Azerbaijan, il Marocco e il Tadjikistan.
Traduzione di Eleonora Albini, Pressenza International Press Agency
tagged under:- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010