Venerdì 16 Amadei col suo “20 sigarette” al cineforum di Sel Testaccio (h 21)
martedì, 13 Marzo, 2012Segnalo questa proiezione del bel film di Aureliano Amadei “20 sigarette” (premiato a Venezia) presso la Casa della Sinistra, Circolo Sel di Testaccio: venerdì 16 alle 21 con Amadei a presentare il film sull’attentato di Nassiriya ci sarà anche l’iracheno Latif Al Saadi, di “Un Ponte per..”.
Questa la scheda che Sel Testaccio ha preparato del film:
’20 SIGARETTE’
è un film autobiografico del 2010 diretto da Aureliano Amadei, tratto dal romanzo Venti sigarette a Nassirya scritto dallo stesso Amadei con Francesco Trento.
Il film rappresenta un punto di vista inedito e toccante per raccontare la storia della strage di Nassiriya (che tristemente ricorda i 19 italiani e i diversi iracheni vittime di un attacco kamikaze), percepibile dal fortissimo impatto visivo ed emotivo della scena centrale
dell’attentato, che arriva sullo schermo come un blackout, senza preavviso, che quasi inaspettatamente vede catapultarci insieme al protagonista nel vivo di una vera e propria scena di guerra. Un’esperienza nata dal puro caso, da una circostanza non voluta, ha fatto sì che Amadei ci regalasse una visione più vicina alla realtà di chi, in prima persona, ha vissuto quei drammatici momenti in balia tra la vita e la morte, affinché tutto ciò non rimanesse solo mera informazione giornalistica secca e distaccata, ma riuscisse soprattutto a trasmettere la profonda drammaticità di una verità molto spesso imparziale e celata. Infine, la motivazione che ha accompagnato la premiazione descrive al meglio lo scenario realistico prefigurato dal regista del film: ” La densità del racconto ha il ritmo di una verità che, oltre ogni pregiudizio, diviene personale storia in cui si intersecano, con intelligenza e non senza qualche venatura di ironia, gli elementi dell’esercizio di libertà. Libertà dal proprio vissuto per inseguire un sogno, libertà dai propri pregiudizi per incontrare le persone, libertà dal proprio dolore per non indurre lo spettatore a sguardi prestabiliti” .
Trama:
Aureliano Amadei è uno dei tanti ragazzi che sogna il cinema prima ancora di farne parte.
In attesa della vera occasione, si diletta facendo il filmmaker nei centri sociali, fino a quando il regista Stefano Rolla gli propone il ruolo di assistente per un film ambientato in Iraq. Accetta frettolosamente la proposta contro il volere di tutti, genitori e amici, tra cui la migliore amica Claudia. Caso e sfortuna infatti decidono il suo destino: il 12 novembre 2003 si troverà vittima dell’attentato terroristico di Nassiriya. Rimarrà ferito ma abbastanza vivo da tornare in Italia per raccontare la sua storia e la verità. L’opera prima di Amadei è un film iperrealista che non giudica, né prende posizioni politiche: racconta la guerra. Menzione obbligatoria per gli attori, da Vinicio Marchioni (Amadei nel film) a Carolina Crescentini, da Giorgio Colangeli ad Alberto Basaluzzo “perfetti” per misura e carattere. A Venezia il film ha ricevuto 14 minuti di applausi.
di
Alice
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010