Aggressioni fasciste, 17 parlamentari romani del Pd chiedono un piano di intervento al ministro dell’interno
martedì, 24 Aprile, 2012Violenze fasciste, tre anni di aggressioni. I parlamentari Pd eletti a Roma chiedono un piano di intervento urgente al ministro dell’interno Anna Maria Cancellieri per arginare questa escalation (nella foto i manifesti provocatori affissi contro il 25 aprile a Roma nelle ultime 48 ore).
“Ricostruendo analiticamente l’escalation di violenza di stampo politico di cui la Capitale è stata teatro durante il governo della destra, gli eletti a Roma del gruppo parlamentare Pd presentano un’interrogazione parlamentare al ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri per chiedere che venga predisposto urgentemente un piano volto a tutelare la piena agibilita’ del confronto politico e il valore costituzionale dell’antifascismo nella città di Roma nonche’ la rimozione di qualsiasi sostegno diretto ed indiretto alle organizzazioni politiche che si richiamano al fascismo.
Jean-Léonard Touadi
Roberto Morassut
Enrico Gasbarra
Ileana Argentin
Giovanni Battista Bachelet
Renzo Carella
Maria Coscia
Paolo Silveri Gentiloni
Roberto Giachetti
Marianna Madia
Giovanna Melandri
Michele Meta
Massimo Pompili
Pier Fausto Recchia
Walter Tocci
Walter Veltroni
Walter Verini
Interrogazione parlamentare
al ministro dell’Interno
Premesso che:
– negli ultimi tre anni e mezzo si sono susseguiti nella città di Roma una serie di episodi di violenza politica perpetrati da organizzazioni che si richiamano esplicitamente al fascismo;
– il 16 marzo 2009, tre studenti dell’università di Roma Tre subirono un’aggresssione con caschi e spranghe da parte di attivisti di organizzazioni di estrema destra. Fu poi ritrovato un piccolo arsenale anche nei locali gestiti da Azione Universitaria con materiale divulgativo di chiara matrice neofascita;
– il 15 marzo 2010, un gruppo di studenti appartenenti al collettivo “Lavori in corso” fu aggredito durante un volantinaggio all’interno dell’Università di Tor Vergata da alcuni militanti del Blocco Studentesco. Sei degli studenti aggrediti ricorsero a cure mediche, uno di loro fu ricoverato. Il giorno seguente, in concomitanza con la conferenza stampa convocata per denunciare l’accaduto, si verificò un altro scontro al quale avrebbero partecipato persone esterne al mondo universitario ed appartenenti ad organizzazioni di estrema destra;
– il 2 febbraio 2011, nei dintorni di Ponte Milvio, un ragazzo venne aggredito e picchiato per strada da tre persone perchè reo di aver risposto affermativamente alla domanda se fosse o meno antifascista;
– la notte del 26 aprile 2011, sei studenti appartenenti a collettivi studenteschi di sinistra furono aggrediti nel quartiere Talenti da una quindicina di persone armate di caschi e bastoni di legno. Alcuni degli aggressori furono riconosciuti dai ragazzi come appertenenti all’organizzazione “Casa Pound”, in particolare il portavoce di zona, Alberto Palladino detto ‘Zippo’;
– ancora nel IV municipio, in particolare nel quartiere Montesacro, l’11 maggio 2011 fu aggredito e malmenato da sei persone a volto coperto Luca Blasi, responsabile del centro sociale Horus Project;
– la 20 settembre 2011, Luca Lollobrigida, ragazzo appertenente al collettivo del liceo Anco Marzio di Ostia, venne aggredito e pesantemente minacciato all’uscita di scuola dal responsabile locale di Casa Pound;
– il 2 novembre 2011 è di nuovo il IV municipio ad essere teatro di intimidazioni e violenze di matrice neofascita. Un gruppo di giovani appartenenti al Partito democratico, fra i quali anche Paolo Marchionne, capogruppo del Pd in Municipio, furono aggrediti con mazze e spranghe d’acciaio mentre erano intenti ad attaccare manifesti per una iniziativa antimafia. Le conseguenze furono piuttosto gravi: diversi punti alla testa, allo zigomo e due braccia rotte. Il successivo lavoro degli inquirenti dimostrò che gli aggressori appartenevano a Casa Pound ed in particolare portarono all’arresto di Alberto Palladino, responsabile di zona dell’organizzazione, già noto alle cronache per espisodi simili;
– Nella notte fra il 23 e il 24 febbraio 2012 a Ostia, un gruppo di ragazzi (appertenenti al gruppo degli artisti ed ex-lavoratori del Teatro del Lido, al collettivo L’Officina) intenti ad attaccare locandine per una manifestazione sulla cultura da tenere nei giorni seguenti, subirono una violenta aggressione con caschi e spranghe da parte di militanti di Casa Pound. La polizia sopraggiunse poco dopo per fermare l’aggressione e la colluttazione seguente. Ventiquattro persone furono fermate e denunciate per rissa e tre degli aggrediti furono refertati in ospedale. Un ragazzo aggredito ha avuto trenta giorni di prognosi mentre quindici gli altri due;
– il 9 marzo, alcuni studenti intenti a volantinare davanti al liceo Righi in appoggio alla mobilitazione della Fiom, furono aggrediti da persone appartenenti al gruppo di estrema destra “Controtempo”. Uno dei ragazzi è stato ricoverato per una frattura del setto nasale, mentre alcuni insegnanti, intervenuti per soccorrere gli studenti, hanno ricevuto cure mediche;
– questi sono solo alcuni dei numerosi episodi di violenza politica di cui la città di Roma è stata teatro negli ultimi tempi connotando una vera è propria escalation. Ciò che preoccupa maggiormente è la stretta connessione che sembra legare fra loro molte delle aggressioni. Nella notte successiva ao fatti di Ostia del 23 febbraio, ad esempio, sono comparse per le strade di Roma e della provincia alcune scritte che rivendicavano l’attentato legandole con altri episodi analoghi. In particolare nel quartiere Talenti sono comparese – anche sui muri del Municipio – frasi inquietanti (“Ostia: piatto del giorno zuppa di pesce”, “Con Casapound fino alla vittoria” – “Da Ostia a Talenti compagni confidenti”) firmate con un inequivocabile fascio littorio stilizzato;
– fino ad ora, le conseguenze delle aggressioni non sono risultate drammaticamente gravi (contusioni, ferite, arti spezzati) ma le loro dinamiche attestano che solo per caso non abbiano assistito ad esiti ben più funesti. E’ intollerabile che il confronto democratico a Roma possa essere inquinato da questo genere di episodi che, per la frequenza e la violenza crescenti, rischiano di far precipitare la città in un clima caratteristico di periodi che si sperava fossero definitivamente superati e che la comunità cittadina tutta non intende rivivere mai più;
Per sapere:
– se il ministro sia a conoscenza degli episodi illustrati in premessa e della loro gravità;
– se non ritenga di dover fare tutto ciò che è in suo potere perché le responsabilità di queste aggressioni, specialmente le più recenti, siano celermente acclarate e debitamente punite;
– se il ministro, al fine di tutelare la convivenza civile e ristabilire il valore costituzionale dell’antifascismo nella città di Roma, non ravveda la necessità di predisporre, di concerto con gli enti locali coinvolti, un piano apposito per prevenire e contrastare la violenza politica di stampo neofascista e per rimuovere il sostegno diretto ed indiretto che i gruppi protagonisti di questa escalation ricevono.
tagged under: Cancellieri.Fascisti.Pd.Salò- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010